Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 18:20
Bello scatto con bei colori e nitido nonstante la distanza. I cormorani sono presenti in abbondanza ormai quasi ovunque, li trovi anche in nord Europa. Sul resto... discorso troppo lungo... Ciao. |
user28347 | inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:19
belli nitidi vicini e ambientati |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:03
ambientazione e maf ottimi, per quanto scritto, mi associo l'intervento dell'uomo continua a provocare dei cambiamenti non sempre positivi, ma è un discorso troppo complesso .... ciao Giovanni |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:35
Bel documento Giordano. Mi sento semplicemente di condividere quanto scrivi nella didascalia. Come chi mi ha anticipato credo sia un discorso lungo e complesso ma qti ringrazio di aver creato una occasione in più (almeno per me) per mantenere l'attenzione sul un tema. Un caro saluto Antonella |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:52
Ottima ... Saluti, Massimo |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:31
Allora posso dirti che ormai trovi specie strane in posti che fino a qualche anno fa ne erano prive in certi periodi dell'anno; dalle mie parti trovi aironi cenerini sui torrenti di montagna con 1 metro di neve sul terreno oppure adesso svolazzano allegramente stormi di gru che fino a 10 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fossero; altro caso il Picchio nero che, confinato sulle montagne fino a poco tempo fa, adesso è sceso di quota fino alle nostre colline e lo trovo tutto l'anno sotto casa mia e probabilmente nidifica pure. Non ti stupire quindi se trovi i cormorani nei torrenti montani dell'Appennino |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:09
bellissima con quello sfondo |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:25
Molto interessante tutto, la foto mi piace un sacco. Raimondo |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:31
Il "flagello" come dice il pescatore, non sono mai gli animali, loro seguono l'andamento della natura, del clima, dell'evoluzione, il "flagello" semmai siamo noi che modifichiamo il clima globale, loro si adattano ... perdonami la precisazione, scatto bellissimo, complimenti sinceri! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:08
“ Ekj1971@il "flagello" come dice il pescatore, non sono mai gli animali, loro seguono l'andamento della natura, del clima, dell'evoluzione, il "flagello" semmai siamo noi che modifichiamo il clima globale, loro si adattano ... perdonami la precisazione, scatto bellissimo, complimenti sinceri! „ Infatti Ekj1971se hai letto la didascalia e propri quello che volevo dire..!!! grazie a tutti per la visita e i commenti |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:07
Bella foto documento Giordano. Concordo in tutto per tutto il tuo appello, Siamo noi la causa di tutto e qualche cosa si deve fare il più presto possibile. Nel nostro piccolo cerchiamo di comportarci il più civili e responsabili possibile!! Ciao Andrea |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 16:25
Bella foto e ambientazione, ciao, Loris |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:20
Ottima, complimenti. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:32
molto bella |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:39
Sono completamente d'accordo con te riguardo al problema principale del mondo, cioè gli uomini, ma mi trovi pessimista, non credo che riusciremo mai ad invertire l'andamento che il nostro pianeta ha preso per colpa nostra......mi dispiace solo per le mie bambine e per quelli che verranno dopo di loro. Un saluto, Marco |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:45 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Giordano, grande cattura duo. Come le pose, i minimi dettagli, e l'ambiente piacevole. Ben composto e catturato. Wally Giordano, great duo capture. Like the poses, the fine detail, and the pleasant setting. Well composed and caught. Wally |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:23
ero con te quando mi sono stupito di quella presenza...siamo daccordo |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:34
Bella ambientata |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:18
Ho aperto la foto perchè mi pareva bella e ben composta - e lo è - ma occorrere spendere due parole sulla questione di fondo. Gli areali di alcune specie si contraggono o si ampliano, per variabili e interazioni complesse. I cormorani, rispetto a trent'anni fa, sono in espansione. Sui danni, attenzione. Vero quanto dici su inquinamento, cementificazione etc: sempre meno animali in giro… Tuttavia, è una questione di punti di vista. Il pescatore ti ha detto che aironi e cormorani sono un flagello, è il suo punto di vista, molto miope. Sono stato un pescatore anch'io, e ascoltando certi amici si dovrebbero sterminare tutti i martin pescatori, i falchi pescatori, le bisce d'acqua che mangiano avannotti, e poi tirare via dai laghi tutte le ninfee e le alghe che fanno impigliare le lenze, tagliare tutti gli alberi delle sponde per lanciare meglio. Fare un bel deserto, acqua e solo pesci… che senza un ecosistema sparirebbero. Quel fiume ha qualche problema, e non sono cormorani e aironi a determinarlo. Se un fiume sta bene, è pieno di pesci e uccelli acquatici, il tasso di nascita e accrescimento bilancia quello di predazione. Stesso discorso per altre specie: i picchi rovinano gli alberi (ma gli insetti che eliminano farebbero maggiori danni); volpi e lupi uccidono gli erbivori (ma eliminando animali malati e vulnerabili tengono in salute la specie) e così via. Discorso lungo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |