JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tutte le fotografie di questa galleria sono realizzate con la tecnica HDR, perciò non è indicato il tempo di scatto. Dove non è indicata la fotocamera, la fotocamera è la Fuji S5 Pro.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
disappunto perchè è un piccolo neo in una gran foto...esortazione a continuare perchè hai delle belle idee...mi piace molto acnhe come sei riuscito a rendere (in altro foto) le nervature del legno delle travi!
Allora sono contento poiché il piccolo neo non c'é. Quelle finestre in realtà sono finte, cioè dietro la grata c'é il muro e, non ricordo bene, forese la grata é disegnata.Ti ringrazio per l'apprezzamento del mio lavoro.
Molto bella e realizzata benissimo, una domanda..come hai corretto le linee cadenti? Usando un 10-20mm sicuramente tutte le colonne e le linee verticali saranno state storte, mi è capitato anche a me di fare foto tipo la tua usando un supergrandangolare ma poi con photoshop non sono mai riuscito a recuperarle bene, nel tuo caso invece è tutto perfetto.
Per correggere la distorsione delle ottiche uso il plug-in PTLens, mentre per le linee cadenti mi affido esclusivamente al comando "Transform" di Photoshop.
Questo si che è un HDR serio! L'unica cosa che mi disturba sono i banchi in primo piano tagliati. Avrei preferito vedere da dove partono. Complimenti per l'ottima tecnica, da manuale dell'HDR!
Questo si che è un commento gratificante! Grazie Soulwoman. Anche a me disturba non avere il sigma 8-16, usando il quale avrei evitato il tuo di disturbo. Parlando seriamente in quella occasione avevo le spalle a ridosso del portone di ingresso della chiesa e dovevo scegliere se privilegiare le volte in alto o i banchi in basso. Inoltre ero li per lavoro e non avevo il tempo per cercare soluzioni alternative. In queste situazioni la scelta è quasi obbligata. Inquadratura verso l'alto fidandosi ciecamente dei portenti di Photoshop per mettere tutto in bolla.