Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 1:04 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Una splendida immagine di un luogo più affascinante, Rodema!
Ann :)) A wonderful image of a most fascinating place, Rodema! Ann :)) |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 1:11
Thank you heartily Ann, I'm happy that you like it! Friendly greetings, Rodema. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 9:04
Ottimo scatto di un posto stupendo! |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:01
Grazie mille per l'apprezzamento Flavio. Ciao, Rodema. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 9:06
Anche questa è molto bella Un saluto. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 14:51
Dove si trova questo posto? |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 14:51
Dove si trova questo posto? |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 22:21
Grazie mille per il bel commento Dylan. --------------------------------------------------- Kristian, qui siamo proprio a fianco alle tre Cime di Lavaredo, luogo incantevole. Grazie per il passaggio. --------------------------------------------------- Ciao, Rodema. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:53
Normalmente gli "ometti" fatti di sassi disposti uno sopra l'altro, sono sistemati in punti strategici come segnavia, lungo percorsi poco segnalati in montagna. In questo caso l'autore/i si sono sbizzarriti nel creare una serie di colonnine molto suggestive. Il posto come hai detto tu è incantevole e bene hai fatto a postarlo sul forum. Bella immagine |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 2:00
Bello scatto ciao |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:32
Gios --------------------------- Luca160 --------------------------- in quel particolare contesto, gli omini di pietra appaiono come delle singole sculture, dove uno o più autori hanno voluto a modo loro lasciare un segno, che a sua volta ognono può leggere in chiave diversa, comunque l'amore ed il rispetto per la montagna e la natura. Grazie mille per aver lasciato il vostro sempre gradito commento, un caro saluto. Rodema |
user59947 | inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:27
ohhh che bella |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:19
Bellissima foto, anche io ne faccio spesso, ma le chiamo pirozzi un saluto |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 21:41
@ Ardian @ Alcenero .. in che Regione si chiamano pirozzi, in Toscana?? ... noi il Liguria li chiamiamo ometti!! ... molte grazie per il passaggio e per aver apprezzato. Ciao, Rodema. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:38
Io vivo in toscana, ma pirozzi è il nome che gli ho dato io , non saprei come chiamarli |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:02
Wikipedia dice ometto di pietra, poi ognuno è naturalmente libero di chiamarli come meglio crede, però risulta non comprensibile agli altri. Ciao, Rodema. it.wikipedia.org/wiki/Ometto |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:31
ha più senso ometto di pietra in effetti |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:40
... tutti d'accordo!! ;-) |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:53
Bella composizione ! dì la verità che li hai fatti tu ! ciao Umberto |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 14:19
Ebbene sì Umberto ... però ... ssshhh!! ... non dirlo a nessuno!! ... ero lì che non sapevo cosa fare, c'era un bel mucchio di pietre e ... Ciao e grazie del simpatico commento. Ciao, Rodema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |