JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Trovata alle prime luci del giorno, profondamente addormentata (si svegliano tardi). Somma di 22 frame con 24 mm invertito, a f/5,6, ISO 800, 1/40s. Commenti e consigli sempre graditi. Grazie
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Immagine molto bella, per quanto anche qui son convinto che con una migliore PP potrebbe migliorare.
Per poterti dare qualche consiglio, sarebbe opportuno innanzitutto conoscere il software usato per lo stacking, poichè vedo qualche sbavatura in HD mentre per quanto riguarda la PP successiva su Photoshop, ci sarebbero da regolare meglio le luci e la maschera di contrasto.
Saluti
PS: le ali potevi evitare di tagliarle semplicemente abbassando l'inquadratura di 1mm...
Ciao Ringhio. Allora il software usato per lo stack e Zerene Stacker (Dmap stack) per le sbavature sto prendendo confidenza in questi giorni con Photoshop per correggerle. Per la maschera di contrasto non so cosa sia , per le luci invece le ho volute lasciare un po' alte per non stravolgere l'atmosfera data dal sole appena sorto. Concordo con la critica sul taglio delle ali.
Immaginavo che il metodo fosse Dmap, metodo che anche io preferisco poichè restituisce un risultato molto più naturale rispetto a PMax molto più "aggressivo". Però, visto che mi hai chiesto un consiglio nella tua foto precedente, posso darti una dritta che utilizzo io quando monto le mie foto... Realizza con Zeren entrambi i metodi (Stack both) poichè molto spesso le zone "sbavate" dal DMap vengono meglio col PMax poi sovrapponi i due scatti con Photoshop su due livelli e mascheri dal DMap le zone sbavate con il PMax e vedrai che nella maggior parte dei casi risolvi questo problema...
Per maschera di contrasto si intende l'aumento del dettaglio selettivo in Ps, mentre per la luce secondo me è da correggere a prescindere poichè più che naturale così l'immagine appare "slavata", ma su questo non insisto molto poichè dipende anche dalla regolazione del monitor e magari tu la vedi diversamente, e in quel caso potresti provare a calibrarlo così sarebbe più facile capire cosa intendo...
Ovviamente c'è sempre da considerare il limite dell'obiettivo che utilizzi, e posso dirti che ho visto stacking molto peggiori fatti persino con l'MP-E!
Grazie mille del consiglio! Proverò a fare come dici, barcamenandomi nei meandri oscuri di photoshop (ho sempre usato solo lightroom ). Anche io preferisco il Dmap, che è vero restituisce più artefatti, ma anche un'immagine più delicata! Per l'istogramma proverò a correggerlo come dici, magari guardandola da un monitor diverso.
Per i limiti dell'attrezzatura ne sono consapevole, il vecchio Miranda però fa i miracoli e per soli 30 euro!!