Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 22:45
Gioco d'anticipo mi faccio autocritica: la post ha creato dei bordi intorno alla scogliera e all'albergo; risposta: lo scatto era in jpg, poco lavorabile in pp...ecco quindi il risultato |
user81257 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:57
Vediamo: ci sono i bordi bianchi attorno a tutto. Ah ok, l'hai già scritto tu Che posso criticarti? Ecco, possibile che con quell'obiettivo sei riuscito a tirare fuori un file così impastato? Non c'è un dettaglio, se li è mangiati tutti la pp. Ok, era un jpeg, ma quante volte lo hai compresso? E quanto lo hai lavorato sapendo che era un jpeg? Sembra una foto scattata con il cellulare. Dal lato buono invece ti dico che la foto a livello compositivo merità, l'effetto sul mare e sul cielo è notevole. Purtroppo la profondità della costa è poca, ma quel taglio destro (alto) è delizioso. In sostanza, se avessi scattato in raw sarebbe stato uno scatto buono. Marco. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:18
Eh caro Marco, si fa di necessità virtù. All'errore di aver scattato in jpg, ho cercato di rimediare con uno pseudo-hdr, che ovviamente ha riprocessato più volte il file. Consepavole di questo, ho enfatizzato la mappatura dei toni locali conferendo una visione più pittorica che fotografica, dove il dettaglio non è necessario fino al millimetro. L'obiettivo è buono, anzi ottimo, ma devi tenere presente che conviene sempre scattare in raw ed intervenire in post in quanto, lasciando il file come esce dalla macchina, rischi di avere o luci troppo alte o ombre troppo chiuse, se le condizioni di luce non sono uniformi ( come in questo caso). Il problema del 40 mm pancake è proprio questo, luci troppo aperte ed ombre troppo chiuse, per cui la post è quasi d'obbligo, ma poi il risultato è ok |
user81257 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:00
Ma infatti non capisco l'impostare la macchina per il solo jpg Al max, se proprio vuoi un jpg pronto, imposta raw+jpg. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:14
uso il Jpg per fare scatti base, da utilizzare come composizione, manipolazioni, nelle mie photoart. La imposto così anche nelle panoramiche con l'unione di più scatti ( quella di scilla o dell'arcobaleno sono arrivato fino a 24 scatti realizzati in verticale su tre strati, otto per ogni strato). Se non usassi il jpg mi troverei a processare un file finale di almeno 500mb. Capirai il divertimento, solo per duplicare un livello mi ci vorrebbero 10 minuti . In questo caso e, aihmè, in altri mi sono dimenticato banalmente di spostare l'opzione nel menu. |
user81257 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:32
Ah ecco, ora tutto ha un senso. Ci sta dai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |