Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:14
una informazione, vedo in questa foto un difetto comune alla mia canon, le bolle colorate simmetriche all'asse ottico che aumentano man mano che ti allontani dall'asse ottico sulle stelle pù luminose ...una curiosità, hai modificato tu la 600d? ciao |
user44198 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:01
...non capisco il perché con la temperatura così bassa tu abbia spinto l'esposizione fino a solo 2 minuti...un punto a vantaggio di un aumento è la montatura....data la sua precisione!!! e poi in ultimo gli iso...sarà che io opero con una fotocamera un pò vecchiotta ma 800 iso e un'esposizione maggiore compensano l'aumento di sensibilità... sia chiaro che è un mio interrogativo a mio avviso più che lecito... per quel che concerne l'immagine mi sembra ben bilanciata,manca però parecchio segnale all'appello... per gli strani artefatti ottici posso solo dire che forse le ottiche non siano all'altezza della situazione? non saprei in quanto non ho mai usato questo obiettivo... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 22:10
Ciao Marzio, no la 600D non l'ho modificata io. Per quanto riguarda il difetto delle "bolle colorate" qualcuno mi ha detto che può dipendere dal filtro Baader, pare che con il filtro della Astrodon non succede..boh! Giorgio |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 22:18
Grazie Giorgio |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 22:53
Ciao Vega, innanzi tutto complimenti alla tua "Strega", veramente molto bella. Hai ragione ci sono alcune contraddizioni tecniche. Prima di tutto avrai notato dalla data che era il 31 di dicembre, mi aspettavano in casa per il cenone di fine anno e ho avuto pochissimo tempo per preparare il tutto. Nella premura, ho posizionato cavalletto e montatura nel punto della volta precedente, non ho fatto allineamento, ho usato l'ultimo che avevo in memoria. Non mi sono accorto che avevo l'obiettivo chiuso a f/5.6. Ho fatto una prova di scatto a 180" e le stelle erano leggermente allungate così ho deciso di passare a 120" e ISO 1600 e sono andato a mettere i piedi sotto al tavolo... Riguardo alla mancanza di segnale, quello purtroppo può essere un mio limite nell'elaborazione. Ho usato DSS per somma e allineamento, Photoshop per l'elaborazione. Se hai da darmi qualche consiglio riguardo l'elaborazione è sicuramente ben accetto. Giorgio |
user44198 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 23:18
....ahahah devi scegliere...o magni o fotografi!!!! a parte la battuta...posso darti una dritta? io ormai sono un pò di anni che faccio fotografia al cielo,comincia con la pellicola nel lontanissimo 1985,quando per fare una foto decente dovevi dannarti rispettando dei parametri molto più severi di questi odierni....con l'avvento del digitale ho, diciamo così capito che se vuoi ottenere una buona immagine devi restare basso nell'uso della sensibilità (iso) il segnale si ottiene con più esposizione non con l'aumento degli iso...specialmente nell'astrofotografia!! sommare 300 pose da 120'' non è come sommarne 200 da 5 minuti!! io elaboro (allineamento,calibrazione ed integrazione con Pixinsight) e sinceramente ti posso solo consigliarti il suo acquisto in quanto lo reputo un software molto versatile,potente e specifico...costa quanto un filtro IDAS e ti fa fare il salto di qualità che DSS non può darti!! un saluto Riccardo |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 23:31
Grazie Riccardo! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:17
Giorgio complimenti per l'immagine, è una inquadratura simile a una che ho in mente, solo che io taglierei Rigel, e non taglierei la parte bassa della Strega. Venuta molto bene anche la zona di ngc 1788. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:50
Grazie Sun! Riguardo all'inquadratura ci tenevo a riprendere anche le nebulosità che sono in basso a sinistra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |