JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 10mm, 1.3 sec f/11.0, ISO 100, treppiede. Parigi, Francia.
La Biblioteca Nazionale di Francia, Sede François-Mitterrand, Pont de Tolbiac, Parigi #LungheEsposizioni#Ponti Commenti e critiche sempre graditi, grazie Peter ### La Biblioteca Nazionale di Francia, Sede François-Mitterrand, Tolbiac, apre al pubblico nel 1996. Il design futuristico di Dominique Perrault si esprime in un quartetto di torri di 24 piani che evocano la forma di libri aperti; ogni torre ha un nome: Tour des temps (Torre dei tempi), Tour des lois (Torre della legge), Tour des nombres (Torre dei numeri), Tour des lettres (Torre delle lettere). Il progetto rappresenta l'ultima delle ultime grandi opere volute da François Mitterrand. Realizzata su progetto dell'architetto Dominique Perrault la Bibliothèque Nationale è considerata il primo esempio di architettura contemporanea di tendenza minimalista su grande scala. Interessante anche l'uso dei materiali: le strutture in cemento e gli impianti tecnologici sono lasciati a vista in modo da vivacizzare le linee squadrate che caratterizzano l'edificio in ogni sua parte. Le aree della biblioteca sono distribuite intorno ad una grande piattaforma orizzontale, le quattro torri angolari ospitano sette piani di uffici e undici piani dedicati interamente all'archivio e all'immensa collezione. La restante parte della collezione è custodita al piano terra, vicino alle sale di lettura. L'innovativo sistema costituito da 330 carrelli sospesi, per una lunghezza di 8 km, permette di trasportare documenti e i libri dagli scaffali alle sale di lettura. L'accesso alla piattaforma è costituito da una serie di rampe coperte, in legno del Brasile, che si affacciano sulla Senna. “Un luogo di iniziazione e non una sorta di edificio-mostro in parte tempio e in parte supermercato. Un punto di riferimento per la parte orientale di Parigi. Un luogo che si inscrive nella continuità della successione dei grandi spazi vuoti lungo la Senna, come Place de la Concorde, Champ de Mars, Les Invalides. In tal modo la collocazione ai bordi della Senna diventa un elemento primario per l'attivazione di questo luogo: la collina nel XIII arrondissement si affaccia sul fiume e volge il dorso alle tristi emergenze di Porte de Choisy e Porte d'Ivry. In un'operazione progettata per salvare e redimere l'area, l'istituzione offre la propria generosità, mentre la Bibliothèque de France contribuisce con la sua influenza e radiosità. Con la combinazione di uno spazio libero e aperto, costruita a scala della capitale, e l'orizzontalità, la Bibliothèque de France dispiega tutta la propria ampiezza e spaziosità attraverso i suoi quattro poli simili a fari, i tiranti e i giunti che li collegano all'area piana centrale, offrendo una verticalità che definisce un volume virtuale, il quale, in cambio, cristallizza tutta la magia, l'espressività e la poesia del complesso.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
inviato il 04 Maggio 2016 ore 1:48 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Un ponte interessante con i suoi diversi livelli, Peter! Mi piace che si è riuscito a catturare con solo un gruppo di persone sul lato opposto. Mi piace anche l'interesse colore aggiunto in questa versione!
Ann :)) An interesting bridge with its different levels, Peter! I like that you have managed to capture it with just a cluster of people on the far side. I also like the added colour interest in this version!
@AnnH - grazie tante cara ann il colore di partenza era diverso quasi tutto blu, che mi preocupava in post produzione ma per fortuna sono molto piu sodisfatto di bianco nero e sepia... buon proseguimento peter
@Luca160 - grazie luca buon proseguimento, peter @Lucapucci, - grazie grande luca, buon proseguimento, peter ps: che invidia per la chiesa blu... speriamo alla prossima... a presto peter
@Ellerov64 - "La macchia rosa a destra in cielo cosa era ?" grazie luca ecco... s32.postimg.org/5yt02p811/DSC_0137.jpg questo è scatto orginale non ci vedo li niente almeno io su mio monitor poi anche in questo mio scatto modificato e abastanza photoshopato non vedo niente su mio monitor quindi non so risponderti ma tu se lo vedi solo nel scatto modificato e non lo vedi nel scatto orginale vuol dire che è qualcosa dovuto di pp pesante... buona sera e buona settimana peter