RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Barcarello e Isola delle Femmine

 
Barcarello e Isola delle Femmine...

Palermo... la mia città

Vedi galleria (1 foto)

Barcarello e Isola delle Femmine inviata il 06 Agosto 2012 ore 15:33 da Gianfra311. 12 commenti, 877 visite. [retina]

a 17mm, 30 sec f/22.0, ISO 100, treppiede. Riserva Isola delle Femmine, Italia.


Vedi in alta risoluzione 13.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:12

Luce "delicatissima"!

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:50

Ho lasciato inalterato il colore naturale dell'immagine così come è stata catturata dall'obiettivo, in quel momento suggestivo che è la fine del tramonto e l'illuminazione del cielo e del paesaggio circostante che continua a mantenere i colori caldi ma ormai prossimi alla sera...

user14758
avatar
inviato il 06 Agosto 2012 ore 17:56

Bella foto.. però devo dire che la luce in primo piano sulla spiaggia mi sembra troppo forte, troppo satura. aggiunge un tocco di fantasia ma altrettanto può creare un contrasto un pò eccessivo per l'occhio... sono punti di vista XD la foto è molto soggettiva.. La tua davvero bella :) A f/ 22 non scatto mai, l'immagine inizia a perdere un pò di qualità a quanto ne so.. piuttosto monterei un filtro ND.... La mia non vuole essere assolutamente una critica, ma per esperienza personale le opinioni un pò contrastanti possono solo giovare XD Saluti.. Nicola :)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 9:07

Grazie Nicola, il tuo commento è prezioso... devo dirti che il colore assunto dalla spiaggia è naturale e proveniva da un lampione sulla strada. Non l'ho forzatamente saturato perché ne avrebbe risentito tutta l'immagine e il tramonto non sarebbe stato così "delicato" come dice Johnjz.
Hai ragione cmq riguardo il fatto che la spiaggia potrebbe distogliere un po' lo sguardo, magari ne ritaglierò un pezzo. Vorrei chiederti poi perché dici che a f/22 l'immagine potrebbe perdere un po' di qualità... puoi spiegarmi tecnicamente perché? Grazie Sorriso

user14758
avatar
inviato il 07 Agosto 2012 ore 10:29

Allora per i paesaggi l'ideale è f/11.. man mano che si chiude il diaframma da quello che so si riducono anche i raggi che passano, fino ad arrivare ad un certo punto in cui si manifesta il fenomeno della "diffrazione"... Le lenti funzionano normalmente con la rifrazione, cioè i raggi appena arrivano a contatto con le lenti le oltrepassano modificando l'angolo con cui escono dopo aver oltrepassato la lente.. un pò come quando guardi il paesaggio attraverso un bicchiere d'acqua.. vedi tutto deformato.. questo è dovuto alla rifrazione, che ovviamente varia molto in relazione al mezzo che attraversa la luce.. poi c'è la riflessione (quando uno si guarda allo specchio, i raggi vengono riflessi) ma non è il nostro caso.. e infine la "diffrazione".. consiste in una deviazione abbastanza rilevante dei raggi luminosi... questa "deviazione" diventa importante a diaframma tutto chiuso.. questi raggi "diffratti" vanno ad interferire con quelli non "diffratti".. l'immagine così perde qualità... non sono molto esperto sull'argomento ma penso di essere stato abbastanza chiaro ... quindi se vuoi il mio consiglio per ottenere effetti seta sull'acqua nelle ore in cui c'è ancora un pò di luce monta i filtri ND... cmq ti lascio un consiglio... se ti trovi qualche volta a fotografare un panorama col sole... provalo prima a tutta apertura e poi chiudi tutto il diaframma.. in alcuni casi la diffrazione serve.. vedrai come cambiano i raggi del sole.. ricorda che nel fotografare il sole i raggi lluminosi attraverso il mirino sono pericolosi per la retina.. io uso sempre il live view :)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 10:57

Grazie Nicola, spiegazione chiara... mi chiedo a questo punto in quali tipi di foto sia preferibile usare diaframmi più chiusi di f/11. Terrò cmq senz'altro conto dei tuoi consigli ;-)

user14758
avatar
inviato il 07 Agosto 2012 ore 11:00

Fino ad ora l'unico caso in cui mi è servito è stato per avere il sole con tutti i raggi pungenti... ma altrimenti max 11 o 14... non di più... piuttosto come dicevo prova ad usare dei filtri.. L'ND (neutral density) riduce la luce che entra nell'ottica.. puoi usare tempi più lunghi e l'acqua del mare sembra seta... si può sfruttare anche con le nuvole.. ma è un pò più complicato...

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 11:04

Quale tipo di filtro ND usi? Quello ad anello che si avvita sull'obiettivo oppure quello a lastra, tipo Cokin?

user14758
avatar
inviato il 07 Agosto 2012 ore 11:33

quello che si avvita.. un ND a 9 diaframmi.... una cosa mostruosa... del tipo: prendo anche il movimento delle nuvle nel tardo pomeriggio.. quello forse è l'unico caso in cui si giustifica f/22... cioè se fotografi cose morbide come acqua o nuvole senza paesaggio li si nota meno la diffrazione

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 13:03

addirittura un ND9 ?? ma quanto ti è costato? Sorriso Io ho un Cokin ND4 a lastra che usavo con la mia predecente fotocamera analogica.
Nicola, riesci a spiegarmi meglio l'effetto visivo di queste diffrazioni che potrebbero verificarsi in una foto?

user14758
avatar
inviato il 07 Agosto 2012 ore 13:38

cioè l'immagine è un pò disturbata, più sgranata... io l'ho scoperto a amie spese.. feci un tramonto a f/22... bè ti dico che quando feci il crop in pp l'immagine perse molta qualità.. se fai una prova sul campo è meglio.. il filtro mi sa 90 euro.. ma li vale tutti...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2012 ore 9:43

Uno scorcio bellissimi, tra i più fotografati dagli abitanti di Palermo. Questa mi piace per il senso di pace che da, dato anche dall'immobilità dell'acqua e dai colori caldi del tramonto appena passato.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me