Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:25
Incredibile! |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:31
Impressionante una posa umana, bello scatto Pmaffio, un saluto angelo |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:40
una posa umana che fa veramente pensare... ciao paolo |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:53
Esperienza che invidio...complimenti Pmaffio |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 12:08
Smentiscimi se sbaglio, ma dovrebbero essere soggetti recuperati e tenuti in cattività, seppure in eccellenti condizioni |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 12:21
Io immaginavo fossero liberi.... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:29
Ciao Paolo, anch'io a prima vista ho avuto la stessa sensazione di chi mi ha preceduto, c'è tanto di umano sia nella posa che nell'espressione. Molto azzeccato anche il titolo, complimenti, ciao Fabrizio |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:15
Bellissima ed espressiva, complimenti. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:47
La biologa naturalista inglese Jane Goodall sin da giovane si dedicò allo studio degli scimpanzé; nel 1977 fondò il " Jane Goodall Institute" per la protezione e lo studio di questo magnifico primate. (Memorabile un documentario che il Nat.Geo. girò qualche anno fa su di lei). A seguito della guerra civile in Burundi nel 1993 l'istituto, e con esso un gruppo di scimpanzé vennero spostati in Kenya presso la Ol Pejeta Conservancy che si trova nel cuore del Kenya fra i monti Aberdares e il Mont Kenya a circa 2.000 mt. d'altezza s.l.m. L'obiettivo del progetto, avviato dalla Lonrho Africa orientale, Kenya Wildlife Services e il Jane Goodall Institute , è quello di creare condizioni di vita naturali per la colonia di scimpanzé, attualmente 26 compresi alcuni piccoli nati lì, per poi reintrodurli in natura in un habitat simile a quello dove attualmente questo primate vive (montagne dell'Uganda, Ruanda, Congo, Burundi, Gabon) Ho avuto modo di parlare con i rangers e con un ricercatore sullo stato della loro reintroduzione in Kenya, l'unica zona possibile è quella delle foreste pluviali e di montagna dei monti Aberdares e del Mont Kenya che però per quanto selvagge ed estese sono circondate da insediamenti umani. Nella zona del Mont Kenya, peraltro incantevole vi sono coltivazioni intensive di vegetali frutta e fiori con piantagioni immense di proprietà della multinazionale Del Monte per quanto riguarda la frutta. Tutta la zona di conseguenza è fortemente urbanizzata e sarà davvero dura la reintroduzione di questo primate che si sa non va molto d'accordo con l'uomo. Anche se al momento confinati in un'area idonea, una bella foresta con fiume, e recintata per ovvi motivi ho deciso di fare alcuni scatti che valgono come documento per il pregevole tentativo e il grande lavoro che con scarsità di mezzi queste persone stanno facendo per questo animale classificato ad alto rischio di estinzione. A loro tutti i miei, e spero anche i vostri, migliori auguri per un meritato successo. “ soggetti recuperati e tenuti in cattività „ Sono soggetti nati sul posto ormai la seconda e terza generazione. L'area dapprima piccola è stata di molto allargata, il recinto c'è ancora perché il progetto non è concluso e c'è il rischio di qualche × pronto a cacciarli. Non li ritengo in cattività, il loro habitat è perfettamente idoneo e sono liberi di muoversi, si procacciano il cibo e l'unico contatto con l'uomo è per scopi sanitari e di ricerca. Se davvero si potrà portarli nelle foreste del Mont Kenya sarà un'enorme successo. grazie a tutti |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 15:11
Si dopo mi sono documentato e avevo letto...ho qualche perplessità sul fatto che credo che in Kenya gli scimpanzé non ci siano mai stati, quindi il loro rilascio da qualche parte in Kenya, al di la dei possibili e prevedibili conflitti con le attività umane potrebbe alterare qualche equilibrio già precario visto appunto le caratteristiche di isolamento delle due aree citate. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:05
In Kenya gli scimpanzé esistevano da tempi antichi in un'area al confine con l'Uganda (Lago Vittoria). Facile per i "bianchi esploratori" catturarli per portarli in Europa, circhi e zoo ne fecero incetta, alcune tribù locali li cacciavano per mangiarli così che nell'area praticamente si estinsero. Qualche anno fa furono scoperti resti fossili nella Rift Valley che studiosi attribuirono alla specie. Si pensa che alcuni gruppi si siano spinti nella zona dei Monti Aberdares e del Mont Kenya ma non più ad est di questa zona che peraltro diventa praticamente desertica sino al mare. Questo è stato uno dei motivi per cui la Goodall ha pensato di inserirli qui. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:20
Non sapevo, grazie dell'approfondimento Paolo |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:37
Grazie Paolo per le tue spiegazioni! Ciao Fabio |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 17:02
Basta questa foto per capire quanto non siano cosi lontani da noi....bellisima |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 17:05 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Gran tiro, congratulations.Amirkhani. Great shot, congratulations.Amirkhani. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 20:38
Ciao, bella la posa e azzeccatissimo il titolo. Anche se è passato qualche anno e se la mia visita è stata veloce, ricordo ancora molto bene questa riserva e i suoi scimpanzé. Al riguardo dell'estensione territoriale dell'Aberdare credo che - facendo un raffronto con aree dell'Uganda dove vivono numerosi (tipo Kibale) - sia del tutto compatibile con una reintroduzione. Poi bisogna considerare l'area di foresta adatta e di questo non ne ho idea. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:48 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Sì Aristotele di sicuro! Eccellente colpo Paul Brian Yes Aristotle for sure! Excellent shot Paul Brian |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:52 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottima immagine con bellissimi colori e dettagli.
Saluti, Satish. Excellent image with beautiful colors and details. Regards, Satish. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:19
ottimo ritratto ma soprattutto interessanti spiegazioni.. ho imparato qualcosa, grazie Paolo a presto marco |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:44
Sull'atteggiamento e sull'espressione del primate è già stato detto tutto e di più, per cui... Bel documento. Ciao Paolo, Andrea |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |