RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Cormorani fuori rotta..!!!!

 
Cormorani fuori rotta..!!!!...

Uccelli palustri

Vedi galleria (13 foto)

Cormorani fuori rotta..!!!! inviata il 03 Dicembre 2016 ore 15:03 da Giordano52. 27 commenti, 2198 visite.

con Kenko Pro 300 DGX 2.0x, 1/500 f/11.0, ISO 2000, mano libera. Dintorni di Cantagallo, Italia.

Salve a tutti…ho voluto inserire questa foto perché la ritengo particolare non tanto per la bellezza e qualità, che ce né veramente poca, lo scatto è stato fatto a una settantina di metri e anche con ritagliato sostenuto. La sua particolarità stà nel luogo in cui è stata fatta…e cioè, corso d'acqua a carattere torrentizio nell'interno di una zona montuosa dell'Appennino centrale nel comune di Cantagallo (PO). Voi direte, e allora…!! allora? ho una certa età, e non avevo mai visto fino a poco tempo fa dei Cormorani in questi posti, la zona la conosco molto bene e la bazzico pure di frequente….ad oggi posso affermare che non è un caso sporadico, perché nelle piante dove si posano ci sono gli inequivocabili segni delle loro digestioni….qualche giorno a dietro ne ho visti una decina svolazzare in su e giù per il corso d'acqua, frà l'altro, nonostante le loro caratteristiche di volo poco acrobatico, e le loro zampe palmate, di fronte a fonte sicura di cibo si sono adattati ad effettuare veri e propri stratagemmi per entrare nella fitta boscaglia, per poi posarsi e sostare su punti di vedetta come quelli che si vede in foto. Qualche Cenerino, (le prime apparizioni da una decina di anni) capitava nella zona …. ma caspita, ora anche i Cormorani.!!! Un mesetto fa parlavo con un componente di un'associazione sportiva pesca a mosca, e proprio su questo problema ci siamo soffermati…infatti anche lui mi diceva che questi soggetti (Cormorani) sono diventati un vero e proprio flagello, nonostante che da parte loro in questi torrenti vengano effettuate moltissime semine di avannotti (Trota fario ), non vedono risultati. Anche la fauna ittica autoctona come Vaironi, Barbi canini, Ghiozzi, è in forte diminuzione….quasi scomparsi, predatori come gli Aironi che pescano da terra in qualche modo possono essere relativamente sostenibili, ma i Cormorani pescano in acqua, questi non perdonano, vanno a prendere i pesci ovunque per cui sono veramente una sciagura. Sicuramente alla base di questo fenomeno c'è anche l'aumento considerevole di questi soggetti/specie, Cormorani e Aironi in generale…il loro areale una volta era circoscritto a zone litorali e palustri, oggi appunto a causa del loro spostamento invadente, sono presenti in tutti i fiumi a grande portata, e la loro avidità nella ricerca continua di cibo li porta ad esplorare il territorio, anche quello più impervio….per cui non si limitano e passano/risalgono dai corsi d'acqua collinari per finire ai torrenti montani come in questo caso. Cosa vogliamo fare, eliminare tutti i Cormorani..? certamente no, non è colpa loro..!!! Spero con questo mio intervento di aver toccato un aspetto interessante, credo di non essere il solo ad aver notato questo cambiamento evolutivo…quali sono le cause.?? le cause possono essere molte.. “forse” noi abbiamo colpa…toglierei il forse.!!! cambiamenti climatici, inquinamento dei fiumi e delle zone umide, cementificazione, eccessive bonifiche e distruzione delle zone umide appunto, fatto stà (a parer mio) in Italia il consumo del territorio è sconsiderato, mooolto sconsiderato.. la natura si modifica e cicatrizza le ferite che gli viene inflitto (quando può..), ma adesso non ce la fa più a reagire, ora sono ferite che non si rimarginano… Nonostante tutti i proclami politichesi di comodo… natura qua, natura là…! In Italia il 56% del territorio è compromesso, spariscono sotto il cemento 35 ettari al giorno vale a dire 35 Campi di calcio di serie A. Di questo passo calcoli alla mano,frà venti anni saremo un paese totalmente artificiale/antropizzato….PORCA MISERIA…possibile che non ce ne rendiamo conto.!!!!!! Grazie e salute a tutti.!!!



Vedi in alta risoluzione 2.7 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 18:20

Bello scatto con bei colori e nitido nonstante la distanza.

I cormorani sono presenti in abbondanza ormai quasi ovunque, li trovi anche in nord Europa.
Sul resto... discorso troppo lungo...

Ciao.

user28347
avatar
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:19

belli nitidi vicini e ambientati

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:03

ambientazione e maf ottimi, per quanto scritto, mi associo l'intervento dell'uomo continua a provocare dei cambiamenti non sempre positivi, ma è un discorso troppo complesso .... ciao Giovanni ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:35

Bel documento Giordano.
Mi sento semplicemente di condividere quanto scrivi nella didascalia. Come chi mi ha anticipato credo sia un discorso lungo e complesso ma qti ringrazio di aver creato una occasione in più (almeno per me) per mantenere l'attenzione sul un tema.
Un caro saluto
Antonella

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:52

Ottima ...
Saluti, Massimo

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:31

Allora posso dirti che ormai trovi specie strane in posti che fino a qualche anno fa ne erano prive in certi periodi dell'anno; dalle mie parti trovi aironi cenerini sui torrenti di montagna con 1 metro di neve sul terreno oppure adesso svolazzano allegramente stormi di gru che fino a 10 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fossero; altro caso il Picchio nero che, confinato sulle montagne fino a poco tempo fa, adesso è sceso di quota fino alle nostre colline e lo trovo tutto l'anno sotto casa mia e probabilmente nidifica pure.
Non ti stupire quindi se trovi i cormorani nei torrenti montani dell'Appennino

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:42


Bittern@Non ti stupire quindi se trovi i cormorani nei torrenti montani dell'Appennino

Ho capito Bittern, e oramai non mi stupisco...ma alla fonte c'è una causaSorrySorrynon mi dire che è normale.!!!
Grazie a tutti per l'interesse ed i commenti:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:09

bellissima con quello sfondo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:25

Molto interessante tutto, la foto mi piace un sacco.
Raimondo

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:31

Il "flagello" come dice il pescatore, non sono mai gli animali, loro seguono l'andamento della natura, del clima, dell'evoluzione, il "flagello" semmai siamo noi che modifichiamo il clima globale, loro si adattano ... perdonami la precisazione, scatto bellissimo, complimenti sinceri! Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:08

Ekj1971@il "flagello" come dice il pescatore, non sono mai gli animali, loro seguono l'andamento della natura, del clima, dell'evoluzione, il "flagello" semmai siamo noi che modifichiamo il clima globale, loro si adattano ... perdonami la precisazione, scatto bellissimo, complimenti sinceri!

Infatti Ekj1971se hai letto la didascalia e propri quello che volevo dire..!!!
grazie a tutti per la visita e i commenti:-P

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:07

Bella foto documento Giordano. Concordo in tutto per tutto il tuo appello, Siamo noi la causa di tutto e qualche cosa si deve fare il più presto possibile.
Nel nostro piccolo cerchiamo di comportarci il più civili e responsabili possibile!!
Ciao Andrea

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2016 ore 16:25

Bella foto e ambientazione, ciao, Loris

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:20

Ottima, complimenti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:32

molto bella

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:39

Sono completamente d'accordo con te riguardo al problema principale del mondo, cioè gli uomini, ma mi trovi pessimista, non credo che riusciremo mai ad invertire l'andamento che il nostro pianeta ha preso per colpa nostra......mi dispiace solo per le mie bambine e per quelli che verranno dopo di loro. Un saluto, Marco

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:45 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Giordano, grande cattura duo. Come le pose, i minimi dettagli, e l'ambiente piacevole. Ben composto e catturato. Wally

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:23

ero con te quando mi sono stupito di quella presenza...siamo daccordo

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:34

Bella ambientata

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:18

Ho aperto la foto perchè mi pareva bella e ben composta - e lo è - ma occorrere spendere due parole sulla questione di fondo. Gli areali di alcune specie si contraggono o si ampliano, per variabili e interazioni complesse. I cormorani, rispetto a trent'anni fa, sono in espansione. Sui danni, attenzione. Vero quanto dici su inquinamento, cementificazione etc: sempre meno animali in giro… Tuttavia, è una questione di punti di vista. Il pescatore ti ha detto che aironi e cormorani sono un flagello, è il suo punto di vista, molto miope. Sono stato un pescatore anch'io, e ascoltando certi amici si dovrebbero sterminare tutti i martin pescatori, i falchi pescatori, le bisce d'acqua che mangiano avannotti, e poi tirare via dai laghi tutte le ninfee e le alghe che fanno impigliare le lenze, tagliare tutti gli alberi delle sponde per lanciare meglio. Fare un bel deserto, acqua e solo pesci… che senza un ecosistema sparirebbero. Quel fiume ha qualche problema, e non sono cormorani e aironi a determinarlo. Se un fiume sta bene, è pieno di pesci e uccelli acquatici, il tasso di nascita e accrescimento bilancia quello di predazione. Stesso discorso per altre specie: i picchi rovinano gli alberi (ma gli insetti che eliminano farebbero maggiori danni); volpi e lupi uccidono gli erbivori (ma eliminando animali malati e vulnerabili tengono in salute la specie) e così via. Discorso lungo...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me