Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:27
Su soggetti così dinamici, ad f2 qualche problema di MAF precisa era inevitabile. Non credo di poter gridare al "miracolo" anche se in fondo ci avrei sperato. Ho buone speranze per il futuro sull'evoluzione del sistema :) Al momento ... Passo. Baldassarre |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:10
Beh sì hai visto quanto NON è estesa la pdc? si vede benissimo dalla riga delle mattonelle a fuoco... Comunque, il fuoco cade sul corpo, e lo trovo assolutamente accettabile, data la focale, l'apertura, il soggetto e la distanza. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:59
Sì purtroppo l'af perfetto, come dico sempre, non esiste. Ad ogni uscita, ormai, si fa un passetto avanti, ma non mi aspetto delle grandi rivoluzioni. Rispetto alla 1DIV, la differenza maggiore nel comparto af per me è il tracking che utilizza le informazioni di forma/colore dell'esposimetro. Rispetto alla 1DX, dove tale tecnologia era acerba, la 1DXII fornisce risultati più consistenti. Se cercavi un corpo per avifauna, forse ti conviene rivolgerti a sensori più densi, soprattutto se come me hai sempre problemi di avvicinamento al soggetto. Per il resto, la 1DXII è una fotocamera fantastica. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:25
In realtà è un periodo che scatto poco. Utilizzo più che altro la 5 DSr con il sensore più denso che adoro :) Mi ero fatto un'idea sbagliata rispetto alle capacità offerte dalla 1Dx II, vista tutta la nuova tecnologia utilizzata (tracking - informazioni forma/colore etc) mi aspettavo di meglio ma vedo che i problemi rimangono, molto migliorati ma non superati. Bada è solo la mia opinione personale, per chi ci lavora magari i miglioramenti proposti possono fare la differenza ed essere importanti. Nella mia fotografia dilettantistica posso farne tranquillamente a meno. Fuori dall'Italia, dove esiste più rispetto per gli animali, spesso i problemi di avvicinamento ai soggetti sono molto relativi, anche per la caccia fotografica vagante mi sono trovato spesso in situazioni dove un 400 mm è più che sufficiente. Un saluto |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:24
Beh, ti confermo ad esempio che il tracking basato su forma e colore ancora non raggiunge l'affidabilità di quello Nikon, che resta più agganciato ad dettaglio utilizzato per il fuoco iniziale; ma il gap si è ridotto sensibilmente. Quella che davvero è migliorata, è la rapidità di aggancio: l'ho notato nel riprendere il volley (venivo da una 1DX), ora appena premi l'af on hai - con le ottiche giuste, 70-200ISII, 100-400ISII - immediatamente il soggetto a fuoco. Ho poi - sorprendentemente - foto fatte con l'85LII che mai avrei creduto di poter fare: www.juzaphoto.com/me.php?pg=169239&l=it |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:15
Belle le foto con l'85 f 1.2 Penso di questa fotocamera che il suo campo sia quello sportivo, dove da il meglio di se. Indubbiamente le ottiche di un certo livello fanno una bella differenza. Un Saluto Baldassarre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |