Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 16:58
Ciao Fabio . provo a dirti quello che pensa della foto ... sperando di non essere frainteso la composizione è stupenda... hai trovato una "S" che è molto difficile da scovare in questi posti... unico neo secondo me è la staccionata sullo sfondo... con un po' di pazienza l'avrei clonata tutta... per rendere piu' fiabesca l'atmosfera. Post.....   allora , dal punto di vista tecnico è fatta davvero bene.... bagliore in fondo , punti luce delicati e poco invadenti.... ovvio che se vogliamo vedere il pelo nell'uovo se la luce arriva dal fondo della foto , partendo da sx verso dx sarà difficile che sia anche a bordo della foto a sx, dietro a quella porzione di terra e sui fiori, ma te lo concedo perchè è cmq fatta molto bene e sei stato delicato . quello che ti contesto è il mood davvero inflazionato..... ormai quel colore giallastro è stato usato da tutti , in primis da Fox che lo ha sdoganato e poi da mille altri tra italiani e spagnoli... pure io ne ho fatta una cosi  .. ripeto , non che sia brutto... è solo inflazionato... io per mio gusto personalissimo lo avrei fatto diverso , magari tendente al verde...avrei esaltato il tono verde...ma quà siamo nei gusti personali.. niente difetti tecnici, tutto perfetto Fabio una foto che tra le tante si nota per la sua bellezza , ciò che mi convince poco è solo il mood applicato, ma questo è dovuto ai miei gusti, discutibili perlaltro !! |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:47
ciao Gianluca, grazie della tua analisi. La luce in sta foto è totalmente creata, dove ho creato il bagliore esisteva un punto luce naturale, che ovviamente non creava nessun mood giallo, quello è totalmente creato, ma questa non mi sembra una novità, anzi come dici tu è la solita minestra...fallo giallo fallo verde, sempre solita minestra rimane...cmq non mi dispiaceva e come vedi l'ho lasciato molto sobrio. Non sono d'accordo con il discorso luce sui fiori, in realtà io ho creato una luce soffusa uniforme che ho distribuito sulle parti dell'immagine che richiamavano luminosità mentre ho lasciato inalterato le parti in ombra più decise...quindi come vedi i fiori non prendono luce, semplicemente ho creato una sorta di luce soffusa senza creare dei veri punti di arrivo ... la luce non batte ne sui fiori ne su altre parti, semplicemente ho creato una luce soffusa omogenea che si appoggia molto delicatamente su alcuni punti dell'immagine, giusto per creare contrasto tra parti chiare e scure, ma senza voler dar l'impressione che esistesse una vera e proprio luce filtrante. La staccionata personalmente non mi disturba, ma qua siamo giustamente nei gusti personali. Ovviamente questa è una foto interpretata, non so se la mia scelta e interpretazione sia stata fatta bene o meno, comunque grazie del passaggio. ciao |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 7:29
“ Ovviamente questa è una foto interpretata, non so se la mia scelta e interpretazione sia stata fatta bene o meno, „ ti ripeto... secondo me è fatta benissimo !! davvero non scherzo , in questa foto hai padroneggiato tecniche in maniera davvero squisita..l'ho scritto sopra ma lo ripeto. purtroppo non ha alcuni clichè e quindi viene poco considerata ma è davvero un peccato.. per quanto riguarda il discorso mood hai ragione... giallo , verde, blu... ormai si è visto tutto... il mio appunto era sull'uso di uno piuttosto di altri... ma anche li siamo a gusti !!! ancora bravo per me una foto di "steam" davvero bella !! |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:51
l'immagine e la composizione mi piacciono anche se ,staccionata a parte,non mi trasmette molta dinamicità,forse le ridotte dimensioni del torrente forse il tempo lungo,forse la luce soffusa non so ma questo è quello che sento. quello che invece non mi piace è la mancanza di contrasto sulle ombre,lo so lo so che a te piacciono morbide,anche a me,ma qui secondo me e per i miei gusti ti sei spinto un pò oltre (mancano almeno 10 punti sui neri nell'istogramma per me).sembra che ci sia una patina opaca stesa su tutta la foto.è la stessa critica che ho mosso a Giuseppe in questa foto,anche se la situazione è diversa la resa della post sul primo piano per me è la medesima. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1854146&l=it ciao Simone |
user58752 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:31
Probabilmente sei partito con una foto troppo luminosa, poi riscalda le luci, applica bagliore, forse un gradiente in color dodging, apertura ombre, ne è risultata una immagine con pochissimo contrasto e qui da Juza viene ulteriormente slavata e appiattita. La composizione è buona, da rivedere la post dall'inizio, sono sicuro che ne esce una ottima immagine. Se accetti i commenti questo vuole eseere un mio personale parere. Ciao Fabio |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:52
@Max: ciao Max grazie del tuo passaggio. Bè ma guarda che la luce la cerco ancora, giusto ieri sera mi son preso un freddo boia sul penna per poi non portare a casa nemmeno una foto La questione è semplice, la luce naturale è unica e insostituibile, quindi non è mia abitudine crearla, semplicemente enfatizzo quella presente e uso uno stile di sviluppo che può piacere o meno, ma a me piace e non torno di certo indietro Qua l'ho creata, ho dato un interpretazione e stop, non vi è nulla da nascondere, è una foto a cui volevo dare una resa fantasy e quindi mi son mosso in quella direzione, se poi non piace va benissimo, basta che non passi il messaggio che io di prassi creo la luce nelle mie foto, no perchè per andarla cercare mi sbatto tanto quanto facevo prima Grazie comunque della tua opinione Max, mi fa cmq piacere @Commissario: ciao Simo, capisco il tuo punto di vista, ma credimi, che io non riesco a vederla con neri più chiusi, ad esempio a me quella di giuse piace così... considera poi che qua su juza si appanna ancora di più come giustamente sottolineato da Ciulo. Se la vedi in altri siti già fa un effetto diverso, ma rimane cmq il fatto che è una foto di suo appannata proprio per l'effetto luce soffusa che ho ricreato. Sapevo cmq che non ti sarebbe piaciuta Ciulo: ciao, no in realtà il file andava bene, non era troppo luminoso, qua ho solo ricercato un risultato intervenendo su luci e cromie. Sotto allego il file, così vedete da dove sono partito Tranquillo accetto tutti i commenti ci mancherebbe |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:02
Ciao Fabio, io la trovo ottima sia come post che composizione, ultimamente a me la "patina opaca" come l'ha definita Simone mi fa impazzire, rende la foto estremamente naturale e godibile al contrario di una foto ipercontrasta che dal mio punto di vista crea "tensione", poi sono gusti personali. Ciao, Giuseppe |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 20:38
maledetti vi siete coalizzati  “ al contrario di una foto ipercontrasta che dal mio punto di vista crea "tensione" „ certo che anche tu però! o slavata o ipercontrastata..le mezze misure no?. non voglio convincere nessuno sia chiaro,è giusto che ognuno fotografi o sviluppi le proprie foto come meglio creda,anche io tendo ad ammorbidire molto i contrasti,dico solo che ,istogramma alla mano,non esiste in questa foto un punto di nero,ma bensì comincia a 12 punti.aprire le ombre è un'altra cosa,qui manca contrasto e per me giuseppe,quella patina opaca come l'ha definita quel rompiballe del commissario è tutto fuorchè naturale.il nostro occhio non vede in quel modo,(forse dopo una piomba si)almeno non sul primo piano.forse è questo quello che andrebbe dosato cioè meno sul primo piano e via via aumentarlo più ci si allontana con lo sguardo.se fossi in voi proverei a valutarlo visto che vi piace l'effetto.tra l'altro per curiosità sono andato a vedere l'istogramma di quella di giuseppe ed è la fotocopia di questo. comunque come sempre è solo per parlare e confrontarsi,almeno lasciatemi l'illusione che con qualcuno su questo forum si possa ancora fare. ciao |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:23
“ maledetti vi siete coalizzati „ Ahahahahah Simone.. no no non ci siamo coalizzati La tecnica dei neri molto scarichi è utilizzata molto nel cinema è solo un altro modo di postprodurre e vedere la fotografia, trovo che questa tecnica permetta di raggiungere risultati decenti con pochissime regolazioni... quella che ho postato io l'ho postprodotta in 5min in lightroom E' come per il BN, quando vedi una foto in BN non pensi nella realtà non la vedo così .. è semplicemente un'interpretazione. “ comunque come sempre è solo per parlare e confrontarsi,almeno lasciatemi l'illusione che con qualcuno su questo forum si possa ancora fare.;-) „ Tranquillo se non ci si confronta a che servono i forum? Ciao, Giuseppe |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 0:14
Ha ragione Giuseppe, la tecnica dei neri molto scarichi è molto usata nel cinema. Nel cinema però. Tipico delle immagini in movimento. E non solo, anche nei video amatoriali postprodotti con Adobe Premiere, per esempio. In fotografia, personalmente, non ce la vedo. Eppoi non mi sentirei di paragonare il B/N al colore. Quando non c'era il colore la fotografia era B/N, punto. Quindi la fotografia doveva per forza raccontare, evocare, con forza e sopratutto: essere selettiva. L'avvento del colore, sempre per me, in fotografia, ha dato un'altra rappresentazione delle emozioni. Se "fotografia" significa scrivere con la luce, allora uno scatto a colori, permette di essere fedeli alla scena, scrivendo esattamente quello che abbiamo davanti ai nostri occhi. Immaginatevi uno skyline al tramonto con dominanti violastro/magenta danno un'idea forte di ciò che stiamo ammirando. Lo stesso tramonto, in B/N non darebbe le stesse emozioni. Quindi, le molteplici tecniche di post-produzione, sopratutto con l'avvento di Photoshop (Gianni Berengo Gardin lo abolirebbe per legge), non devono, per me, andare oltre ciò che stiamo vedendo. La capacità vera stà nello scatto. Ciao Lella |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 11:48
Si è già detto molto, con considerazioni interessanti su questa immagine, mi permetto di aggiungere una citazione che secondo me va al cuore del discorso e della Fotografia. “ Scrivere con la luce vuol dire, come prima condizione, aver bisogno del buio, evocare le ombre. „ Franco Ferrarotti. Ciao. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 12:19
Sottoscrivo al 1000 per 1000 la citazione riportata da Caterina! Non avevo commentato questa immagine (di Fabio) come non ho commentato "Barren land" e "Soul of winter" di Giuseppe perché penso "tanto che stò a scrivere"... Ma vedere degli scatti ricercati con fatica e ripresi con maestria e poi postprodotti con questa tecnica un po' mi dispiace. Giuro. Un salutone Ilario |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 15:56
“ Non avevo commentato questa immagine (di Fabio) come non ho commentato "Barren land" e "Soul of winter" di Giuseppe perché penso "tanto che stò a scrivere"... „ Ciao Ilario, guarda puoi commentare tranquillamente le mie foto anche se la post non è di tuo gradimento o trovi qualosa che non ti convince.. i forum servono proprio a questo, nell'era dei like e degli scambi di consensi è l'unica cosa che resta per farci migliorare tutti. Per me la fotografia è come la musica, non ho un genere preferito ma ascolto dalla classica al metal l'importante che mi trasmetta un'emozione idem per la fotografia, se la foto che osservo "comunica" allora per me è ok indipendentemente se lo stile è naturale, fantasy, vintage, monocromo, infrarossi etc.. etc.. In questo periodo sto facendo un percorso diverso, dovevo assolutamente trovare nuovi stimoli, quando si ha una passione la cosa fondamentale è appagare prima se stessi, i like passano in secondo piano. Inoltre devo liberarmi dai dogmi "fotografici" tipo si scatta solo all'alba e al tramonto, se non c'è la luce giusta meglio non far niente.. etc.. etc.. etc.. così mi stava davvero passando la voglia. Scusami Fabio se ho "sporcato" il tuo post, ma mi sembrava giusto esprimere il mio parere. Un saluto a tutti, Giuseppe |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:18
"sembra che ci sia una patina opaca stesa su tutta la foto" concordo con questo rilievo. Comunque bella la foto, ma a questo punto sarei curioso di sapere com'era senza elaborazione aggiuntiva... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:43
Ringrazio tutti per gli interventi, per fortuna siamo in un forum e come dice Giuseppe, è giusto che ognuno esprima la propria opinione. Mi trovo in accordo con la frase riportata da Caterina, però non credo sia questo il punto. Come dice Giuseppe, forse sarebbe il caso di mettere da parte certi stereotipi di immagine, e iniziare ad esprimere le proprie visioni ricercando anche tipologie di stile differenti. Non mi stancherò mai di ripeterlo, alla fine ogni foto è storia a se, e ogni foto ha una sua storia. Ci sono immagini che mi piacciono con ombre più decise, altre che mi piacciono particolarmente morbide e delicate, dipende da che sensazioni trasmette quello scatto, e mi piace pensare che nella fotografia debba sempre esistere molta versatilità nelle proprie scelte stilistiche. Fermarsi sempre al proprio orticello, senza mettersi mai in gioco, senza provare mai provare a percorrere nuove strade, senza mai preoccuparsi di evolvere il proprio stile, equivale ad uccidere la propria crescita fotografica. Se permettete, preferisco farmi dire che una foto fa schifo, che rimanere sempre fermo a coltivare il mio solito orticello, e raccogliere i soliti frutti. A me piace allargare le mie visioni, le etichette non mi piacciono nella vita, figuriamoci nella fotografia. Un saluto a tutti e grazie degli interventi! |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:13
Credo che il discorso sia molto più complesso di così, bisognerebbe discutere di ciò che è realmente nuovo, a volte ho l'impressione che credendo d'andare avanti si torni indietro nella fotografia in rete, e delle differenze tra strade ed esercizi di stile, ma saremmo OT e probabilmente off forum Secondo me, la buona fotografia Rivela, Racconta, Documenta, a seconda di campi e fini, può emozionare ed è un bene se è "un effetto collaterale" se diventa il fine è un limite Il discorso è ovviamente generale ( pure autocritico in parte) e legato alla discussione che si è sviluppato, non rivolta nello specifico al buon Fabio di cui, come lui ben sa, apprezzo molti lavori. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |