Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 7:21
Location stupenda il primo piano un troppo in vasivo toglie l'occhio sul soggetto , i colori andrebbero scaldati e resi più vivi Manca di nitidezza in genera e il soggetto ha ombre troppo chiuse x essere apprezzato |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 8:30
Integra...o lafrusta che sia...non so che concetto hai tu di fotografia ma sicuramente è molto lontano dal mio e ciò non mi dispiace affatto. ma questo l'avevo già capito tempo fa... venendo all'analisi dello scatto, la tua lettura è completamente sbagliata. non solo a livello interpretativo, ma anche (che è peggio) a livello tecnico. le proporzioni sono volutamente a sfavore di LeMont dato che in questa foto volevo che il profilo di MSM servisse solamente per dare una locazione geografica allo scatto. "il primo piano toglie l'occhio sul soggetto"....al di la della grammatica penso tu debba andare a rileggere anche il manuale della fotografia. capitolo "linee guida". i colori mi sembrano sufficientemente carichi cosi a meno che tu non abbia un monitor sballato o ti piacciano le foto di fantascienza. il primo piano è giusto per la composizione che volevo dargli (vedi sopra) la foto non manca certo di nitidezza a meno che tu non intendessi altro e hai sbagliato vocabolo.. MSM, di nuovo, doveva solo servire da silouette. quindi non mi serviva alcun dettaglio. è un po' di tempo che non passavo su questo forum...leggere il tuo commento mi ha fatto venire il dubbio che forse un motivo c'era... |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 11:20
A me la foto piace proprio così com'è, le cromie sono naturali e non esasperate come molti usano fare, sono a favore di una leggera "lucidatura" della foto a colori e toni ma senza forzare troppo la mano. Il primo piano, pulito e , se vogliamo, invadente, mi fa pensare che tu abbia voluto descrivere più la caratteristica marea del luogo piuttosto che rappresentare il classico profilo di MSM. Continua a postare su questo forum, ci sono molti utenti che apprezzano la fotografia di paesaggio con toni più naturali anche se la maggior parte degli utenti, Juza compreso, calca non poco la mano per cercare l'effetto speciale. ciao |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 11:25
Tonalita' perlacee molto delicate e naturali, poco contrasto generale, ma se questa era l'atmosfera che volevi rendere, ci sei riuscito. Conosco bene il luogo e mi piace come hai reso il primo piano. |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 11:38
Grazie Beppeverge e Max57! :) per completare quanto, seppur con altri toni, ho detto poco sopra, voglio aggiungere qualcosa sullo spirito con cui ho scelto questa composizione e queste tonalita' (nel senso del momento di scatttare la foto). Al termine di un viaggio improvvisato lungo le coste della Bretagna, ho deciso di tornare, dopo 5 anni, a MSM , ed e' stato triste ritrovarla totalmente rinnovata a-mo di resort per turisti...senza piu' parcheggi sterrati e cartelli che ti ricordavano che la tua auto non galleggia... Esasperato, ho voluto ricercare un'atmosfera che mi riportasse alla mente quel senso di "naturalezza" di cui portavo il ricordo, e una composizione libera da turisti e qualunque altra cosa che potesse essere riconducibile alla frenesia di quel posto. |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 12:24
Ciao Fabio grazie del passaggio! il contrasto e' questione semplicemente di gusti! :) questo e' uno di quei punti su cui e' sacrosanto che ognuno si esprima secondo il proprio feeling e le proprie sensazioni! io ho voluto esprimere le mie, senza la pretesa che possano piacere a tutti. per quanto riguarda il tuo appunto sulla mia risposta di prima (non ho intenzione di aprire un dibattito), trovo che ci sia commento e commento. accetto un commento se e' costruttivo e ben argomentato. Precedentemente, Eru mi aveva suggerito di risolvere l'evidente distorsione del campanile che inizialmente non avevo pensato di correggere. Alche' ho ripostato la foto. ma se un commento, che sia spontaneo o di ripicca per fatti vecchi, si limita ad elencare baggianate che non hanno nulla a che vedere con il mio scatto, rispondo a tono. E questo che sia su un forum , al bar, al telefono o chissadove. :) |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 12:47
Premesso che ognuno la possa interpretare diversamente e premesso che non conosco la location, trovo che non ci sia nessun elemento d'interesse. Hai scritto che MSM ti serviva solo da silhouette ma potevi comunque dargli un minimo di dettaglio come ti ha fatto notare Integra, alla fine le linee create dalle sponde del fiume portano direttamente lì e secondo me il soggetto principale rimane sempre MSM. Oltretutto trovo che l'intera immagine non sia dettagliatissima e anche a me i colori del cielo andrebbero un pochino più contrastati. Mi piace molto invece come ha ripreso l'acqua: da un senso di pace e di tranquillità. Federico |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 13:56
Foto STUPENDA!!!!!!! Non sono d'accordo con le critiche di LAFRUSTA!!!!!!! |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 15:23
Bene, vedo che la mia foto genera sensazioni differenti. :) Personalmente trovo che in questo caso non serva dettaglio a MSM, in quanto la sua silouette e' da se riconoscibile come poche altre cose al Mondo, e non mi serviva di piu' per quello che volevo trasmettere. Ma e' un'interpretazione, non una foto per far scena...e ci sta che non piaccia a tutti. Ho voluto semplicemente dare una mia visione a un posto tra i piu' fotografati d'Europa. L'unica cosa che non capisco proprio, Federico, e' il senso della frase "trovo che l'intera immagine non sia dettagliatissima" se poi mi dici "Mi piace molto invece come ha ripreso l'acqua", dove di dettaglio proprio non ce n'e'. O abbiamo due concetti diversi di dettaglio, o non ho capito il tuo messaggio. Io se dico che manca dettaglio a una foto intendo che il dettaglio e' impastato in almeno uno dei quattro angoli (anche se spesso dipende dalla lente). Altra cosa invece se si intende che mancano elementi nella foto che abbiano un elevato dettaglio, inteso come texture. In questo secondo caso ti do ragione, ma e' un altro elemento voluto in questa foto, e che puo' piacere, come no. Infine, per i colori del cielo, la frase "andrebbero contrastati" e' inappropriata. Quella giusta e' "li preferirei" ;) |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 15:25
La foto mi piace. Al di la di qualsiasi diatriba, penso che a livello tecnico non ci sia da dire quasi nulla. Forse scendendo nei gusti personali, a qualcuno potrebbe piacere più contrastata (un pelino anche a me), ad altri potrebbe piacere cromaticamente più vivida. Nel complesso, dico che è un'ottima foto. La linea guida ti porta diretto verso l'orizzonte dove si staglia MSM. Bella la ripresa dell'acqua. Un saluto |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 16:05
Ciao Marco, ti scontri con la massa. Ad oggi (ma anche nel passato), nitidezza, dettaglio a tutto campo, colori intensi e contrasti forti, sono i canoni che restituiscono al pubblico medio una visione "bella" e "piacevole". Un concetto un pó limitato dal mio punto di vista, ma se ti proponi in determinati contesti, questo sará nella maggior parte dei casi il riscontro. Venendo alla tua immagine, non sono molto convinto di tutta la parte dedicata alla spiaggia in basso a sinistra. La trovo eccessiva, in quanto priva di dettagli/texture che avrebbero potuto renderla interessante. Attenzione anche al flare/umiditá sulla costa a sinistra. Hai fatto bene a correggere la distorsione. For |
user1166 | inviato il 20 Agosto 2012 ore 16:27
Ciao, trovo questo scatto molto bello ed equilibrato. Una bellezza quieta, che conquista per la delicatezza delle cromie ed il naturalissimo contrasto tra toni caldi e freddi. L'abbazia è chiaramente individuabile e permette di contestualizzare lo scatto pur non costituendone il principale polo d'attrazione. Lo sguardo è invece a catturato dalla diagonale della riva su cui si rifrangono gli ultimi bagliori del sole, diagonale che cattura lo sguardo e lo conduce fin dentro al fotogramma. Il tutto senza inutili e superflui particolari: rocce levigate su cui l'acqua scorre, dettagli architettonici che nemmeno una vista d'aquila potrebbe cogliere dal vivo, rossi infuocati degni di paesaggi d'altri pianeti, riflessi più vividi e particolareggiati di quanto riflettono... Ecco, proprio a voler trovare il pelo sull'uovo, in fase di scatto avrei cercato di far coincidere la diagonale d'entrata della riva con l'angolo in basso a sin.. Ma è appunto un pelo... Ciao e...continua a postare |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 17:35
Ciao For ! Grazie del commento, anzi grazie del doppio commento! :) per la parte riguardante lo scatto ho una domanda: quando parlavi di parte sinistra...intendevi quella destra (quella realmente vuota) o davvero quella a sinistra? in entrambi i casi hai intrapreso un argomento maledettamente interessante!! ti do entrambe le mie interpretazioni : se parli di quella a sinistra ( e cosi' rispondo anche a Fladane ) : l'idea dietro questo scatto era una sola : ricreare le cromie giallo-blu su tre piani diversi: sfondo (cielo), piano medio (acqua) e primo piano (sabbia). non volevo altri elementi nella foto se non i colori, e la silouette che ho gia' spiegato. Pertanto, ho voluto dare un po' piu' spazio al riflesso della luce sul fango, l'unico modo che avevo per ricreare i colori giallo-blu dei cielo anche sul primo piano. se parli di quella a destra : personalmente sono un amante dello spazio negativo nelle immagini. rientrando in parte nella spiegazione di cui sopra, ho volutamente escluso qualunque oggetto in quella porzione di frame se non il riflesso bluastro del cielo sul fango umido. Quella sezione d'immagine e' ampia, e' vero...forse troppo! ma un qualunque oggetto avrebbe distratto l'attenzione da quello che mi ero prefisso. su questa base, sono davvero curioso di avere anche la tua contro-lettura! :) solo di una cosa mi rattristo...se avessi avuto con me gli stivali (Wellington docet, ma in macchina non ci stavano proprio) forse in quella situazione avrei potuto mantenere l'idea con una composizione lievemente migliore... @ Fladane : grazie per le belle parole che hai voluto spendere a favore della mia foto! sono molto contento che l'immagine ti sia "arrivata" e da solo il tuo commento vale il fango di cui mi sono riempito le scarpe per fare quella foto! ;) |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 21:19
Una delle migliori immagini del Mont che abbia visto, hai evitato il rischio del già visto con una compo splendida e trovato delle delicatissime tonalità pastello. complimenti, ciao. |
| inviato il 21 Agosto 2012 ore 0:01
Quoto Caterina,sicuramente una delle migliori foto del Mont che abbia mai visto! Complimenti! Un saluto.Omar |
| inviato il 21 Agosto 2012 ore 9:14
Ciao Caterina e Omar wow addirittura!! :D che dire...grazie mille!! :) ciao!! |
| inviato il 21 Agosto 2012 ore 11:26
Ciao Marco, si, scusami,quando parlavo di parte destra poco interessante non volevo dire che ci sarebbe voluto il solito masso o un pezzo di legno. Intendevo semplicemente dire che quello "spazio vuoto", non lo vedo contestualizzato all'interno dello scenario da te ripreso. Per altro sempre parlando di quella porzione di immagine, il calo di luminanza rispetto al resto del frame, fa che si spenga ulteriormente, rendondola poco funzionale all'interno di un contesto di riverbero, sobrio e delicato. Argomento comunque da trattare con i guanti. Se solo avessimo il tempo per farlo... Grazie, For |
| inviato il 21 Agosto 2012 ore 11:40
per me l'unico difetto è che è postato troppo piccolo per il resto sono molto in sintonia con questa interpretazione quasi "disneyana" e soprattutto avulsa dalla presenza umana della location, sia come compo che come tonalità che come "veridicità". personalmente amo "spingere" albe e tramonti solo quando la mia memoria riporta una scena più carica di ciò che ha visto il sensore della reflex (che comunque accade l'80% delle volte), quando la situazione dal vivo non è così preferisco "fermarmi" |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:10
bello scatto... complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |