Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 10:52
Verso quale punto cardinale eri rivolto? |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 17:39
Principalmente verso Nord, verso Cassiopea ( la costellazione a W ), che è il punto di irradiazione, ma si osservano anche a Nord-Ovest e Nord-Est. Diciamo che fanno un po' come gli pare e non sono poi così numerose come "sparlano" in TV. - Buona osservazione e cattura. -G.Piero- |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 17:51
Ho contattato un Astrologo della mia zona (Torino) mi ha detto che sono le Persidi o qualcosa del genere e provengono dalla costellazione di Perseo praticamente sotto la costellazione di Cassiopea. La cosa che mi incuriosisce e che sta notte ho lasciato la macchina sul balcone a fotografare (414 scatti) e ne ho fotografata una ma era verso Ovest pieno! Oggi, appunto, vado all'osservatorio sperando di trovare qualcuno che come me faccia foto e mi sappia dire dove puntare, rimango dell'idea di Nord - Est (Perseo - Cassiopea). Grazie buona giornata |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 18:11
Certo, va bene Nord, Nord Est, Nord Ovest ( questa mia era a Nord-Ovest ). Ma il fatto è che occorre molto fattore C. Ieri sera ne ho osservata una decisamente fuori del comune, luminosissima, quasi un bolide, traiettoria Nord- Sud, ma la reflex in quell'attimo era orientata un po' troppo a Ovest dove fino ad un attimo prima ne avevo osservata qualcuna. -- L'ideale sarebbe disporre di un fish-eye copertura 180° e allora il "bottino" sarebbe ben più cospiquo. -- Un saluto e buona caccia -- |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 18:15
Mia madre da un parco l'ha vista. Da Nord a Sud luminescente, veloce e sfumatura rossa. Come dici tu un Fisheye sarebbe l'ideale ma l'ideale sarebbe andare in alta montagna e anche con un obiettivo normale (dai 10 ai 20mm) riesci a fare foto stupende. Diciamocelo ci vuole fortuna. |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 20:45
“ Ho contattato un Astrologo „ No, ti prego, un "astrologo" no! Semmai un "astronomo". Mi viene un leggero attacco di cuore ogni volta che sento usare in modo intercambiambile i due termini! Le "Perseidi" giustamente hanno il radiante nella zona del Perseo. Di solito conviene puntare ad una 30ina di gradi dal radiante, puntando sul radiante direttamente le meteore vengono verso di noi e le scie sono più corte. Anzi, visto che in alto il cielo di solito è più scuro, coviene 30° sopra il raidinte, quindi quasi verso lo zenit. Se ci provate questa notte, buona fortuna! Da me è nuvoloso... ciao Chiara |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 9:39
Ciao Chiara... vabbè per una volta, "astrologo" perdonaglielo dopo il tuo "rimprovero" non lo dirà più: Sono sicuro -Paolocostanzo- memorizzerà la abissale differenza: Astrologo= chiacchierone, ciarlatano, imbroglione. - Astronomo=Scienziato che basa la sua Ricerca su dati oggettivi, Scientifici, nello studio degli Astri. - Astrofilo=Appassionato cultore di Astronomia, a volte Ricercatore, ma a sue spese quasi mai sponsorizzato. Così è. ------- ((( Mi potresti spiegare perché Photoshop (CS4) all'applicazione "Filtro-riduci-rumore" non riduce proprio niente? Diciamo che la riduzione è minima, quasi impercettibile. Perché non fa il suo "dovere" questo famoso "Ps", come invece dovrebbe? )))Grazie. Se non sarà nuvoloso riproviamo con la caccia alle Perseidi, ciao - G.Piero - |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |