Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 10:46
Spettacolo... è da un po' che cerco di farla ma non trovo mai le condizioni ideali |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 10:48
Cosa sono le condizioni ideali? non è un concetto assimilabile al matrimonio |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:08
Bellissima, complimenti. Confesso che la sposa l'ho notata dopo un po'... ciao C. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:33
Grazie Carlo, non dirlo troppo forte, non vorrei me la spostassero in "nudo".. :-P |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 14:31
l'unica che voleva farsi fotografare "semi-biotta" vicino all'abito, sembrava uscita da un quadro di Botero:confuso: ... non si prestava molto.... |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 15:43
Quelle sono sempre le più disponibili! |
user16612 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:20
Ciao Giorgio, posso chiederti come mai un diaframma così aperto? Per dare più "vaporosità" all'abito o per velare la silhouette? Azzardo la domanda perché mi sarebbe piaciuto vederla più definita (e non per motivi sconci, sia chiaro! ) |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:54
No guarda, era proprio una necessità di luce, considera anche che il riflesso non proviene da uno specchio ma da un anta laccata. Ero in super emergenza di luce, fortunatamente ad f2 su apsc il 12mm mi da comunque una appena sufficiente pdc indispensabile per le mie necessità, a scapito ovviamente della qualità generica del dettaglio. In questi ambiti, dove non c'è ne spazio ne luce, non posso pretendere di avere tutto. Pensa che ho scattato in ginocchio da sopra il letto matrimoniale. |
user16612 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:13
Ma -domanda da ignorante- la sony non ti consente di spingere con gli iso? Solo per curiosità, perché già il fatto che si tratta di un riflesso su un'anta dà una "luce" e un significato diverso. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:18
scatto geniale! i miei complimenti, Giorgio, un'intuizione non da poco! ciauuuzz Mario |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:22
Io la sposterei nella sezione "nudo". Eccezionale, complimenti |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:56
Grazie Mario e Rob @Nonno, quando ho in mano una D810 e una A6300 e per motivi di scena scelgo di scattare con la piccola è perchè sul momento non sto considerando la ricerca del miglior dettaglio, dopo essermi accertato di avere una adeguata pdc ed un buon tempo di sicurezza mi concentro sulla gestione del soggetto. Avere un diaframma o due di nitidezza in più non mi cambia la vita,in oltre quello che guadagnerei in dettaglio ottico lo perderei in rumore. |
user16612 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:08
Capisco. Anzi no |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:54
A me sembra chiaro, ma se vuoi approfondire qualcosa dimmi pure Fino al punto in cui scrivo che, ho in mano alcune macchine (2FF ed 1APSC) e scelgo di scattare con la meno dettagliata delle tre per altre necessità di ripresa ci sei arrivato?? |
user16612 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:37
 ... A parte le stupidate, mi domandavo (ma per pura curiosità) quali sono le necessità di ripresa che ti fanno optare per il minor dettaglio. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:47
Non che mi piaccia avere scarsa nitidezza tanto per scelta ma per il rovescio buono della medaglia. 1-perchè non esiste un 18mm luminoso f2 per FF, a me li serviva almeno un 18mm (equivalente) 2-perchè con APSC utilizzando un 12mm a f2 (18mm equivalente), riesco, anche grazie al formato ridotto del sensore ad avere la profondità di campo che otterrei con un 20mm a f4 su FF, quindi praticamente nel mio caso ottengo 2mm in più di grandangolo e 2stop in più di luce a parità di PDC. 3-perchè una A6300 con su il 12mm la posso tenere appesa in cintura tutto il giorno senza accorgermene, e per questo la utilizzo istintivamente molto di più di una terza ipotetica D810 con un 20mm FF, che comunque peccherebbe nei punti 1e2 di cui sopra. A6300+12mm, gancio compreso, pesano esattamente un terzo della D810 con 24-70. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 20:23
Giorgio una volta ti dissi che mi sarei risposato solo per averti come fotografo... Onestamente mi rimangio tutto.. Sai com'è... Non vorrei che fra uno scatto e l'altro... L'occasione fa l'uomo ladro... Capisci a me! Complimenti |
user16612 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 20:41
Ok! Grazie, non si può certo dire che tu non sappia quello che vuoi! |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:01
Velocità operativa , minimo ingombro e peso.... Sempre a portata di mano.. Bel giocattolo quella Sony... Quanto mai ti ho dato retta nel provarla :-/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |