Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:15 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Bella foto di una scena naturale. Ciao, Jean-Pierre Nice photo of a natural scene. Hello, Jean-Pierre |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:20
splendida cattura, complimenti |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:28
spettacolo, non facile da vedere e immagino la soddisfazione. complimenti. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:42
Sempre bello il lupo, prima o poi ci riproverò. La tua foto è molto bella per la preda ma anche per l'espressione che traspare del lupo. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:49
TOP SHOT interessante il tuo racconto che ben descrive la situazione vissuta |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:51
Grazie CPedriali Francesco-lear Jean-Pierre Lannoy Kruzzolo Marcom Marcophotographer Mau51 Pmaffio Walter Bertolotti Wells Certo grande soddisfazione per questo avvistamento che, per me, era forse il target principale del viaggio. In realtà nonostante la popolazione stimata in circa 350 esemplari sul Sanetti Plateau in un'areale piuttosto ristretto, più altre poche unità sulle montagne del Simien a nord, non è difficilissimo avvistarlo. però da lontano. Si vede bene, col suo colore rossastro, nella brughiera senza vegetazione alta, però è difficile avvicinarlo e vederlo cacciare e consumare la preda. Ho fatto un altro avvistamento, in precedenza, di un soggetto probabilmente maschio. L'ho seguito a lungo sul crinale di una valletta parallelo a quello su cui si muoveva: correndo (a 4000 m. non è cosa da poco con l'attrezzatura in mano!) quando si muoveva,fermandomi quando si fermava. Sempre abbastanza da lontano: alla fine ha deciso di scendere dal crinale avvicinandosi a me. Ho potuto riprenderlo in movimento mentre saltava sul terreno in pendenza. Prossimamente pubblicherò la foto con il soggetto che riempie meno il fotogramma,certo, ma molto,molto dinamica Andrea |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:19
tanti complimenti per l'incontro e la foto. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:31
Grande scatto, sia per il soggetto che per la situazione di caccia con preda, e molto interessante l'introduzione alla foto e nei commenti poi, complimenti!! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:56
bella cattura per te e per lui - ciao, Giordano |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:58
C'è da dire che esiste grande indifferenza verso questa rara specie che è a rischio di estinsione: l'Etiopia non ha un turismo naturalistico sviluppato e consolidato come il vicino Kenia e la Tanzania con i suoi Big-Five conosciuti da tutti e di conseguenza protetti dalle istituzioni come fonte di reddito. Il Sanetti Plateau è un Parco Nazionale ma atipico, almeno in parte, perché abitato da 15000 etiopi prevalentemente allevatori. Gli animali domestici confliggono con i Mole Rat, roditori tipici dell'altopiano riducendone la popolazione e di conseguenza rendendo più difficile la caccia dei lupi. Però, al momento, non sono state prese decisioni in favore di un parco più dedicato all'esigenze dei lupi stante anche l'arretratezza culturale della società etiope. Differentemente, a Dinsho,poco distante dalle Bale Mountain, e stato creato un parco per la protezione del Nyala che funziona bene. Ma evidentemente, in questo caso, c'era minor conflitto con le esigenze degli autoctoni. Esperti naturalisti locali sostengono che nelle Bale Mountain ci sono due specie da salvare: il lupo etiope e la popolazione residente! Un conflitto che per ora ha paralizzato di fatto ogni scelta per favorire la conservazione della specie.Ripeto ,ci sono SOLO 350 o poco più esemplari di lupo del Simien, dopodiché aumenterà la lista degli animali estinti. Chi di dovere, o forse, tutti ha, o abbiamo poco tempo per decidere e passare ai fatti. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:01
Splendida doppia cattura. Molto interessante il tuo ultimo commento. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:14
In effetti ,forse , quanto scritto sopra andava messo in evidenza più della foto perché più importante. Inizialmente non ho voluto fare "pistolotti" per sensibilizzare i frequentatori di un forum come questo che si presumono naturalisti o amanti della natura, poi però ho pensato che forse questa foto sembra una delle tante che si fanno ai lupi e quindi si valuta solo l'aspetto estetico...In realtà questa foto racconta di situazioni culturali in cui la difficoltà di decisione o forse meglio di risorse rende di fatto impossibile la soluzione del problema. Senza un cambio deciso di rotta fra poco ( non posso quantizzare il tempo) non ci saranno più foto di questo grazioso, piccolo lupo, dall'aspetto molto charmant Vorrei molti più partecipanti a questo thread non per visionare la foto ma per acquisire il problema. Andrea |
user754 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:54
Un animale fantastico! L'espressione del roditore nella sua drammaticità è quasi comica ... Una bella foto Ciao Alessandro |
user79089 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:08
Bella immagine |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:15 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Eccellente documento, complimenti Brian Excellent document, congrats Brian |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:51
Aggiungo a quanto riferito da Andrea che il direttore del parco, che ci è venuto a trovare durante la cena al pessimo albergo di Goba, ha purtroppo confermato quelle che erano le mie preoccupazioni all'inizio del viaggio , e cioè che il numero dei Lupi è ulteriormente sceso a circa 220 individui sul Sannaeti , la popolazione delle Siemen Mountain è invece ormai da considerare estinta , in pratica siamo alla fine della storia , solo un miracolo potrebbe ancora salvare questo meraviglioso Lupo , ma servirebbe una forte mobilitazione di opinione così da spingere le grandi organizzazioni protezionistiche ad interessarsi del caso , insieme al Lupo andrebbe protetto anche l'intero piccolo ecosistema endemico di quelle praterie a 4000 mt , la costruzione della strada che è in corso sarà il colpo di grazia , il territorio in cui si può incontrare ancora il lupo è grande appena 33km x 10 km ed in questi 330 km2 ci sono lasciati pascolare cavalli , mucche , pecore e capre, gli abbattimenti sono giustificati con la scusa della rabbia , ma la storia dell'epidemia che ha colpito la popolazione di lupi è ormai vecchia di 5 anni e , se fosse vero , di Lupi non ce ne sarebbero più , i Tedeschi della Frankfourt Zoogical Society che inviano fondi per la protezione del Lupo si affidano a rappresentanti locali che usano i fondi , sentite un po'......, per risarcire gli allevatori dai danni provocati dali Lupi , storia ridicola perché questo Lupo non attacca animali più grandi di una lepre, e non potrebbe fare altrimenti perché non agisce in branco e la sua mole è piuttosto limitata, in pratica si premia chi uccide i lupi a fucilate con tanti bei soldini spartiti tra compagni di merende. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:51
Bellissima |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:43
Alla prima visita con Memy mi sembra attorno al 2010, le stime erano di 600 esemplari... Ma visto che siamo in un forum di fotografia, sezione fauna, non posso fare a meno di notare che questa bella foto attrae poche visite! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:32
Bellissimo tutto la scenario e in generate la foto Complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |