RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
orione...

astrofoto

Vedi galleria (1 foto)

orione inviata il 29 Dicembre 2016 ore 18:41 da Pacman. 5 commenti, 476 visite. [retina]

, 30 sec f/2.8, ISO 1600, treppiede.

Prima prova di astrofotografia con astroinseguitore autocostruito e canon 450d modificata da me' (due ore di paura), obiettivo canon 50 f1.4 somma di circa 200 scatti da 30 sec f2.8 1600iso soggetto: parte della costellazione di orione. Come si vede in alto ai lati il sensore sembra la tovaglia dopo il cenone di natale (avevo dimenticato di pulirlo dopo la modifica) cmq l' astroinseguitore pare funzionare bene



Vedi in alta risoluzione 4.6 MP  

Piace a 1 persone: Jonnycorvo


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 15:50

Se posso consigliarti, dovresti evitare di usare ISO così alti, al massimo 800, ecco perchè le stelle sono bruciate e non puntiformi .... un'altra cosa: fare 200 lights da pochi secondi non serve a nulla, meglio pochi ma lunghi ad esempio 5 minuti ciascuno che 30 secondi, quello che devi catturare sono i fotoni ben dosati sul sensore della tua reflex. La prossima vola usa questi valori con la stessa lente: 20 pose da 240" o 300" se il tuo inseguitore non scarroccia, la reflex chiudila a f/4 o superiore per ottenere le stelle puntiformi, usa al massimo 800 ISO per non dover bruciare il colore dei bianchi. Per l'asseblaggio delle foto qualche software richiede l'uso dei Flat Dark e Bias come l'eccellente Pixinsight (a pagamento)... eviterei l'uso di Deep Sky Stacker che notoriamente uccide il colore delle stelle, mentre il vetusto IRIS se pur complesso, lavora meglio di DSS. Essendo la prima prova, prendila come esempio per migliorare le successive riprese. Un saluto.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 9:00

Grazie Beppe per i preziosi consigli, e' un genere nuovo per me quindi ben vengano i suggerimenti Sorriso
Provero' sicuramente con le impostazioni che mi hai consigliato, avevo provato con tempi superiori ma a causa dell' inquinamento luminoso (scatto dal terrazzo di casa fra i lampioni e le luci di rimini sullo sfondo Triste) il fondo cielo saturava gia' a 180 sec.
Ho dato un' occhiata alla tua galleria, complimenti davvero degli ottimi scatti, come ti trovi con il samyang 14 2.8 ? e' nella mia lista dei desideri MrGreen
Ho scaricato PixInsight (la versione di prova per 45gg), complesso ma potente, fortuna che ci sono un sacco di tutorial in giro.
A presto e tanti auguri di buon anno e cieli sereni

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:51

Grazie a te, purtroppo ho nella testa solo della grande teoria accumulata in questi ultimi 3 anni di studio, però le esperienze si fanno con la pratica, dove vivo io sono afflitto pesantemente dall'IL e pertanto se voglio fotografare sono costretto a macinare centinaia di chilometri. L'IL è un male perfido che colpisce tutti, oramai posti bui senza inquinamento li trovi in poche parti del mondo, come in Namibia, altipiani cileni o su qualche isola dell'Oceano Pacifico... visto dalla ISS il pianeta sembra un lampadario e non è bene. Riguardo alle metodiche ti suggerisco di applicarle ante litteram, ne trarrai solo benefici e poi, col tempo potrai scegliere attrezzature migliori per continuare con questa disciplina. Riguardo a me, sto aspettando la luna nuova per spostarmi in Toscana dagli amici astrofili che mi hanno invitato alla prossima sessione astrofotografica, meteo permettendo... questo ultimo dicembre a causa delle alte velature dovute alla inversione termica ho dovuto rinunciare, non posso accollarmi quasi mille KM A/R e spese annesse per fare una sola foto, se mi sposto devo avere la garanzia del meteo per almeno 4 o 5 notti in modo tale da giustificare le spese. Il samyang 14mm è una lente ottima, sembra nata per l'astofotografia e per ritrarre la Via Lattea, ha un pò di vignettatura ma per il prezzo che costa vale comunque la pena di averlo nel corredo (sull'usato qui su Juzaphoto ci sono delle ottime occasioni). Hai fatto una scelta ottima a scaricare Pixinsight, secondo me è il miglior software in commercio per l'astrofotografia. Ti converrà scaricare i tutorial audio/video per esercitarti con la post produzione. Buon anno pure a te e persevera. Cieli sereni ;-) Beppe

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:08

È possibile secondo voi esperti con una macchina modificata full spectrum e tempi di 40-50 sec tirar fuori il rossore del cielo notturno? Dovrei usare un filtro rosso 630nm?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:09

Non cerco una cosa da astrofili, ma solo paesaggi notturni, a costo di andare sui 3200 iso o più.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me