Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:26
Saverio, ti ci voleva la "grande" luna per rivederti su Juza. Bravo...1/100 a mano libera con un 300mm... sei un temerario... !! Cordialità, Antonio |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:54
grazie Antonio, un vecchio fotoamatore mi insegnato la regola del 16, quando c'era la pellicola per fotografare la luna i professionisti usavano mettere tempo = ISO e diaframma 16, col digitale le cose non sono tanto diverse e facendo qualche tentativo partendo da diaframma 5,8 sono arrivato a diaframma 22. Le foto sono quasi tutte accettabili da diaframma 14 in poi, questa mi sembrava quella venuta più ricca di dettagli, calcola che non ho una FF e l'obiettivo non ha qualità eccelse, croppando quel tanto che basta il risultato mi sembra che non sia poi tanto malaccio. un salutone saverio p.s. ho lavorato in manuale |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:10
La regola del 16 la ricordo bene, ma per fortuna dopo è arrivato l'esposimetro TTL e molte cose si sono automatizzate. Ma esiste anche un'altra regola altrettanto importante che riguarda il tempo di otturazione che, per sicurezza, dovreb- be essere sempre non inferiore al reciproco della focale: 300mm=1/300 (nel tuo caso 1/500 per il fattore di crop). Le cose ovviamente cambiano nel caso si adoperasse un obiettivo stabilizzato o un corpo macchina con la stabilizzazione interna. Quindi è molto probabile che la tua bella luna avrebbe potuto essere ancora più bella, da un punto di vista tec- nico, se tu avessi adoperato f/11 e 1/400 o, meglio, f/8 e 1/800. Se poi aggiungiamo che si può agire anche sulla sen- sibilità...(io per esempio avrei adoperato 200 o 400 ISO che sono valori che non producono eccessivo rumore). Comunque tutta questa mia teoria bisognerebbe poi metterla in pratica e confrontare i risultati. Alla prossima luna... !!, Antonio |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:51
Ciao Saverio mi piace questa bella Luna grande  Buona serata- FB- |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 8:11
grazie Franco, sono contento che ti piaccia, un saluto saverio |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:21
Bravo, Saluti Werner |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:13
gentilissimo , grazie del tempo dedicatomi Werner. un saluto saverio |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:39
Bellissima! Veramente complimenti! Ciao Annamaria |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 17:02
Annamaria grazie, troppo buona. un saluto saverio |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 1:02
Questa fa ululare i lupi! Bella. Ciao |
user28555 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 19:26
La base c'e' tutta, avrei solo cercato di regalare alla luna un po' di luminosita' in post per schiarirla un poco, comunque non e' male anche se avrei aperto di un paio di stop (F16 o F13) il diaframma per recuperare un tempo di otturazione di sicurezza piu' rapido (trovo peraltro intonato il pensiero di Joeb ). Un caro saluto, ciao Claudio |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 19:38
ho fatto varie foto partendo da f 5,8 a f 22 . sono tutte accettabili da f14 in poi, ho postato questa perché mi sembrava più dettagliata senza essere troppo scura. dovrò decidermi a prendere un programma per la post produzione. un salutone saverio |
user92328 | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 1:06
Bel colpo..!! Beato tu che hai avuto uno spiraglio per fotografarla, invece dalle mie parti è stato nuvoloso per diversi giorni..!! Un saluto.. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 17:10
avevo riposto l'attrezzatura quando mia figlia mi ha avvertito che c'era uno spiraglio tra le nuvole e così ho potuto fare 8/10 foto, poi più nulla. grazie della visita Salvo un saluto saverio |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:57
bello scatto, complimenti!!!!!!! un saluto Bruno |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 12:27
grazie ancora Bruno. un saluto saverio |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:38
Bello scatto Saverio, nitido e dettagliato.Una cosa ti volevo far notare, che è venuta leggermente sottoesposta, si può risolvere in PP aumentando la luminosità, ciao |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:15
Grazie della visita e del suggerimento Ivan, ci proverò. un saluto saverio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |