Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:46
Bella, mi piace il rigore architettonico senza le odiate linee cadenti. Io, un paio di anni fa, non sono riuscito ad avere gli stessi risultati con un 14/24 su una D3. Complimenti!! Cordiali saluti, Antonio |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:36
Grazie Antonvito del tuo commento. Se sei ancora un Nikonista ti consiglio Capture NX-D ha una ottima correzioni delle linee cadenti. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:36
Ciao Ffabro, sono Nikonista da "quasi" sempre e ho usato e uso ancora sporadicamente i software Nikon (ViewNX-Capture NX2...). Molto più spesso adopero Lightroom che permette molte più regolazioni rispetto ai programmi Nikon compreso vignet- tatura, raddrizzamento verticale/orizzontale, ecc... Preferisco però non abusare di queste regolazioni perché l'immagi- ne subisce delle deformazioni e pertanto cerco di ottenere, nel limite delle possibilità, immagini già corrette in fase di ripresa. Fuori tema e per curiosità: come va questa nuova D500? Cordiali saluti, Antonio |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 7:25
Antonvito, io uso ACR e Capture NX2 con le altre macchine, ma per la D500 con potendo usare NX2 uso NX-D, perché ho la sensazione che riesco ad avere immagini migliori come tridimensionalità, colori e nitidezza rispetto ad ACR. Ho preso la D500 per il fattore crop utile in naturalistica, ma vista la migliore trasportabilità rispetto alla D4s l'uso un po per tutto. Ha un corpo pro, ha un autofocus e una velocità scatto strepitose, buona gamma dinamica, i file sono da ottima dx. Avendo avuto la D7200 la mia sensazione è che se guardiamo due file ad alti iso la differenza del rumore non è tanta, ma i file della D500 hanno una migliore lavorabilità e mantengono meglio i colori e la nitidezza. Saluti@cordialità Franco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |