Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 13:28
Scovato e fotografato alla grande!!! Due mi piace, il primo perchè lo hai visto(anche lui ti ha visto..) il secondo per come lo hai ripreso, bravissimo Un saluto |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 14:13
Bel soggetto in situazione non facile. Comunque da essere soddisfatti. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:03
Ottima cattura. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:14
Molto bella, gran soggetto!! noto parecchie aberrazioni cromatiche sui bordi dei vari rametti in secondo piano, l'alto contrasto e il controluce non ti sono stati certo d'aiuto...visto i dati di scatto e il soggetto che non si vede certo tutti i giorni, ti faccio tanti complimenti, very wild!! ciao Riccardo. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:30
molto molto bella |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 21:19
Bellissima |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:22
La specie è Bubo lacteus, Verraux eagle-Owl, Gufo di Verraux, l'Allocco Abissino lo abbiamo fotografato a Dinsho. In quella situazione non era possibile fare meglio, la foto rimane comunque valida dal punto di vista naturalistico vista la rarità del soggetto |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:52
Bellissima cattura!! Che invidia... mai visto un notturno fotografabile.... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 20:04
I miei complimenti , ottima cattura e ambientazione |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 20:30
Grazie Bal e Claudio. In effetti sono molto soddisfatto di aver fotografato questo esemplare e ,ancora più difficile da trovare perché endemico e raro, il Gufo d'Abissinia. Devo dire che la guida naturalistica del posto aveva una conoscenza capillare dei siti dove si riposano questi strigidi durante il giorno. Ovvio,poi, che la "fotograbilità" dipende da una serie di circostanze tutte riassumibili nel Fattore "c". Questa foto in totale controluce,quasi al tramonto non è il massimo ma bisogna accontentarsi. Meglio quella fatta nella foresta di Dinsho. Andrea |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |