Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 21:45
settembre, andiamo, è tempo di migrare ... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 21:54
Grazie mille Marco, nell'altra foto postata, c'è la poesia per intero- Cari saluti- FB- |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 21:59
Si Gaz, è una tradizione millenaria, dove ovini e caprini, con i fidi cani pastori lasciano i monti per la pianura, di padre in figlio, nonno e nipote si snoda una struggente poesia- Possiamo paragonare al nostro tempo che consuma e rinnova- Ecco il grande compito della fotografia " Raccontare " Cari saluti- FB- |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 22:21
Molto bella. Complimenti per il "momento magico" che hai saputo cogliere. Rende bene l'idea... Ciao |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 8:06
Ottima anche questa, bellissima atmosfera. Buona giornata, ciao FB! Sergio |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 8:15
Bellissima ripresa Franco, un saluto |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 8:43
Bel controluce ed ottimi versi della didascalia Franco, complimenti Un saluto. Mauro |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:45
Probabilmente sarà una tradizione che in italia andrà sempre più scemando. Bellissima foto complimenti maestro. Ciao mauro |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:56
Franco, il "Settembre andiamo è tempo di migrare"....è una delle poche poesie di D'Annunzio che mi piace, forse perché si cala davvero nell'umanità delle cose di tutti i giorni e scende dal piedistallo di "Vate"...ma questa è un'altra storia...il tutto per dirti che questa foto è splendida, oltre che per la tua grande e consumata maestrìa di "principe della luce", anche per la testimonianza di una tradizione (quoto Mauro X) destinata forse a scomparire. Un carissimo saluto Annamaria |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 10:30
Un forte richiamo alle radici, alla tradizione, alla poesia: questa immagine è un esempio di cosa la Fotografia (quella con la effe maiuscola) deve essere. Complimenti Franco. Un caro saluto, Roberto. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:08
Un bellissimo ed emozionante scatto anche questo Franco ! Bravissimo ! Ciao ! Massimo |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:15
Grazie Ren, Lieto del tuo passaggio- FB- |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:16
Sergio grazie, come sempre sei sulla breccia!  Saluti- FB- |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:17
Antonio ti ringrazio tanto. Stammi bene- FB- |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:11
Sei sempre il benvenuto Mauro !- FB- |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:15
Mauro X, si vero le tradizioni passano, però sulle montagne abruzzesi è ancora accesso, vocate da un territorio adatto: Mi dicono che si incomincia a contare qualche pastore macedone. I buoni prodotti, sono molto ambiti da chi vuol mangiare bene. Graie da FB- |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:29
Caro Roberto, posso aggiungere solo Grazie alle tue Floreali parole- Grazie- FB- |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:38
Grazie Massimo, cerco sempre di raccontare- Ciao- |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |