JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certe volte sono combattuto su quale attrezzatura portare nelle escursioni. Questo zaino o l'altro? Questa felpa o l'altra più calda? Mi porto la tenda o non mi fermo la notte? Non sempre è facile scegliere perché poi più materiale porto e più peso avrò da far sopportare alle spalle e più fatica farò a salire; ma se dimentico qualcosa rischio poi di compromettere l'escursione e magari dover tornare prima del previsto. In fondo devo portare una “camera da letto” , una “cucina”,un “armadio” di vestiti e materiale fotografico. La vera prova è far stare tutto questo dentro uno zaino di 50 o 40 litri. In inverno le cose di complicano ulteriormente perché il vestiario aumenta dovendomi coprire di più e con esso aumentano pure i volumi come i pesi. Fino ad ora in un modo o nell'altro me la sono sempre cavata. Mi è capitato alle volte di dimenticare di ricaricare le batterie della macchina fotografica o di dimenticare le schede memoria. Sono errori banali, ma non credo ci sia un fotografo alla quale non sia capitato qualcosa di simile. Questa volta ero combattuto sul portare o meno un obbiettivo che mi permettesse di zoommare su dettagli in lontananza. Di solito parto da casa con un idea ben precisa, so quale scorcio fotografare in che ora e da quale punto di vista. Quindi mi dirigo nel luogo trovo un buon punto di ripresa ed resto in attesa che la natura mi offra il meglio nel momento in cui ho deciso di scattare. Ma cosa succede se le condizioni che si verificano non sono quelle per cui sono salito? Con una lente con un grande zoom posso andare a catturare dettagli lontani in cui ci sono delle belle condizioni luce o delle situazioni che con un grandangolo non sarebbe possibile valorizzare. Questa foto sono riuscito a catturarla proprio perché avevo questa lente; mentre aspettavo che le condizioni cambiassero per l'inquadratura che avevo deciso, mi sono accorto che dietro di me la luce del tramonto stava illuminando alcune nuvole formate nel tardo pomeriggio. Le cime che stanno al di sopra delle nubi sono Cima Urtisiel e Pecoli.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.