Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:01
Pdr e movimento del mare mi piacciono molto, buona anche la gestione di toni e colori forse avrei eliminato il piatto dalle luci con un intervento molto soft sulla curva "accompagnando" la correzione in modo da limitare l'impatto sul contrasto, la composizione l'avrei vista più stretta in basso e a destra dove le rocce mi sembra siano solo appesantimenti, ma è un'impressione personale che nulla toglie all'apprezzamento per questa immagine in cui hai ben raccontato in modo per quanto possibile diverso questo celebre scorcio della nostra terra. Complimenti, ciao. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:46
Non aggiungo nulla, mi associo agli apprezzamenti, complimenti! |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:59
Bellissima |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:08
Molto bella, complimenti. Mauro |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:25
La trovo un'ottima immagine per pdr, atmosfera e movimento del mare. Non mi piace molto questo formato e a mio gusto taglierei qualcosa solo sotto tornando al classico 3:2 per poi clonare la restante punta dello scoglio in PP sulla dx. La quinta sulla dx invece la trovo funzionale a far sì che lo sguardo non scappi dal frame in cerca del sole. Le alte luci sono fiacche (piatte per Caterina?) lo si evince dall'istogramma, per cui io le rinforzerei con moderazione e a zone (poco sul paese per es.). Complimenti! Ciao Ilario |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:30
Si ci capisce meglio in pratica, più o meno così, poi lavorando sull'rgb c'è da aggiustare un poco la saturazione.
 |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:33
“ Le alte luci sono fiacche (piatte per Caterina?) lo si evince dall'istogramma „ Ilario siamo quasi all'ora blu,le luci sono piuttosto coerenti non trovi? non è che per forza bisogna sempre far coincidere il 255 sul punto di bianco. per me fiacche è una cosa ,piatte un'altro ma aspetto la risposta di Caterina..ormai mi sono intestardito e voglio capire cosa intende. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:42
“ ce l'abbiamo fatta „ Passando all pratica ci s'intende sempre Ciao |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:43
@Simone: piatte = fiacche. Tu puoi chiamale come vuoi, ma la correzione è sempre la stessa, rinforzare le alte luci spostando il cursore dal 255 verso sx con moderazione (ho scritto, magari fermandosi a 240) senza arrivare al piede della curva... oppure agire (come Caterina) con la Curve. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:49
“ piatte = fiacche. „ Non concordo nella maniera più assoluta,ma va bene lo stesso non voglio certo litigare su sta cosa. pensa a un bel paesaggio innevato col sole...luci intense ma piatte se non dai contrasto alla neve. per me piatte significa prive di contrasto,fiacche che sono spente..due cose ben diverse e gli interventi ben distinti. comunque l'importante è che alla fine ci siamo capiti. Ciao |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:51
Gianluca dovevi farti un selfie sullo scoglio che vuole "sbattere" fuori Simone Bellissimo il movimento dell'acqua e la compo originale, concordo con Simone con lo scoglio che spunta Ciao, Giuseppe |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:06
Scorcio interessantissimo, ottima foto. Concordo con Caterina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |