RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Allocco - Strix aluco - su Carrubo

 
Allocco - Strix aluco - su Carrubo...

Rapaci notturni 4

Vedi galleria (21 foto)

Allocco - Strix aluco - su Carrubo inviata il 01 Novembre 2016 ore 15:01 da Carmelo Milluzzo. 12 commenti, 623 visite.

a 170mm, 1/160 f/10.0, ISO 500, mano libera. Specie: Strix aluco

Gennaio 2016, maschio di Allocco fotografato su un albero tipico del sud'Italia, il Carrubo. Oltre alle proprietà di questa pianta è un albero che si presta particolarmente per la nidificazione di questa splendida specie di rapace che qualche vecchio contadino mi ha segnalato come albero molto usato per mettere su casa...io ancora non ne ho travati di questi siti..ma prima o poi spero di essere fortunato:) facendo una ricerca sul Web ho trovato questo articolo interessante che parla di questa pianta. Il carrubo, il cui nome deriva dall'arabo “kharrub”, è una pianta sempreverde, molto longeva, potendo superare anche più secoli, e di grande taglia: riesce a raggiungere i 10-12 metri d'altezza, mentre il diametro della chioma spesso supera i 10 metri. I frutti della pianta, le mandorle, compaiono in primavera e giungono alla piena maturazione nel periodo di agosto-settembre. Il carrubo nasce come albero spontaneo nelle terre del bacino orientale del Mediterraneo. La sua coltivazione pare abbia inizio soltanto al tempo dei Greci, che la estendono in Sicilia, ma sono gli Arabi che ne intensificano la coltivazione e la propagano fino in Marocco e in Spagna. Altri Autori sostengono che l'originaria diffusione del carrubo in Sicilia sarebbe dovuta ai Fenici, i colonizzatori più antichi dell'isola. Attualmente la coltivazione del carrubo è diffusa nella Spagna meridionale e nelle Baleari, nel Portogallo, nelle coste settentrionali dell'Africa, nella Palestina, nel Libano e in Italia, soprattutto in Sicilia, che resta la regione italiana più ricca di carrubi. La coltivazione è concentrata nella fascia di territorio compresa fra le valli del Dirillo e dell'Anapo: nella sola provincia di Ragusa si trova il 72% della superficie nazionale investita, che dà il 70% della produzione italiana ed il 78% di quella isolana. Ancora oggi, nonostante le frequenti estirpazioni per far posto alle colture intensive ed in serra, il carrubo domina quasi incontrastato, e spesso, nei terreni più scoscesi, costituisce l'unica macchia di vegetazione. Le varietà di carrubo più diffuse in Sicilia sono la "Latinissima", la "Racemosa", la "Morescona", la "Saccarata" e la "Falcata". Le parti piu' importanti del frutto del carrubo sono la polpa ed i semi. Dalla prima si possono ottenere diversi prodotti: uno di questi è uno sfarinato al 10% di umidità, essiccato onde renderlo insilabile e scorrevole, pronto all'impiego immediato nella fabbricazione dei mangimi composti. Per quanto riguarda le sue proprietà dietetiche, con particolare riferimento al suo potere assorbente intestinale, questo prodotto è indicato con grande vantaggio in ogni regime speciale destinato al recupero di soggetti reduci da malattie infettive o da gravi disturbi del tratto digerente. Un'altra farina particolare e destinata al consumo umano, studiata e prodotta per la sua utilizzazione in sostituzione in parte del cacao, è quella che va denominata commercialmente con il nome di "Cacao": esso trova largo impiego specifico nelle produzioni dolciarie ed è notevolmente apprezzato per il suo bassissimo contenuto in grassi e per l'assenza totale di teobromina, oltre che per il gusto gradevole e il suo notevole contenuto in zuccheri.



Vedi in alta risoluzione 1.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 16:33

Splendida cattura.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2016 ore 17:27

Splendida foto e bellissimo soggetto, complimenti anche per la descrizione dettagliatissima e molto interessante della pianta, ciao Riccardo.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2016 ore 17:33

In età giovanile ad ogni festa di piazza erano in vendita nelle varie bancarelle "le scuscelle" nome dialettale che indicavano il frutto del Carrubo, ed io ne andavo ghiotto. Con questi ricordi negli anni passati quando sono andato a fare vacanze con la famiglia nel sud Italia, e in particolar modo in Calabria, ho trovato spesso questa pianta che mi faceva tornare in mente la mia gioventù e adesso tu mi vieni a dire che è una pianta dove gli Allocchi si sentono a loro agio ed anzi che sono piante che vengono spesso usate per la loro nidificazione......beh! Sono ancor più contento di averne mangiato i frutti con tanta ingordigia. Complimenti un gran bel ritratto ad un magnifico notturno

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 18:03

davvero bella complimenti

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2016 ore 19:55

bellissimo nel suo ambiente naturale! ;-)
complimenti Carmelo ! un saluto Sorriso
francesco

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:33

splendida per cattura ed ambientazione Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:33

Ciao Carmelo,immagini sempre di altissimo livello e interesse
Complimenti SorrisoMrGreenMrGreen
Un saluto Umberto

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:22

Grazie di cuore Luigi,Riccardo,Marco,Luigi,Francesco, Paolo e Umberto dei graditissimi commenti, ho tantissime foto a questi splendidi animali e parecchi video che spero di montare a breve per poter farvi ammirare la loro vita segreta, quest'anno mi sono dedicato quasi esclusivamente ad una coppia di Barbagianni con ore e ore di filmati e 5 mesi di lavoro raccogliendo immagini e video che personalmente ritengo eccezionali vista le difficoltà e l'elusività dei soggetti, spero di avere la pazienza di selezionare le scene per tirare giù un video.
Un salutone.
Carmelo;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:03 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Bella cattura! congratulazioni
Brian

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 20:29

Grazie Brian, gentilissimo come sempreSorriso

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:54

Grande Carmelo sempre con scatti al TOP

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 19:09

Grazie Maurizio sempre gentilissimoSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me