Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 16:26
Semplicemente strepitosa |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 17:37
Grazie!! |
user15434 | inviato il 09 Settembre 2012 ore 11:51
Foto bellissima! Curiosità, hai croppato l'immagine originale per ridurre il coma oppure il GSO 150 mm f/5 è corretto così di suo? Io ho un 150 f/5 e 200 f/4 della SkyWatcher ma dal punto di vista del coma non è proprio il massimo (nel secondo caso persino con il correttore). In tal caso avvisami quando lo vendi! |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 16:35
Grazie!! No, nessun crop. L'immagine è correta fino ai bordi grazie al correttore di coma baader MPCC. Dire che si comporta molto bene! Ovviamente senza correttore è tutta un'altra storia, le stelle non sono più puntiformi ai bordi. Grazie del commento!! |
user15434 | inviato il 10 Settembre 2012 ore 16:40
wow... sull'f/4 anche io uso l'MPCC ma i bordi me li scordo! Forse è il rapporto focale spinto, forse la SkyWatcher... non so! In ogni caso, se lo vendi... curiosità: il GSO che focheggiatore monta? |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 17:12
Ahahah, per ora non lo vendo.. Devo ancora spremerlo per bene!! Il fuocheggiatore è il suo classico Crayford da 2 pollici, originale. Non è un super fuocheggiatore, ma per montarci la reflex se la cava abbastanza bene. |
user15434 | inviato il 10 Settembre 2012 ore 17:21
la SkyWatcher monta un focheggiatore Linear Power superfigo. La camera non flette... ma probabilmente flette tutto il resto tieniti stretto il tuo GSO che è una bomba! ciux, Davide |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 17:26
Sicuramente!!! Grazie del suggerimento!! Saluti, Giovanni |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 12:01
Azz bellissima questa Velo! Curiosità, ho visto che hai usato un HEQ5, ma cosa hai usato per inseguire? Paolo |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:39
Grazie mille!! Per seguire uso il rifrattore Sky-Watcher 70/500 montato sopra il newton. Come camaera di guida la magzero mz5. Il software per la guida che uso è Phd. Ciao!! |
user15434 | inviato il 16 Novembre 2012 ore 13:43
... ed alla fine ho comprato un Newton SkyWatcher 150 mm f/5 Black Diamond e funziona da dio !!! Gli f/4 economici sono proprio dei catorci... A presto, Davide |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 13:55
Ottimo acquisto!! Sono economici, robusti, solidi, non tanto ingombranti e sopratutto sfornano delle ottime immagini. La collimazione la faccio una volta ogni mese o anche di più.. Gli f4 non gli ho provati, ma ho visto delle splendide immagini fatte con il GSO 200/800. Magari di altre marche son di qualità inferiore. Allora buone riprese!!Sfruttalo per bene il piccolino!! Saluti, Giovanni |
user15434 | inviato il 16 Novembre 2012 ore 13:58
Ciao Giovanni, per adesso il piccolino da molte soddisfazioni!!! Forse sono stato sfortunato io con lo SkyWatcher 200/800... boh. In ogni caso anche io la prima collimazione l'ho fatta bene (ho smontato praticamente il secondario) mentre in futuro la rifarò ogni mese o poco più. Un saluto, Davide |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:41
Bellissima, bello l'effetto dato dalle forme della nenulosa. ciao |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:18
Grazie Gianscatto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |