JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seconda ripresa realizzata durante lo Star Party di Saint Barthelemy 2016, raffigurante la Cocoon Nebula (IC 5146) nella costellazione del Cigno, con un'interessante coda di polveri. Canon Eos 450D modificata Baader, Tecnosky 80 Apo Triplet ridotto a f/4.8, SkyWatcher Eq6Pro. 21 x 600s @ 800 ISO. Commenti sempre ben graditi!
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella lì Paolo in tutta la sua estensione e densità stellare, è saltata fuori tanta roba. Una sola domanda: come si è comportata la tua 450D Baader? Io con la stessa reflex (Baader + Idas LPS P2) al massimo uso 350" con un intervallo di 90" perchè il sensore scalda parecchio e nostante gli offsets aggiunti si fa fatica a contenere il rumore termico durante il processing anche con l'uso di Pixinsight... tu per usare 21x600" hai sicuramente un sistema di raffreddamento o qualche trick che io non conosco ... la mia scalda come un ferro da stiro e per questa ragione stavo seriamente pensando a una dslr raffreddata Peltier o addirittura a una camera CCD come la Sbig 8300c che ha un delta termico di -40°c e che usa il collaudato sensore Kodak 8300
user44198
inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:25
ciao Paolo,vedo le stelle allungate hai avuto problemi guida? secondo la mia esperienza potrebbe essere anche un bilanciamento approssimativo in AR... comunque in complesso l'immagine è gradevole (a ful. res. si evidenzia qualche piccolo problemino)purtroppo i limiti delle DSLR stanno proprio qui... non avendo il raffreddamento del sensore un saluto Riccardo
Ciao Beppe, grazie per il commento! Nessun trick, la camera non è raffreddata e l'unico sistema che uso per ridurre un po' il rumore è il dithering. In genere cerco sempre di fare pose più lunghe per estrarre il segnale più debole, ma d'estate il rumore si fa sentire.
@Riccardo grazie per la visita. Esatto, le stelle sono leggermente allungate a causa di un problema di bilanciamento: nella stessa serata ho provato a realizzare prima le foto dell' "Eroica" scattando con il rifrattore e guidando con il Newton da 200. Non avendo voglia di smontare tutto, tolta la reflex a pellicola ho messo la digitale al posto e l'autoguida sul Newton, ma il setup era troppo pesante e le stelle sono rimaste leggermente allungate.