Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user59947 | inviato il 21 Aprile 2017 ore 21:48
bella Pinus forse ci stava ad abbassare un pochino le alti luci comunque bella luce in generale |
user28555 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 22:28
Una buonissima idea di base alla quale Pinus, se dedicavi un pizzico piu' d'attenzione e cura, potevi ottenere un risultato migliore di quello comunque non disdicevole ottenuto . Se posso permettermi un suggerimento di ordine generale che in parte ricalca quello espresso nella foto precedente, qui la compo non e' male, ma hai stretto troppo l'inquadratura lasciando fuori particolari terminali dei due rametti, a mano libera potevi arretrare quanto basta osservando nel mirino le variazioni e le parti di interesse da tener dentro nel riquadro (mentre se volevi focalizzare ingrandendo sul frutto, dovevi impostare una ripresa macro piu' ravvicinata al soggetto concentrando la maf sul frutto, in effetti qui hai composto un close-up che e' rimasto un po' a meta' strada) . L'altro aspetto riguarda i parametri di scatto, non serve (almeno per la mia esperienza personale) scattare sempre con diaframmi troppo chiusi a distanze ravvicinate, la maf risulta appiattita e vi sono spesso piu' contrarie che benefici a meno che non componi con parametri ottimali a cavalletto, qui diffrazione, dettaglio meno inciso e impastato, colori meno vivaci..., hai dovuto alzare gli iso inutilmente con F18 per avere un discreto tempo di otturazione (se possibile e' meglio scattare a 100 e non andar oltre 200, max 400 iso con buona luce e se vuoi un diaframma leggermente piu' chiuso (ma non oltre, a mio parere, F11 o F13), in questo caso penso potevi scattare a 100, 160Iso e diaframma intorno ad F11 con un buon compromesso anche sul tempo di otturazione (queste sono indicazioni di ordine generale e non particolare e devono valutarsi di volta in volta secondo il tipo di foto, l'ambientazione, la luce ed il risultato che si vuole ottenere (maggior dettaglio o sfocato o una combinazione di entrambi, ecc...); un saluto, Claudio |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 23:17
Caro Claudio,farò tesoro dei tuoi preziosi consigli... "Grazie grazie grazie" Un grosso saluto,Pinus |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 18:18
Viene voglia di raccoglierlo, molto bella Ciao, Raimondo |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 18:34
non male come idea , segui quanto detto da Claudio ( Nightflier ) poi fotografa prova e rifotografa e divertitiiii claudio c |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 18:59
Grazie Claudio C..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |