JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Torino - Parco del Valentino.
Questa immagine da un' idea del perché lo scoiattolo Grigio Americano sta diventando una razza infestante in molte zone del Nord Italia e dell' Europa e sta provocando l' estinzione dello
scoiattolo Rosso Europeo e alla drastica riduzione di molti piccoli passeracei e affini come cince , pettirossi , fringuelli etc…
Il Grigio è quasi onnivoro , mangia anche gli avanzi dell' uomo e pur non mangiando carne, si nutre anche con le uova dei piccoli uccellini che non sono in grado di scacciarlo.
Assorbendo proteine animali è molto più prolifico e si diffonde molto rapidamente inoltre è un portatore sano di un virus che uccide il Rosso. In soli 5 anni ha completamente invaso alcuni
parchi di Torino e le rive del PO e ha portato all' estinzione del Rosso lungo le sponde del fiume. Nel parco del Valentino , che si estende dalla periferia sino al centro città, lo scoiattolo Grigio
è l' animale più diffuso , seguito dalla cornacchia grigia troppo grossa e intelligente per farsi predare le uova. E' molto più difficile scorgere cince pettirossi e persino i comuni passeri, sino a
pochi anni fa molto numerosi. In Inghilterra , dove lo scoiattolo Grigio ha iniziato prima l' invasione, dopo anni di tentativi per tenerlo sotto controllo , sono passati a un metodo molto drastico,
l' abbattimento selettivo. In molte zone rurali per proteggere lo Scoiattolo Rosso e i piccoli uccellini, pagano una sterlina per ogni capo abbattuto. Ovviamente gli animali pagano sempre per
i nostri errori.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Molto interessante la tua introduzione e l'immagine che documenta uno stile comportamentale adattativo di questa specie particolarmente attiva. Buoni il dettalio, la composizione e i colori. Ciao, lauro
quello che ci racconti è terribile Fausto, e soprattutto l'ultima frase non può non trovarmi d'accordo con te. non so se sia stato introdotto di proposito o arrivato per caso. quel che è certo è che la Natura non sbaglia e se il grigio è nato e vissuto solo oltre oceano il motivo c'era. ciao e grazie per questa testimonianza, GA
Lo scoiattolo Grigio è stato importato dall' America sin dall' 800 nella casa di caccia di Stupinigi per i reali di casa Savoia e lo stesso è accaduto in molte altre parti d' Europa. Purtroppo qui da noi non ha sufficienti predatori per tenerne sotto controllo la prolificità e se in un paese come UK , che sono sicuramente i primi ad aver iniziato a proteggere la natura e la fauna selvatica , non sono riusciti a trovare una soluzione incruenta e hanno dovuto iniziare ad abbatterli, la loro esagerata diffusione è vista come un flagello per tanti altri animali.