JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A brevissimo spero di avere le conferme del viaggio per andare a vedere i tagliatori di teste !!! E nel frattempo ogni tanto mi riguardo le foto del viaggio precedente. Questa è stata scattata nel bellissimo villaggio di Laju dove vivono i Nocte una piccola ma davvero interessante tribù di ex tagliatori di teste. Gli abitanti vivono in grandi long house, a volte lunghe anche 90 mentri dove l'umo divide la prorpia casa con le mogli ( ognuna ha una sua camera ed una sua cucina ) ed i famigliari piàù stretti: è interessantissimo osservare come a strettissimo contatto convivano generazioni diverse con usi e costumi del tutto differenti. Nella stessa casa è possibile vedere dagli anziani tatauti e con gli abiti tradizionali, ai giovani vestiti all' occidentale e con tanto di moto... La costruzione e la ristrutturazione di queste case è un evento molto interessante da osservare e documentare e che coinvolge tutta la comunità, dagli anziani ai piccini. Sulla facciata della casa ed in alcuni casi nella parete centrale interna, vengono fissate file di crani dei mintun ( dei bovini tipici della zona con grandi corna ) il cui numero è espressione della ricchezza della famiglia. Laju village Tirap - Arunachl Pradesh - India Marzo 2008
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Scatto molto bello, che racconta una storia e didascalia come sempre interessante. Potendo avrei abbassato il punto di ripresa scattando leggermente verso l'alto..ma ho visto ora che hai usato il 100-400..quindi eri lontano e senza grossi margini di manovra.
Hai ragione Viaggiatore, avrei potuto abbassarmi: sinceramente non mi ricordo se ci fosse astata una ragione o perchè semplicemnte ai tempi facevo meno attenzione a certi prarticolari.. In realtà mi sono sbagliato ad indicare l' obiettivo perchè ero molto vicino ed è stata scattata con il 17/40; vado subito a cambiare... Chiaramente la foto è quello che è ma mi interessava documentare e stimolare un po' di interesse. Sono luoghi di cui si sa poco e niente, anche in INdia esiste una scarsissima lettertatura la proposito e sono dei veri musei all' aria aperta.
Come sai subisco anche io fortissimo il fascino di luoghi così poco noti per non dire quasi del tutto sconosciuti. Immagini come queste hanno davvero valore.. per me 1000 volte più di un'impeccabile foto naturalstica.