Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:33
In vendita dal 1960, oggi ha almeno 50 anni! |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 18:43
Buoni la composizione, il dettaglio e il punto di ripresa. Non era , secondo me, uno scatto da mano libera sia per ridurre il rumore digitale che per aumentare il dettaglio. Prova la prossima occasione ad usare un treppiede e cambiare il punto di ripresa fotografandola sul lato sinistro e sempre a 3/4 includendo nella pdc la lente frontale e i due loghi chirurgicamente . ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 8:54
Grazie, Lauro. I consigli sono sempre ben accetti! considera che lo sfondo è il mio pavimento e che la luce è solo quella naturale proveniente dalla porta di ingresso (e... sigh! ... i miei obiettivi sono economici. Grazie ancora! |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 10:50
saranno anche economici ma qui ne hai spremuto uno alla grande. |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 11:20
|
user16827 | inviato il 04 Novembre 2012 ore 20:37
Ne ho una anch'io, sono veramente dei gioielli di altri tempi, bella foto! |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:06
Ciao, Fabio. Si, in realtà non è rara, ne ho visto ai mercatini "delle pulci" in vendita a 60 euro, però ti assicuro che io mi ci sono divertito parecchio, anche l'altro giorno stavo sfogliando le foto fatte da me 25 anni fa... |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 17:17
Stefano, complimenti per la vecchietta. Quanti ricordi nel vedere quel tipo di cromature. Io, nel 62, ho iniziato con una Contina della Zeiss e ricordo che "sbavavo" per la Bessamatic della Voigtlander per la presunta intercambiabilità delle ottiche. Circa la tua foto, anch'io ti consiglio vivamente di utilizzare il cavalletto il quale permette di operare con un diaframma molto chiuso e una bassa sensibilità. Per la luce è sufficiente quella proveniente dalla finestra. Saluti. Antonvito |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 14:22
Salve, Antonvito. La ringrazio per passaggio e piacevole commento, farò tesoro dei suoi consigli, ho già aggiunto il treppiede ed un filtro polarizzatore alla mia (poca) attrezzatura. I complimenti sono ricambiati con tanti "mi piace" alle sue gallerie... p.s. E' la prima volta che uso il "lei", ma l'ho usato con merito. |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 15:33
Stefano, spero che il "Lei" sia un tributo per meriti fotografici e non alla qualifica di "nonno" vista la mia non più tenera età. Circa gli eventuali miei meriti fotografici, credo di meritarli in parte se consideriamo che il livello medio delle foto postate in questo forum è molto alto. Per esempio, mi piace quella che tu hai postato in occasione della nascita di Serena (quella della tua mano e quella di Serena): molto significativa e per questo ti faccio i complimenti per la foto e gli auguri per la nascita. Saluti, Antonvito. |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 15:53
Complimenti per lo scatto... La mia prima macchina era questa
 e sono quasi nonno |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 19:08
Salve Pisolomau! grazie per i complimenti, bella la prima macchina che ha avuto! Ne ho comprata una simile da un rigattiere (chiudibile allo stesso modo) ma è stata costruita dalla Beirax (Made in Germany) e la lente "Bonotar" è meno luminosa (1:4,5) ma ha una lunghezza focale f=10,5 cm, uno di questi giorni la immortalo! |
| inviato il 26 Agosto 2013 ore 19:46
Per la foto ti hanno già detto tutto... la luce per me è ottima, ci voleva un bel tutto a fuoco. Io ho una Vito B, acquiastata qualche anno fa perchè è stata la prima machina fotografica che ho usato da bambino (quando me la facevano usare, non era nemmeno nostra, ce la prestava uno zio!!). Dopo l'acquisto ho provato a fare un rullino, le soddisfazioni non sono mancate, niente esposimetro, messa a fuoco a "naso" (non è una telemetro)... Ma qualche giorno la riuso!!! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 8:18
Ciao, Lui_gi! Anche nella mia mia per mettere a fuoco utilizzavo la scala delle distanze, purtroppo la "doppia immagine" dorata del mirino era starata e non avevo alternative... Invece l'esposimetro è tuttora funzionante, dopo una serie di specchi, è direttamente visibile nella parte inferiore del mirino... Quanti ricordi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |