JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si tratta del sacrificio di un agnello nel Tempio Dakshinkali in Nepal. L'agnello poi viene restituito "pulito" per essere cucinato alla famiglia che lo ha portato al macello.Solo il sangue viene offerto alla dea Durga.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
madonna che macello... come si fa a commentare una foto così? non mi fraintendere, non dico per la foto ma per il contenuto, eh. hai avuto il buon senso e la sensibilità di nascondere una buona parte del cadavere dietro la persona in primo piano. se mi posso permettere, forse in bn riuscirebbe a mantenere il valore documentaristico ma senza tutto quel rosso, sarebbe più digeribile. forse anche una didascalia potrebbe aiutare a "comprendere" meglio questo rito. questo ovviamente è un parere personale. ciao
Ciao, si tratta del sacrificio di un agnello nel Tempio Dakshinkali in Nepal. L'agnello poi viene restituito "pulito" per essere cucinato alla famiglia che lo ha portato al macello.Solo il sangue viene offerto alla dea Durga. Nella ressa odore di sangue marcio misto all'incenso.Ho evitato di pubblicare l'uccisione dell'agnello in quanto l'ho avvertita come crudele nonostante si tratti di una tradizione millenaria.Comunque al tuo parere ci tengo e se offensiva la posso rimuovere,grazie per il commento e della sempre gradita visita.Marco
no, no ma che rimuovi... non la trovo offensiva, è una foto di reportage. la trovo un po' " forte" come impatto ma perchè lontano dalla mia mentalità. come ti ho scritto sopra, hai avuto la sensibilità di nascondere in parte il cadavere ed attutire l'impatto quindi dal punto di vista "tecnico" nulla da eccepire. io non avrei il coraggio di assistere alla scena e mi fa effetto anche la scena fotografata. ma capisco benissimo che per alcune culture è un rito "normale" e che questa foto non fa altro che riprendere questa "normalità". non mi sarei mai permesso di suggerire di togliere una foto... o almeno sicuramente non a te!
Scena "forte" ma documentare arricchisce la conoscenza e non significa condividere. Mi permetto di dire che in questi casi è importante la nota didascalica. Cordialità. Paolo
Ciao Andrea , la scena è forte ma racconta di un rito millenario che ancora si compie crudelmente in Nepal.Durante i giorni di festa avviene l'eccidio di milioni di animali. Questo rito è propizio alla battaglia della dea Durga contro il male. Un saluto Marco.
Giusto aver mantenuto il colore visto che il rosso è il tema principale della scena ripresa. Se pensiamo a dei celebri scatti eseguiti in teatri di guerra in cui il sangue è quello umano, direi che una foto di reportage non deve censurare questo genere di cose, altre magari si (ma è un altro discorso)...
Addirittura a me non sarebbe dispiaciuto che l'agnello fosse parte della scena ...
PS: non trovo che sia più cruda rispetto ad una foto fatta in un mercato orientale ... io ne ho di foto in cui gli animali sono a pezzi sul bancone ... e nei nostri macellai non è che le scene siano diverse