JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ciao intanto complimenti. volevo chiederti quale moltiplicatore hai usato il modello specifico e chiederti se vanno bene i tubi di estensione o altri moltiplicatori. grazie in anticipo.
Ciao Ax1972em , scusa il ritardo nella risposta sono stato via per un pò grazie molto gentile, sono felice che ti sia piaciuta , primi approcci alla macro con un obiettivo vintage di mio padre ovvero un canon fd 50mm f 1.8 attaccato a un vivitar macro focusing teleconverter mc con anello adattatore fd-eos primato da me delle lenti centrali che m fanno perdere la messa a fuoco all'infinito che per la macro non mi interessa spero di esserti stato utile , per qualsiasi cosa contattami pure ciao Giacomo
ciao grazie della risposta. quindi ci vuole un macro focusing teleconverter mc non va bene un normale moltiplicatore di focale o dei tubi? grazie in anticipo.
Figurati !!! Penso che non sia l'unica soluzione io avevo già questo teleconverter di mio padre della vivitar che utilizzava con il 50 fd su analogico ed io l'ho adattato con anello alla mia eos ed ho fatto qualche prova , poi so che anche i tubi o un moltiplicatore permetta comunque di diminuire la distanza di messa a fuoco e quindi si ridurre il rapporto non so se si riesca ad arrivare in tutti i casi a 1:1 ma sicuramente riesci gia a riempire decentemente la foto con il soggetto ! io ho anche il 50mm ef e coi tubi lo si può usare per fare macro, poi so di grandi fotografi anche che fanno macro con il 300mm e moltiplicatore di focale ; qualche prova l'ho fatta con bianchino e tubi di prolunga e i risultati non sono niente male , l'argiope di questa galleria è stata ripresa con bianchino a 200 e un anello di prolunga ! tu con che lenti lavori ? ciao
beh io ho comprato un vecchio Rikenon 1:2 50mm , volevo prendere il tuo stesso 50ino ma non l'ho trovato. Volevo provare a fare qualche macro. ancora non mi è arrivato, appena mi arriva provo il tubo di prolunga che già ho vediamo cosa esce fuori.
Ah perfetto !!! Allora aggiornami a quando arriverà vedrai che riuscirai a farci delle belle foto !!! Il mio canon FD come ti dicevo era di mio papà non credo sia un pezzo raro ma molto probabilmente essendo un pò vecchio è di difficile reperibilità un altro bel vetrino è il nikkor 55 micro , dei Rikenon conosco bene f1.7 si può presumere che apertura a parte che tanto nella macro non ti interessa possa essere valido ciao