Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:45
Bellissimo scatto Alberto. Ottima gestione del controluce e taglio panoramico azzeccato. Hai fatto bene a inserire la croce di vetta e il casco per contestualizzare meglio lo scatto anche se avrei visto bene uno zaino per chiarire ancora meglio il concetto. Concordo su Punta Udine, anche dal Granero però si ha un bel colpo d'occhio sul Monviso. Ciao e buone foto! Davide |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:48
Grazie Davide. Mi fa piacere che lo scatto ti sia piaciuto. Non credo che avrà tonnellate di estimatori, visto che le condizioni di luce non erano certo ottimali e quindi lo scatto un po' ne ha risentito discostandosi dall'insieme soggetto-luce-colori che di solito piace a tutti (ma chi ci riesce comunque ad essere in cima alla Udine all'alba ?); credo però che le foto di alta montagna (come peraltro tutte le foto) debbano anche essere un documento per significare a chi le guarda quale sia la sensazione di chi ha avuto la voglia e la fortuna di arrivare fin là, quindi l'ho postata ugualmente. Concordo con te che anche dal Granero, pur se più lontano dal Monviso, la vista è grandiosa e prende di infilata tutte le cime a Nord del Monviso. Sul Granero sono stato la domenica precedente passando dal colle Luisass (bellissima arrampicata), ma le foto, per il problema del controluce ancora più feroce, non sono granchè e quindi mi sono astenuto dal postarle hehe Un saluto Alberto |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:15
Bel paesaggio montano! Complimenti |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:33
...e non scordiamo il punto di ripresa che si ha dalla Meidassa! Complimenti come sempre per le tue ascensioni e per le foto anche quando, come dici giustamente tu, non sono state realizzate con le migliori condizioni di luce... Ciao, Simone |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:53
Mai sono stato lì, adesso mi hai fatto venire voglia di esplorare quella zona a nord del Re. Il panorama è bellissimo, ma la tua foto sarà poco frequentata così come lo è la cima, per le ragioni che hai già detto tu... Sulla composizione dico che, come succede quasi sempre con il Monviso ripreso da nord o da n/e, tutto è sbilanciato a ds. Forse però tu potevi tenere la cima a sn e il Monviso a ds, la butto lì senza conoscere il posto e quindi passibile di errore. Il casco potevi posizionarlo meglio, meno buttato lì secondo me, ma sei perdonato causa altitudine! Per la luce da qui è un gran casino, io penso che se si riesce ad avere il sole appena dietro la cima del Monviso con i raggi che lo avvolgono viene una gran foto, il casino è che bisogna starci in orari poco..alpinistici. Bravo in ogni caso, a me piacciono molto queste riprese alpine! |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:08
Mi piacciono le linee orizzontali delle nuvole che fanno da contrasto alla verticalità del Monviso. Ambiente affascinante e grandioso. Complimenti e ciao. Angelo |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:07
Veramente spettacolare sia la foto che esserci!! Ciao, Rodema. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 22:10
@Emanuel - Grazie della visita e per aver lasciato il tuo commento @Zaimon - Certo, dalla Meidassa la vista è altrettanto bella, soprattutto verso la catena Roma-Udine-Rocce Fouriun-Granero. La salita è molto più facile ;). Grazie per il passaggio e per il gradito commento @Max - Sono contento che la mia foto ti abbia fatto venire voglia di salire queste vette. Ne vale sicuramente la pena ed è un grande divertimento, anche "alpinistico" in qualche caso. In merito al tuo commento ti devo dire che purtroppo (per fortuna? ) quando salgo cime come la Udine sono molto più un "turista" affascinato dal luogo che un fotografo e quindi molte volte mi dimentico tutto quanto serve per fare una foto come si deve. Nel caso particolare, in effetti, il casco (come il libro di vetta aperto) era proprio "buttato lì" da un'altro scalatore e, visto che la cima non era molto grande e presentava una discreta esposizione (salto di 300mt) sul versante del rifugio Giacoletti) non era molto facile muoversi come si voleva senza pestare i piedi agli altri due in vetta. Aggiungendo il fatto che avevo due amici fermi al Couloir del Porco sottostante, in definitiva ho scattato un po' come capitava ;). Per quanto riguarda tenere la cima a sx ed il Viso a dx, non credo sia possibile in quanto la cresta è troppo corta (la croce era a due/tre metri dal punto di scatto) e spostarsi oltre non è consigliabile. Probabilmente stringendo il campo non verrebbe male, comunque. Come sarebbe fantastico essere lì all'alba..... grazie mille per il commento e per l'apprezzamento :) @Lince & @Rodema - Grazie anche a voi, è sempre un piacere leggere i vostri commenti. un saluto a tutti Alberto |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:55
Gran bello scatto Alberto, complimenti! “ Non credo che avrà tonnellate di estimatori, visto che le condizioni di luce non erano certo ottimali e quindi lo scatto un po' ne ha risentito discostandosi dall'insieme soggetto-luce-colori che di solito piace a tutti (ma chi ci riesce comunque ad essere in cima alla Udine all'alba ;-)?); credo però che le foto di alta montagna (come peraltro tutte le foto) debbano anche essere un documento per significare a chi le guarda quale sia la sensazione di chi ha avuto la voglia e la fortuna di arrivare fin là, quindi l'ho postata ugualmente. „ pensiero illuminante, condiviso in pieno, e che dovrebbero leggere in tanti qua sul forum ...  Ciao, Simone |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:19
Grazie Simone. Sono contento che la foto (e le mie parole di commento) ti siano piaciute. Un caro saluto Alberto |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 22:31
Bella ripresa! Anche se la luce non è eccezionale rimane una bella foto Penso che l'unico modo per arrivare sulla Udine all'alba sia quella di dormire al rifugio Giacoletti. Ciao, Donato |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:40
Grazie della visita e del commento, Donato. Sì credo che tu abbia ragione, dal Giacoletti in un'oretta al massimo si è in cima e se si va a fine agosto l'alba non è neanche troppo presto, quindi magari un giorno o l'altro ci provo (magari dalla Venezia che per disguidi vari non ho potuto salire durante la gita in cui ho preso questo scatto). Ciao Alberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |