Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:37
Viso vissuto. Mi piace. Marco |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 8:56
grazie Marco. In effetti è quello che mi ha attratto in Nanga (non conosco il vero nome). E' alla ricerca di un fotografo che lo possa accompagnare nelle sue peregrinazioni. Se qualcuno fosse interessato... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 8:27
troppoin ombra gli occhi secondo me |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:27
Personaggio singolare ottimamente ripreso....la composizione questa volta è giusta secondo me lo sfocato è ottimo i colori anche... Chissà come sarebbe venuto lo sfondo con un diaframma appena più chiuso...la luce non è il massimo in termini di spettacolarità ma la trovo comunque giusta... Sulle ombre negli occhi secondo me va bene così...fosse stato tutto a fuoco forse potevi aprirle un po.. Ciao Ale. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:49
Dunque... il fuoco è slittato misteriosamente da un occhio all'altro... A parte gli scherzi, questo ritratto mi piace. La luce è un po' dura ma alla fine si sposa bene con il soggetto. Buono il taglio e lo stacco con lo sfondo. I braccialetti rossi catturano troppo l'attenzione ma non è un problema perché io questo ritratto lo vedrei perfetto in bianco e nero, con un bel contrasto che accentui la luce tagliente e la spigolosità del volto. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:09
il soggetto è interessante e già questo dà punti ad un ritratto. la composizione mi sembra buona ed il fuoco sull'occhio destro (a sinistra per chi guarda) non mi disturba, anzi ottimo lo sfuocato e condivisibile la scelta di aprire al massimo il diaframma |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:57
La composizione e il soggetto meritano lo scatto, avrei tagliato ancora un po dal lato della schiena e sopra, per il fuoco a parte quello che hai detto visto il soggetto avrei chiuso a f 4 o 5,6 lo vedo come un soggetto che venga bene tutto a fuoco... |
user81257 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:00
La composizione è ottima, il personaggio riesce a comunicare con lo spettatore in modo esemplare, lo sguardo, anche se sfuocato, è profondo. Avrei gestito lo scatto in modo diverso, chiudendo leggermente il diaframma e aumentando la focale, per non incorrere nelle distorsioni da grandangolo (quasi grandangolo). La luce non è il massimo, ma ci sta. Quello che invece non mi piace è lo sfondo confuso, ma immagino non potevi farlo mettere in posa da qualche parte con uno sfondo migliore Marco. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:35
gestione della luce così così, ma soggetto interessante. La messa a fuoco fallata ha rovinato la buona riuscita dello scatto, quella mano così nitida rispetto al resto attira l'attenzione. secondo me questo è uno degli errori che non ti puoi permettere in ritrattistica! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:34
Forse ci sono delle zone un po' troppo in ombra (occhi e l'ombra del cappellino), però la foto è ben composta e il soggetto fa la sua bella scena, peccato per la messa a fuoco non eccezionale. Comunque per me un buon ritratto. |
user33434 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:59
La storia è già interessante di suo. Di primo acchito sembra un costume d'epoca, forse è così. Fatto sta che l'espressione è interessante e anche la postura della mano. La luce è un filo duretta ma secondo me non stona considerando il personaggio però l'ombra del cappello è forse troppo netta per un ritratto di quelli canonici. Per l'occhio... già sai quindi non aggiungo niente. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:13
Ciao, mi permetto di dire la mia, anche se credo sia un ottimo ritratto peccato per l'occhio dominante non a fuoco, ma non è un gran danno, mi pare che se avessi adottato un pdr un filo più dal basso l'espressione ne avrebbe guadagnato in importanza. Cioè già incute rispetto così, ma se chi osserva avesse avuto l'impressione di guardarlo dal basso verso l'alto, l'espressione di durezza e rispetto sarebbe stata amplificata. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:06
La luce dura mette in evidenza i segni del tempo e della sua vita. Mi piace, funziona e da intensità al ritratto. Il fuoco è sbagliato... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:19
Lo hai ammesso gia tu e quindi per un ritratto cosi composto quell'occhio non nitido e'un errore fatale Per una foto del genere per avere uno sfondo più funzionale devi salire di focale almeno un 85 o 105. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:08
Composizione ottima, la luce dura in questo caso non è un punto a sfavore della foto, ma risalta tutte le rughe del soggetto, dandogli ancora di più una sensazione di vissuto. Avrei provato a convertirla in b/n |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:39
grazie a tutti. in effetti scattare a 2.8 è stata un'ingenuità. C'è da dire che la messa a fuoco automatica delle reflex è proprio una iattura. Non era meglio l'immagine spezzata di una volta? Riguardo alla lunghezza focale usata, diciamo che siamo sui 53mm; una lunghezza focale maggiore Arci, sicuramente sarebbe stata auspicabile, ma avrebbe richiesto una maggior distanza dal soggetto. Il contesto e l'affollamento non me lo permettevano. Le ombre sono un po' dure, perchè ho messo il soggetto al sole, sole di prima mattina, che mi è servito a rendere un po' meno piatto il soggetto. Convertirla in b/n non risolverebbe gli errori in fase di scatto. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 18:52
“ Riguardo alla lunghezza focale usata, diciamo che siamo sui 53mm; una lunghezza focale maggiore Arci, sicuramente sarebbe stata auspicabile, ma avrebbe richiesto una maggior distanza dal soggetto. Il contesto e l'affollamento non me lo permettevano. „ Con un 85 se non potevi fare nemmeno due, tre passi indietro lo capisco, se non hai una focale 85 lo capisco pure. Principalmente per sfocare lo sfondo meglio anche perché un 85 e'come minimo 1.8 Io comunque non ho un 85 ma preferisco la 105 F2 come focale da ritratto, e li i passi sono di più' ma lo sfocato pure |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 18:56
Ho l'80-200 f/2.8, ma non ci vado in giro per passeggiate casual. Lì avevo il 35-70 f/2.8, ma la strada era stretta e la gente tanta. Poi il tizio non lo conoscevo, ho fatto prima che potevo, prima che mi mandasse a quel paese... |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 19:54
A mio avviso il principale problema, come già detto da altri, è che l'occhio in primo piano non sia a fuoco. Per il resto mi sembra ben composta e con un buono sfondo. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:20
L'unico problema è la maf....per il resto è un gran bel ritratto, ottimamente composto. Mi piacerebbe vederlo in b\n per enfatizzare le rughe |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |