Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:35
Forte |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:34
Aggressiva! Bravo! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 8:38
Molto bella,complimenti anche per l'attimo immortalato. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 9:47
Marco, Matteo, Fotoddo, grazie per la visita. ciao |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 10:10
Scatta e fuggi ? A 70 mm eri molto vicino Bella trasmette la sensaIone della guida aggressiva Ciao PP |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 10:43
PP, c'è un po' di crop per non includere alcuni elementi di disturbo, ero comunque piuttosto vicino e non mi sentivo tranquillo in particolare al passaggio di questo concorrente che era quello che saltava più lungo. Dalla direzione delle ruote anteriori si capisce che il pilota impostava la curva a dx già prima del salto, la mia paura era che capottasse finendo proprio su di me che ero dietro alle transenne. Grazie per la visita. ciao! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:09 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
strada decisamente fuori! Mezz'aria! Bel colpo! Definitely OFF road! Mid air! Great shot! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:42
Il mosso sulle ruote basta per rendere dinamica la foto, con questa posizione frontale forse si può fare un tentativo con tempi più lenti? Ti ringrazio anticipatamente per la risposta Ciao Claudio |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:35
Anche le macchine sanno volare, bella e dinamica, mi piace.. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:23
Timk2, Claudio, Marco, grazie per la visita. Claudio, avrei sicuramente potuto usare un tempo più lento per evidenziare il mosso delle ruote ma in quanto a dinamica... hai notato che l'auto è sospesa per aria? ciao! |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:36
Nonostante l'età avevo notato te lo chiedevo nel caso dovessi darmi anch'io a questo genere ciao Claudio |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:54
Nelle foto sportive il dinamismo conta, spesso è fondamentale, per quello che riguarda gli sport motoristici è sempre una buona regola riuscire a riprodurre il movimento delle ruote per restituire la sensazione che l'auto o la moto si stia, appunto, muovendo. Se ad esempio si fotografa un'auto da rally in curva su asfalto è fondamentale riuscire a rendere il movimento delle ruote visibile con un tempo lento altrimenti la foto potrebbe apparire un po' statica come ad esempio in questa mia foto dove ho usato un tempo troppo veloce e l'auto sembra parcheggiata. Ciclomania (il terzo commento alla foto) ha fatto l'osservazione giusta: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=194859 un po' di dinamismo in questa foto c'è grazie all'uso di un grandangolo vicino al soggetto e alla composizione obliqua ma il tempo di scatto è decisamente breve. A volte anche senza il tempo lento si può avere un buon dinamismo in una foto sportiva quando dalla situazione si intuisce l'azione e istintivamente siamo portati a "immaginare" nella mente il prima e il dopo, ecco un esempio sempre con una mia foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=851413 nella situazione che segue invece si potrebbe benissimo usare un tempo molto rapido per congelare l'azione, la foto risulterebbe comunque molto dinamica grazie alla polvere ed alla terra che si alza. In questa foto specifica si avverte un certo mosso sulle ruote ma anche se fosse congelata il dinamismo ci sarebbe tutto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1550146 un perfetto esempio di foto sportiva dinamica senza necessariamente il mosso sulle ruote lo vediamo con l'EP di oggi: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1964874&l=it nella foto che segue invece non sarebbe stato molto facile far notare il movimento delle ruote senza schiarire in modo innaturale le ombre, il dinamismo è quindi dato dalla leggera inclinazione dell'auto ma soprattutto dalla "S" disegnata dalla strada che ci porta inconsciamente ad immaginare il percorso e la traiettoria del concorrente: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=653741&l=it le stesse regole si applicano più o meno anche ad altri sport, immaginiamo ad esempio il salto in lungo, la classica foto ripresa frontalmente dell'atleta che con i piedi sposta la sabbia nel momento dell'impatto con il suolo risulta ugualmente dinamica con tempi lunghi e con tempi veloci. Con tempi lunghi sicuramente si rende meglio l'idea del movimento a patto di riuscire ad avere perfettamente a fuoco e senza micromosso il centro di interesse dell'immagine, cosa decisamente non facile. Con una immagine congelata avremo comunque la posizione innaturale dell'atleta, la sabbia che schizza via, la tensione muscolare, l'espressione del viso che renderanno la foto estremamente dinamica. Questa foto è un buon esempio, l'espressione del viso, la posizione dell'atleta, la neve che schizza via e, secondo me importante, il momento colto con gli sci che non toccano il suolo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1688461 Per farla breve, un certo mosso delle ruote è sempre preferibile ma l'azione, il momento colto o la composizione a volte possono essere estremamente dinamici anche con tempi rapidissimi. ciao! |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:36
Grazie Beppe non speravo in tanto Mi è stato molto utile, spero che serva anche ad altri Buona giornata Claudio |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:59
Ero in vena di scrittura spero di non aver scritto cose insensate Se vuoi provare con la fotografia di sport motoristici ti consiglierei il circuito in una competizione di livello internazionale. L'importanza di una gara internazionale offre l'occasione di fotografare piloti che immancabilmente consentono di fare foto più spettacolari, non c'è dubbio su questo, essendo un circuito ci si può concentrare proprio sui piloti più veloci e ad ogni giro affinare la tecnica. Anche in un rally si può affinare la precisione dello scatto via via che i piloti passano ma i migliori passano per primi e sono quelli che offrono più spettacolo. A me piace molto il motocross e trovo che sia uno sport che offre buone occasioni per foto spettacolari, l'autocross è un po' più facile da fotografare per via delle dimensioni del mezzo e lo spettacolo c'è tutto a patto sempre di scegliere una competizione di alto livello, motocross e autocross vogliono dire polvere e fango, molto di più nell'autocross mentre nelle gare di motocross mondiali la polvere è minima perchè di solito trattano il terreno per evitarla ma in ogni caso monti il tuo bello zoom e non lo levi per tutto il giorno, protezione sulla lente obbligatoria ed io spesso riparo la lente anche con un gambaletto da donna infilato attorno al barilotto per meglio proteggerlo da polvere e fango. La mia 6D non è molto tropicalizzata per cui metto anche del nastro adesivo attorno ai display, sulle fessure, non si sa mai, questi ultimi accorgimenti però servono solo se c'è tantissima polvere (mai nel motocross) oppure se decido di fotografare mentre piove. Ci sono naturalmente una marea di altri sport motoristici, ad esempio tra poco ci sarà una gara di 4x4 fuoristrada che probabilmente andrò a vedere, non c'è l'adrenalina della velocità ma lo spettacolo non manca e sono situazioni abbastanza facili da fotografare. ciao! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |