JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Piacevoli la composizione e il punto di ripresa. Manca di nitidezza, il trattore non è a fuoco, posso azzardare l'ipotesi di un micromosso. Come interpretazione personale avrei messo a fuoco sul trattore con one-shot, tenuto il polpastrello a metà corsa del pulsante di scatto, ricomposto e scattato. Prima di ciò avrei alzato gli iso e chiuso il diaframma almeno a f.8-f.11 mantenendo un tempo di scatto ragionevole per evitare il micromosso. ciao e buona luce, lauro
Lo scatto l'ho fatto mentre ero in volo, quindi il mosso è dovuto a quello unito al fatto che la foto è croppata e per giunta i tempi erano abbastanza bassi (1/125sec) per colpa degli iso bassi come hai giustamente detto tu... Analizzando questa serie di scatti mi sono reso conto che ho un certo timore ad alzare gli iso, forse dovuto al fatto che la mia D80 ne soffre abbastanza, comunque visto che volo spesso farò volentieri qualche prova a diaframma chiuso e iso più alti, grazie ancora del consiglio
O.T. ciao Luigi, a parte che tutti noi abbiamo un "paletto mentale" sugli iso vorrei tranquillizarti sulla tua nikon d80. Il livello oggettivo di percezione rumore digitale è a 524 ISO quindi se lavori a 200 o 400 iso di default non inficia sul livello di qualià del file a video. In fase di stampa meno che meno. Fai conto che lo stesso rumore generato dalla tua nikon d80 a 524 è confrontabile con quello generato dalla nikon d90 a 977iso e dalla nikon d7000 a 1167. Valuta di affiancare alla d80 una d90 che mai come adesso è abbordabile ciao, lauro
Mi sa che hai centrato il problema in pieno!! Sono ossessionato dagli iso bassi, addirittura già a 200 penso al rumore Comunque a questo punto non posso far altro che provare e riprovare.. Ti chiedo un altro consiglio l'impostazione per la riduzione del rumore della reflex lo attivo, oppure lo lascio off??
Se ti può essere utile: scattando da un elicottero ho impostato ad 1/500 per evitare micromosso... probabilmente con un aereo dovrebbe andare ancora meglio per il minor livello di vibrazioni. Ciao. Stefano