JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Vi consiglio se ne avete voglia di guardare tutte le foto della galleria che appartengono allo stesso reportage di viaggio, descritto qui di seguito.....
Oggi voglio portarvi sulle sponde del meraviglioso Lago di Braies (1496m slm) in provincia di Bolzano. Dal posteggio (a pagamento come tutti in queste zone) si è già sul sentiero che circonda il lago. All'ingresso è presente una palafitta dove è possibile affittare delle piccole imbarcazioni per godersi una tranquilla e rilassante escursione marittima? Proseguendo sulla sinistra lungo il percorso è possibile trovare il deposito delle imbarcazioni. Da qui si continua a salire fino ad una altitudine massima di 96 metri (dal punto di partenza) lungo un percorso di livello facile, adatto anche alle famiglie. Arrivati sul punto più alti del percorso percepiamo quanto sono alte le vette intorno a noi, delle quali la più alta, la Croda del Becco (2810m slm) rimane incorniciata solamente dagli alberi e dal cielo. Lungo il percorso sono presenti vari punti dove è possibile riposarsi ed osservare l'ambiente circostante. Le acque del lago, limpide e di un colore verde smeraldo donano momenti di freschezza ai nostri animali domestici, che non sono però gli unici animali presenti sui sentieri, è infatti possibile incrociare lungo il proprio percorso mandrie di mucche libere molto socievoli. Il sentiero rimane ben visibile lungo tutto il percorso intorno al lago, nonostante ciò i visitatori più pratici di sentieri di montagna lasciano traccia del loro passaggio attraverso i tipici "ometti" le classiche montagnole di pietra disposte una sull'altra a segnalare il percorso da tenere (utili sopratutto nei sentieri rocciosi o di ghiaia dove è facile perdere l'orientamento). La roccia è d'altra parte l'elemento dominante del lago, ed è possibile vederne molte affiorare dall'acqua, nonostante ciò ci sono vari tratti di "spiaggia" dove gli ultimi romantici si fermano e tirano un sospiro di fronte l'incommensurabile maestosità della natura che qui gli si pone davanti gli occhi.
Ho visto gli scatti del lago di Braies, ero li pur eio ieri in giornata, ma ho portato a casa poco... meteo e orario sfavorevoli, ma era più una gita/passeggiata con parenti :)
guarda in realtà anche la mia è stata una passeggiata/gita con la famiglia, e ci siamo dovuti andare due volte perchè la prima volta appena siamo arrivati ha cominciato a scendere il diluvio :D Comunque qualche scatto credo di averlo portato a casa.... ;)