Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:57
Un solo commento..complimenti Marzio |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 16:25
Ti sei buttato sul difficile eh? la ic 2118 è nella mia lista dei desideri Una domanda: ma che monitor usi? vedo la foto "tirata" forse dal troppo denoise oppure sono gli effetti dei viraggi tonali non corretti incluso il contrasto.... io ho il monitor del portatile che mi fa impazzire tanto che ora non lo uso più per elaborare le foto, ho un HP 2011 con gli RGB ottimi con palette Adobe generata dalla mia scheda grafica |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 16:28
Bella |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 17:20
Già andiamo sul difficile qua è una cosa che vorrei riprendere anche io. ma oramai per quest'anno... Io dal monitor del portatile la vedo ok, però questo monitor non fa testo poveretto Di segnale ce ne è tanto Bravo, bella ripresa |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:08
Bella marzio :) |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:44
@Velvia, MarcoPh, Canopo.... grazie mille del passaggio e degli apprezzamenti !!! @Stefano... credi non immaginavo fosse veramente così difficile, c'è di che misurarsi @Beppe... difficile è veramente dire poco. Dai un po' di telenovela ... Ho appena finito di adattare la mia vecchia (e molto amata!!!) montatura Takahashi Em200. Perchè ti dico adattare, perchè il mio modello che risale al 1997, non ha goto e non ha interfacce elettroniche alle guide moderne. Ho usato la montatura per molti anni senza troppo lamentarmi perchè ha effettivamente un errore periodico piccolissimo, ma se fai foto molto lunghe la deriva indotta da un allineamento polare non precisissimo potrebbe farsi sentire. Così da testone quale sono ho ricostruito gli schemi elettrici ed ho fatto un attacco per accettare la guida della Lacerta Mgen 2. E così dopo aver fatto un test molto veloce nei giorni scorsi dalla terrazza ieri sera si è presentata l'occasione di testarla ...ho programmato 5 ore con dithering e via ...approfittando dell'ospitalità di amici ...fra un risotto un pandoro e un pò di vin brulè ...questo è quello che ho tirato fuori. Sono contentissimo della montatura, si è comportata alla grande, ma la Strega..... ma che oggetto è?!?! ...ma nello schermo della Canon non la vedevo !!! Vedevo che il campo inquadrato andava bene, ma traccia della nebulosa zero! Diciamo che poi dal Monte Baldo la luce di Verona in quella zona di cielo è molto molto forte, ma sai quando si è testoni no? Potevo puntare che ne so le Pleiadi? No. Quando ho fatto il preprocessing finalmente l'ho vista ...debole debole debole ...e come tale l'ho tirata tirata tirata. Forse non avrei dovuto pubblicarala, non è di gran livello, ma per me è comunque un bel successo. ...e ora ho il setup light. Nel 2017 ci buttiamo al lavoro sul setup strong  A tutti uno splendente 2017 con l'augurio che possiate fare quello che volete fare Ciao |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 22:31
Io la trovo meravigliosa, complimenti. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 3:31
Marzio, se sei riuscito a modernizzare la tua vecchia montatura chapeau! oramai anche con i software moderni se i frames non sono più che buoni, il programma non li accetta.. forse è un male o forse no. Dalla mia parte per un caxxo di staffa che dovrebbe sorreggere l'autoguida sulla Star Adventurer mi sono arenato per via che l'officina che avrebbe dovuto fresarmi un quadro di alluminio per clonare il supporto della CCD QHY5L II è all'estero per lavoro e finchè non torna e mi fa questa modifica io non posso usare la S.W con autoguida... Ne vuoi sapere un'altra? Il baule che mi sono fatto fare e che contiene la testa e accessori della Celestron CGEM-DX non mi entra nella mia piccola Yaris, neanche smontando i sedili davanti o dietro... mò come cavolo faccio a portarmela dietro? forse affittando un Doblò per l'occasione, ma mi hanno tirato delle batoste per l'affitto giornaliero e non posso permettermelo... cambiare auto non ci penso proprio... ho rinunciato a fare foto dalla fottutissima Liguria perchè tutta la zona a 180° sud è inquinata dall'IL della costa ligure e il cielo invernale è imperniato su questo quadrante, quindi se non mi sposto niente foto... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:28
Semplicemente affascinate ! Splendida ! Altro non dico perché non ci capisco un'acca ! Però ammirare le tue foto, Marzio, mi porta sempre in un'altra dimensione ! Grazie ! Ciao ed una augurio, a te ed ai tuoi cari, di un felice 2017 ! Massimo |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:40
Hai fatto bene a ninsitere e ad ammodernare quella splendida montatura!! |
user81826 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:43
Non so quanto sia difficile da ottenere e quanto tecnicamente è corretta perché non me ne intendo ma mi piace davvero molto. Complimenti. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:52
@Rorschachx: grazie davvero |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:54
@Massimo: grande Massimo, sempre attento e cortesissimo !!! Un grande 2017 a te e tutti i tuoi cari Ciao, Marzio |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:58
@Stefano: mi sono intestardito perchè dalle prove fatte è risultato avere un errore periodico veramente piccolissimo, 2.5 secondi d'arco. Ma guarda che alla fine non è stato difficile, ho dovuto cercare gli schemi e capire un po' come fare, ma alla fine un buon amico, Marco Rigo di www.astrottica.it, mi ha realizzato l'attacco e tutto è filato liscio. Grazie Stefano del passaggio. Buon Anno. Marzio |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:59
@Paolo: Grazie Caio, Marzio |
user44198 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:15
Marzio posso dire la mia? dato che ho fatto questo soggetto (ostico e difficile da riprendere) secondo i miei gusti hai tagliato parecchio segnale nascosto nel background,questa parte di cielo è cosparsa di una nube molecolare molto rarefatta e facilmente viene esclusa dalle elaborazioni un pò troppo "tirate",la tua elaborazione sembra una di queste...io proverei a riprendere da capo l'elaborazione ed agire sui neutri più che sui neri....se guardi nella mia interpretazione puoi renderti conto che nonostante ci sia la presenza di un pò di "noise" rimane più centrata ad estrapolare il possibile la presenza della nube molecolare.... |
user44198 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:18
...scusa Marzio,lo so che era un test,ma capisci la mia non è assolutamente una critica,è solo che anche dai test si può tirar fuori qualcosa di rilevante....e tu ne hai i mezzi è che non hai approfondito la PP forse per pigrizia....ahahah... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |