Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 14:31
Il bambino ha una faccia che merita e la foto è ben ruscita prò non mi convince del tutto e mi sembra gli manchi qualcosa... L' inquadratura è corretta anche se ci stava un po' più di aria sopra la testa ma credo che il problema sia la parte sinistra che con quei bianchi/grigi che attirano l' occhio finisce per distrarre un po' troppo. La soluzione, per me..... sarebbe in una pp un po' più drastica puntando ad uno sfonodo più uniforme e nero.................. |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 17:34
caro memy, qui mi tocca esprimere il mio pensiero fino in fondo... come sai ti apprezzo molto come fotografo (e da quel poco che posso capire, sei anche in gamba sotto altri aspetti), però la vedo abbastanza diversamente da te su alcune cose. e una di questa è l'invasività della post produzione. su questo scatto, a parte i ritocchi "tradizionali" su livelli, curve e compagnia cantante, non ho fatto altri interventi e, per dirla tutta, trovo lo sfondo già abbastanza sfocato (anche questo lasciato com'era, non aumentato) da creare un sufficiente distacco col primo piano e portare lo sguardo sul soggetto. annullare lo sfondo sarebbe anche facile, ma non lo troverei un intervento "giusto". capisco che per molti i ritratti siano qualcosa di artistico ma per me questa foto è, in primis, reportage e quindi già sono restio ad intervenire in maniera drastica, in più mettici il fatto che annullando (o sminuendo) lo sfondo non si trasmetterebbe (o si indebolirebbe) il messaggio del bimbo che, di fronte a degli strani esseri venuti da un altro mondo, cerca rifugio tra le braccia delle nonne, alla fine decontestualizzare completamente il soggetto come spesso fai tu, quasi come fosse circondato dai neri teloni di uno studio di posa, è una cosa che "non vedo proprio". preferisco che ci sia un po' di disturbo creato da uno sfondo non perfetto: del resto, è una situazione autentica, non ricreata a tavolino, e non ci trovo niente di strano che ci sia qualche elemento non perfettamente piegato alle regole della composizione. d'accordo invece sulla poca aria sopra la testa, lì potevo inquadrare meglio. |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 17:51
So bene che la pensi diversamente da me e capisco bene il tuo punto di vista, però ti volevo stuzzicare........ Comunque il pezzo di braccio che cinge il bimbo io l' avrei lasciato... In tutta sincerità però devo anche dire che in questa foto, da spettattore esterno, non coinvolto e non informato sul contesto, io vedo soprattuto il ritratto d un bambino con elementi di disturbo: per vedere l' abbraccio delle nonne secondo me sarebbe stato meglio un inquadratura più larga perchè così si intuisce appena. |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 18:03
“ ti volevo stuzzicare... „ del resto, chi la fa l'aspetti... l'abbraccio è dato da quel braccio che gli cinge il petto, le altre non lo abbracciano fisicamente ma, disposte intorno a lui, è "come se lo facessero". poi, anche ammesso di voler togliere tutto il resto, come faresti? tutto nero? lo troverei poco credibile e finirebbe col sembrarmi fin da subito un espediente, non una situazione realistica. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 23:50
bel lavoro bosforo, sarebbe bello vederle stampate e riorganizzate queste foto. questa del bambino è quella che attrae maggiormente perchè la scelta di questa saturazione alta avvolte incoerente con l'insieme? |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 9:44
“ perchè la scelta di questa saturazione alta avvolte incoerente con l'insieme? „ a quali foto ti riferisci? perché su diverse ho lavorato con l'hdr che a volte satura un po' troppo, ma su altre no, come questa ad esempio, sulla quale l'aumento di saturazione è contenuto, di norma in pp resto attorno al +10. |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 10:01
ho letto la tua storia di viaggio sul web...anche li hai una incoerenza nella postproduzione favorando saturazioni o andando ad aumentare infomazioni all'immagine tramite degli hdr leggeri credo che una serie di foto debba mantenere una coerenza nel linguaggio, anche perchè il tuo intento è quello di pubblicare delle serie...mentre, notavo delle gallerie in cui ti mantieni costantemente ad esempio sul bianco e nero, lo trovo più semplice e appunto coerente. credo che come in un film in cui i fotogrammi si susseguono, una galleria, una serie che racconta...deve esserere coerente, uniforme. Mettendo le foto in seguenza sullo stesso monitor, si potrebbe dire che il taglio dato, la voglia di curiosare avvolte anche abbastanza infantile (farei lo stesso io in un viaggio così gigantesco) è della stessa persona che ha un ottima conoscenza del mezzo per comunicare, ma che ancora deve trovare una linea guida in post... |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 10:42
ottime considerazioni, schirox. ammetto molto candidamente che non mi sono mai veramente preoccupato della coerenza all'interno di una serie/galleria, ho sempre pensato a postprodurre il singolo scatto e questo sicuramente ha inciso su un discorso di uniformità. in più sono a metà del guado, sto facendo dei passi verso una pp diversa ed è facile che, una volta acquisita una diversa dimestichezza, rivedrò molte delle mie lavorazioni precedenti. e anche questo discorso dell'uniformità è un aspetto che dovrò considerare, come giustamente mi hai fatto notare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |