Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:30
Bella immagine e scena Complimenti Alfredo ciao Annalisa |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:35
Grazie Annalisa. E' un'immagine della mostra in corso nell'Anfiteatro degli scavi di Pompei, appena prorogata di altri 4 mesi per il successo riscontrato. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:18
Bravo Alfredo. Certo, la fortuna d'esserci, a vivere un momento che, bene o male sarà consegnato alla storia, ma senza impegno e passione, non si andrebbe da nessuna parte. Bravo Alfredo. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:58
Grazie Paolo. Si è stata una fortuna seguire ogni momento dei 4 giorni delle riprese. Giocare a frisby con David Gilmour in una pausa durante le registrazioni, dividere la mia merenda (panino con salsiccia e broccoli) con Nick Mason , alla fine mi fece scoprire che oltre le star del rock c'erano 4 ragazzi poco più grandi di me. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:53
Non ero nemmeno nato, quindi non sarei potuto essere del gruppetto, ma l'invidia, tanta, resta. Deve essere stato da brividi, considerando che il film lo è, valorizzato dai brani di uno dei migliori album dei Pink Floyd in assoluto quale è Meddle (opinione personale, s'intende). |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:55
Il film è diverso dalle riprese. Con il film si vede il montaggio finale. Nella realtà I Floyd che erano maniaci della perfezione e interrompevano continuamente l'esecuzione per ascoltare in cuffia la parte appena eseguita. C'era perció un'alternanza tra la musica e silenzi. I pezzi erano frammentati e solo a fine giornata si riuscivano ad ascoltare quasi per intero. Ma la location, il live, il naturale riverbero dell'Anfiteatro e l'incontro ravvicinato hanno reso unica quella esperienza, che non si limitava al semplice preconfezionato concerto. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:38
Carissimo Alfredo, bellissima immagine e bellissima didascalia che racconta di un'esperienza davvero unica! Mi sarebbe anche piaciuto tanto vedere questa mostra nell'anfiteatro di Pompei! Chissà che non riesca a farci un "salto" prima della... chiusura! Complimenti e saluti, Paolo P.S.: Il DVD del film, ovviamente, fa parte della mia... videoteca! |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:42
Se ti capita fammi sapere che sarò lieto di accompagnarti. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:44
Ovviamente! Mille grazie! |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:46
|
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:51
Grandissimo Alfredo una bella emozione , un'esperienza che ti accompagnerà per tutta la vita claudio c |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:55
Ed è una storia ancora in corso che sta avendo evoluzioni inaspettate, ma per scaramanzia non voglio anticipare nulla. Ciao, grazie della tua visita. Alfredo. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:26
Mi piace |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 16:40
@Vittorio: quello che vedi è la parte finale dell'ambulacro sinistro (corridoio sotterraneo) dell'Anfiteatro di Pompei, dove l'estate scorsa, in collaborazione col regista Adrian Maben, ho organizzato una mostra sui Pink Floyd. Il successo di questo evento lo ha fatto prorogare fino all'estate prossima. Se capiti da queste parti vieni a vederla, c'è molta fotografia, quella analogica del 1971 e naturalmente fammi sapere, che posso farti da guida. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 16:47
Ma daiiii Amo i Pink Floyd, led zeppelin... Sono stato l anno scorso a marzo a Pompei Però sai fa sempre piacere ritornare in quei posti meravigliosi.... |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:33
gran bella storia, ho l'età per aver vissuto il tempo del film ottimo scatto e ne vedrei bene anche una versione BN un saluto Ezio |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:43
Che racconto, da pelle d'oca! L'ho visto e rivisto più volte. Sapevo la storia diversa, che doveva essere aperto ed all'ultimo non han dato l'agibilità. Grazie per le info, d'altronde loro son sempre stati famosi per non apprezzare il pubblico rumoroso, in contrasto con la loro musica intima e riflessiva.... hai assistito anche al pezzo col cane ?? Mi ha scioccato quello, un momento veramente spirituale, tra i top assoluti della storia della musica, per me. Roger ha invece la fama di essere un po' scontroso invece... hai tutta la mia ammirazione e, soprattutto, invidia..... |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:54
@Ezio: Sto penando di pubblicare un altro scatto della serie e stavolta proviamo il b/n. Ciao e grazie del commento. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:05
@Mattew: Il regista non avrebbe mai avuto l'autorizzazione alle riprese se il film fosse stato previsto con pubblico. La Soprintendenza non l'avrebbe mai consentito. Ed un altro motivo fu che il vero interesse di Adrian Maben era il rapporto tra gli scavi con il gruppo rock che all'epoca era all'avanguardia per la sperimentazione dei suoni. Un rapporto insomma tra archeologia ed escatologia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |