Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 2:54
Otto, finora non ho visto nulla che tenga il confronto sul dettaglio che è in grado di restituire questa fotocamera in particolare quando abbinata ad ottiche decenti. Talune non lo hanno neanche al centro del fotogramma quello che questa foto ha ai bordi. Sono convinto che con la prossima generazione di sensori, ancora più "pixellati", si abbatta definitivamente il gap con le attuali medio formato. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 7:00
Ciao Baldassarre, grazie per il passaggio su questa prova diciamo "anonima" (non l'ho infatti classificata in nessuna delle gallerie sul forum). L'ho scattata, simile a molte altre, per testare davvero a quanto potesse spingersi il sensore con la lente più risolvente del corredo che ho; ed il risultato, è per me di assoluto rilievo. Per la foto "paesaggistica" a diaframmi chiusi, dove la pdc assume un ruolo marginale, in effetti la differenza con formati maggiori la trovo veramente contenuta, poi nelle foto fatte con le MF è raro osservare una resa elevata da bordo a bordo, perlomeno in quelle che io ho trovato in rete; ma credo sia più che altro, un problema di ottiche, spesso si usano quelle del passato che non erano progettate per le iperrisoluzioni. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:53
“ ma credo sia più che altro, un problema di ottiche, spesso si usano quelle del passato che non erano progettate per le iperrisoluzioni. „ Ciao Otto, mi trovi pienamente d'accordo. Questa fotocamera dal punto di vista della resa nel dettaglio, volenti o nolenti obbliga tutto il resto alla rivisitazione delle proprie performance (anche delle ottiche delle MF ormai obsolete). Per me ha aperto la strada verso il piacere di fotografare che si aveva in passato con la pellicola in formato più grande del 135 mm Dopo aver lavorato un po con i file che riesce a sfornare, personalmente tutto il resto che offre il mercato (sia in casa che nella concorrenza) non riesco più ad accettarlo, tutto mi appare sfuocato, privo di definizione fine. Mi sembra veramente che questa fotocamera segni un passaggio importante nello sviluppo della fotografia ma anche come dicevo pocanzi nel piacere di lavorare con essa Un Saluto Baldassarre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |