Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Luglio 2012 ore 18:13
Bellissimo questo scatto. Hai saputo veramente "cogliere l'attimo" in questa foto, molto brava, La rapidità con la quale immagino tu abbia operato (non indichi metadati, peccato ..) denota grande colpo d'occhio e grandissima abilità da parte tua, vista ò'estrema nitidezza del soggetto. Forse, a mio parere personale, avrei dovuto ridurre un po' l'esposizione, credo avrebbe reso più saturi e meglio definiti i colori. Ma questo nulla toglie alla bellezza di questa foto. Molto brava, complimenti. Ciao Sergio |
user612 | inviato il 23 Luglio 2012 ore 11:24
Quando sono in ambienti controllati va dichiarato, lo noto dai lacci sulle zampe. |
user1912 | inviato il 12 Gennaio 2013 ore 12:01
Tristissimo |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 13:42
Buona la maf. Avrei preferito u miglior controllo delle alte luci e un tempo di scatto più rapido. Ti ricordo che se il soggetto è stato ripreso in ambiente controllato o durante uno spettacolo di falconeria, come da regolamento, si deve indicare nei dati di scatto ... più esattamente nel campo "Didascalia" che esiste per aggiungere altre annotazioni o qualsiasi informazione tu voglia condividere riguardo la foto. Ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 14:13
Per Subcomandante: mi spiace che tu abbia trovato questa foto tristissima. Nell'Oasi di S. Alessio i rapaci vengono curati e reintrodotti in natura e questo discorso vale anche per altre specie di animali. So che la foto in natura è un'altra cosa, ma questo animale rimane sempre bellissimo ed elegante...anche in semi-cattività. Per Giorgio e Lauro: avevo inserito nella didascalia "Oasi di S. Alessio". Per quanto riguarda i dati di scatto non li avevo inseriti e l'ho fatto ora. Un grazie speciale a Sergio che aveva commentato qs foto molto tempo fa! Ciao a tutti Clara |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 14:23
Se all'interno dell'Oasi di Sant'Alessio si praticano spettacoli di falconeria, e il soggetto è stato ripreso durante questa manifestazione, Clara, è corretto specificarlo esponendo nella didascalia la frase: "Ripreso in ambiente controllato" .... non basta specificare solo la location. Nei Centri di Recupero non si espongono in forma di spettacolo gli uccelli, ma si tengono il giusto periodo per prestare loro le cure richieste affinché possano al più presto tornare liberi senza condizionamenti umani. Ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 14:44
quoto elleemme! gli animali devono sostare il tempo stretto necessario per poi rilasciarli in natura e non usati come spettacoli da baraccone per bambini ululanti accompagnati da genitori "ignoranti" che indicano un'aquila in luogo di un falco o viceversa ai loro pargoli mentre si trastullano col magnum algida in bocca.... |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 15:33
...comunque, un BELLISSIMO SCATTO... Complimenti ciao David |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 15:55
Grazie David:.tu hai capito il messaggio che volevo scrivere ancora prima che potessi farlo. Tutti sanno he gli animali stanno meglio in natura, liberi. Nell'oasi di S.Alessio sono davvero curati e molte specie reintrodotte in natura. I Rapaci che arrivano al centro con ali spezzate o impallinati vengono assistiti e curati. Non è uno zoo. Rispondo ora a Sceddéchete: se i genitori portano i figli urlanti nell' oasi si vede che sono maleducati. In riferimento a questo che hai detto ti rispondo dicendo che probabilmente io sono una di quelle insegnanti "ignoranti" che ha portato la sua classe all' oasi di S. Alessio. Vorrei farti notare, comunque, che nelle tue foto ce n'è una come la mia... Anche se denunci la cosa...pure tu hai pagato il biglietto per entrare! Senza polemizzare...ma in questa sede forse valeva la pena commentare la bellezza o la bruttezza del mia foto!!! |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 20:50
Ciao Clara, all'interno dell'Oasi di S. Alessio, oltre a recuperare gli animali feriti, fanno anche spettacoli di falconeria; in questo caso non si tratta di animali recuperati, ma di animali tenuti in cattività e ammaestrati dal falconiere. Questa cosa non è molto gradita da molti utenti del forum (anch'io sono fra quelli) anche perché dietro la falconeria molte volte si cela il bracconaggio, per procurare uccelli da addestrare ci sono dei loschi figuri che predano i nidi dei rapaci più richiesti (vedasi le aquile del Bonelli in Sicilia). |
| inviato il 13 Gennaio 2013 ore 9:07
Ciao Clara, lo scatto mi piace moltissimo. Sei stata molto brava nel riprenderlo poi di fronte . ciao sergio vonScatt |
user612 | inviato il 13 Gennaio 2013 ore 13:48
Ciao Clara, non è che vogliamo polemizzare con te, ma "noi" naturalisti quando vediamo animali al guinzaglio ci va il fumo agli occhi. Noi amiamo la nostra libertà e guai a chi cerca di togliercela, allora mettiamoci nei panni della fauna in generale che è nata libera. Ciao e buona luce. Giorgio |
| inviato il 13 Gennaio 2013 ore 18:57
Grazie a Sergio per il commento. Per Giorgio: non è che io sia una sostenitrice degli zoo... Io amo molto la natura...non ho mai ucciso nemmeno un insetto ( a parte le zanzare) e nemmeno spezzato di proposito il rametto di una pianta; provo grandi emozioni davanti allo spettacolo della natura e, non mi vergogno a dirlo, a volte ho pianto in certe situazioni. Per questo motivo mi sento ora un po' a disagio per aver pubblicato questa foto. Un saluto a tutti Clara |
user612 | inviato il 13 Gennaio 2013 ore 19:32
Non devi sentirti a disagio, volevo solo dirti come la pensiamo, se guardi altre foto poste, scattate in luoghi controllati vedrai che ci sono molte visite ma commenti quasi nulli, proprio per quello che ti ho detto Ciao Nota: Le zanzare le uccido anch'io mooolto volentieri. Giorgio |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 13:44
Ottimo momento! |
user1912 | inviato il 14 Gennaio 2013 ore 14:56
Sceddechete mi sà che sei uno di quelli che predica bene e razzola male...Ha ragione la signora Clara quando dice che forse hai pagato anche tu il biglietto, altrimenti come saresti venuto a conoscenza di simili dettagli? caro scedechete la prossima volta i soldi del biglietto utilizzali per uno scopo più umano, magari li metti nelle mani di una zingara o di una fanciulla bisognosa.... Umilmente Subcomandante |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 15:05
O.T. x Subcomandante (e non solo) : L'immagine di cui tu fai riferimento è stata postata nell'agosto 2011 da Sceddechéte con ben evidenziate le sue intezioni di documento-denuncia nella didascalia e anche negli interventi successivi. link: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=15526&l=it Cerchiamo di non trarre delle conclusioni affrettate, grazie ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 15:54
Cari ragazzi/ uomini...mai avrei pensato che una discussione si scadesse tanto...e non a causa di una mia bella (?) foto, ma per quanto ci sta dietro. Dunque....sicuramente tutti siamo d' accordo nel dire che gli animali stanno meglio in libertà. Dal canto mio non pubblicherò più foto di rapaci durante esibizioni di falconeria. Spero che gli animi possano tornare sereni. Un abbraccio Clara |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 16:12
CIao, riguardo alla foto avresti dovuto utilizzare un tempo più rapido per congelare perfettamente il soggetto; in questi casi è fattibile dato che l'animale è ammaestrato e quindi il suo movimento è prevedibile. La luce era molto dura e questo non giova molto alla riuscita dello scatto Per quanto riguarda l'aspetto "etico", posso umilmente suggerirti di portare le classi nelle vere oasi naturalistiche e far vedere loro quello che si vede e far sentire loro quello che si sente, qualcosa si vedrà e si sentirà di sicuro (soprattutto se accompaganti da una guida in grado di "tradurre" suoni ed immagini); di avere insomma un contatto con la natura vera che è sempre emozionante e mai diseducativa. Un saluto Alessandro |
user1912 | inviato il 16 Gennaio 2013 ore 15:44
Chiedo umilmente scusa per la svista con sceddechete.. Marco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |