JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
non male l'idea dei recinti, hanno anche loro il loro fascino danno un'idea di proibito e spingono la curiosità di chi viene bloccato da questa bariera bravo!
“ bisogna guardare da dove tutto cominciò, solo così si riesce a capire meglio il presente „
Urca! Questa mi piace!! Alle volte mi manca il pulsante "i like" anche per i commenti! Quello che hai scritto è ... come dire?... Impegnativo! Però hai ragione, occhio però che così mi costringi a chiederti anche che opinione ti stai facendo sulla mia "maturazione"! Mi piacerebbe avere un tuo commento su come (o se) sta cambiando il mio modo di fotografare! Personalmente sono molto più critico sui miei scatti più datati! ...probabilmente perchè piano piano il legame "emotivo/affettivo" (quella specie di imprinting) che si crea al momento dello scatto tra foto e fotografo si sta affievolendo?!
ahah chiediamo a Juza di metterlo comunque ovvio che un commento così spinge ad una spiegazione devo dire che già dai primi scatti hai cercato l'ispirazione giusta (come nel caso dei recinti) e maturando avvolte ci concentriamo maggiormente sul lato tecnico della foto, forse anche per quello che siamo critici sui nostri scatti da principiante. La tua evoluzione la vedo buona, tieni ancora in considerazione il lato "affettivo/emotivo", infatti una cosa che mi piace moltissimo delle tue foto recenti é la cornice e il titolo, tanti il titolo non lo mettono nemmeno ed é un peccato visto che esso riempie la metà di ciò che rende un qualcosa un'opera d'arte, come se La Gioconda fosse stata chiamata semplicemente "quadro". In alcune gallerie ci sono delle foto un po' troppo "turistiche" dove avresti potuto fare molto meglio poi una cosa che vorrei sapere é la tua capacità di sviluppo dei tuoi scatti, credo che ormai un buon sviluppo renda la foto ancora più importante e gli dia molto più carattere. Sono tutti parametri per valutare l'evoluzione di un fotografo
Ti ringrazio per l'analisi Timothy! Diciamo che in un paio di anni di foto digitale ho imparato qualche cosa sia nell'uso della reflex che nell'uso di PS per p.p. ma tanto altro devo imparare! Peró aplicare quanto imparato mentre si scatta è altra cosa! Sul "campo" È proprio il lato emotivo/affettivo che ti frega Il vero goal è riuscire a controllare il lato tecnico padroneggiandolo con sicurezza per concentrarsi su quello espressivo/emotivo!
Su questo hai ragione, bisogna riuscire a non farsi prendere troppo e riuscire a trovare il tempo di studiarci bene lo scatto prima di scattare, un po' come con l'analogico, perché io mi rendo conto che a volte sarebbe bastato un solo scatto per una determinata scena non si smette mai di imparare