JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Che dire ... Hai ragione!! questi i parametri di scatto: ISO 1250 30" f/11 10mm In Post produzione ho provato a schiarire leggermente la foto, ma indubbiamente aumentava la rumorosità. Per la distorsione a 10mm di focale credo che si normale e come hai evidenziato tu l'albero a sx e i pali della luce a dx contribuiscono a renderla più distorta. Ma a me ha dato comunque un enorme piacere perchè sono riuscito a beccare la stella cadente. Ciao e grazie per il commento
Ciao Zanico. Avevo la 7D collegata al portatile ed utilizzavo lo scatto remoto di Eos Utility con il temporizzatore. (1 foto ogni 30 secondi) Sicuramente a posteriori rivedendo la foto mi sono reso conto che avrei dovuto abbassare gli ISO (e di molto) e utilizzare la posa B. Ma rivedendo le foto scattate su un monitor di un netbook da 10" mi sembrava accettabile come nitidezza. Rivedendole a casa su un monitor più performante mi sono accorto che la foto non era un granché. Come scritto nel precedente commento sono stato comunque contento di aver beccato la scia della stella, anche se ha continuato ancora per molto fuori inquadratura diventando più luminosa, grossa e rossa. Tu a quanto avresti chiuso il diaframma? Ciao e grazie per il commento.