JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La so io! Se non sapevano dove buttare i soldi, potevano fare un po' di manutenzione al capolavoro! Robe da matti. Bravo Alfredo, ben fatto. Che tutti sappiano e possano giudicare. Ciao Gabbia65
Ciao Luciano, anche io sono dell'idea che questo intervento non è stato tra i meglio riusciti, anche se molto costoso. Il nome del progettista è importante Francesco Venezia, ma il luogo per me del tutto sbagliato. Intendiamoci, non appartengo a coloro che pensano alla conservazione come rispetto assoluto della Kultura e dei luoghi morti come gli Scavi Archeologici di Pompei. Al contrario penso che questi siano vivi e come ogni organismo vivente cambiano in continuazione. Del tutto d'accordo al concerto di Gilmour l'estate scorsa. Del tutto d'accordo alla mostra di igor Mitoraj che ha esposto 30 gigantesche sculture in bronzo nell'area archeologica. Del tutto d'accordo, e come potrebbe essere altrimenti visto che son stato artefice, alla mostra di Adrian Maben "Pink Floyd underground, ancora in corso negli ambulacri sotterranei dell'anfiteatro. Ti invito a visitarla se capiti da queste parti, facendomelo sapere così potrò farti da guida.
Ringrazio per la gentile offerta ma oramai non mi sposto più che per brevi tragitti. Ho viaggiato tanto... troppo... quando in passato seguivo il motorismo per lavoro (fotografico) ed adesso che sono arrivato alla pensione ho deciso di comportarmi... da pensionato... cioè concludere sempre gli spostamenti... andata e ritorno e con calma... in giornata. Non ho girato molto per mostre e musei mentre invece avevo imparato a memoria i tracciati di circuiti e percorsi. Molti aspettano la pensione per potersi muovere più liberamente mentre io ho deciso che i chilometri che potevo percorrere nella mia esistenza li ho già esauriti da tempo... avendone percorsi molti... molti... troppi di più...
Ed io sono uno di quelli che aspettano la pensione per potersi muovere liberamente. Fortunatamente ci sono molto vicino. Se tutto va bene a Settembre. E tutto ciò mi porta fuori di testa