JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
In questo scatto a mio avviso vi sono alcune cose che non capisco. Utilizzi una lente addizionale macro quindi volente o nolente qualche cosa si perde come definizione, in più fai la scelta di lavorare con un diaframma aperto pur avendo un tempo di scatto notevolmente veloce. Chissà, forse queste scelte ti hanno portato ad avere un soggetto poco nitido.
Ciao pigi... Purtroppo ho usato questo diaframma e tempi perché ho dovuto usare il flash della macchina per problemi di luce, e poi avevo solo il due diotrie per via delle dimensioni del soggetto. Senza flash o con luce addizionale mi risultava il soggetto poco luminoso. Comunque grazie per la critica, poiché sono solo agli inizi e devo imparare ancora molto.
Carlo Ciao anche io ho la fz200 e uso per la macro il più 2 e talvolta il più 5 diottrie della Marumi. Ho visto i tuoi scatti e non sono male, a che distanza dal soggetto scatti con il più 2 della Raynox. Ermanno
Ermanno ciao tieni conto che ho usato l' adattatore della Panasonic con vari anelli per arrivare da 58 mm a 72 del raynox per cui il soggetto lo metto a circa 49cm con due diottrie, circa 30 con tre e circa 20 con cinque a qualunque zoom sia perché la distanza tra sensore e raynox non cambia. Secondi me la spesa vale la candela considerando i risultati ottenuti
allora da dove cominciamo......carlo ma che fai?mi vai indietro invece di avanti? in questo scatto non c'è stata una attenta valutazione di quello che si doveva e si poteva fare!io ho fatto diversi macaoni (e direi piuttosto bene)usando il raynox dcr 150 che a 4,8 diottrie quindi non capisco l'esigenza di usare una lente da due....che ti ha costretto ad aprire il diaframma per contenere l'elevata pdc..sul fondale.....ma dovevi trovare il giusto compromesso 2,8 non va assolutamente bene!il soggetto non è nitido..i dettagli non sono leggibili......quindi qua i primi due errori di valutazione, ma l'uso del flash proprio te lo potevi risparmiare...1/2000 e che è un macaone turbocompresso?a parte che potevi usare una torcia al led...o un pannello riflettente ma il flash DELLA MACCHINA NO!crea una luce dura ed assolutamente inadeguata ,qui si dovevano abbassare di molto i tempi...per avere luce quindi potevi usare almeno un 3diottrie chiudere di meno per avere più nitidezza e scattare con tempi anche di 1/8 o 1/4 sec...usare magari una torcietta insomma in questo scatto si denota una totale confusione....il re merita piu attenzione ps:se per fare uno scatto migliore devi beccarti la vignettatura amen!e molto meglio averla ma in una foto ben fatta