JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Questa è la pericolosissima vipera dal corno. la più velenosa che abbiamo in Italia. Sbaglio o stava per iniziare la muta ? Mi sembra di vedere che la pelle stia iniziando a staccarsi sopra la testa. Ciao Paolo
“ ora sono più pericolose perchè sono ancora addormentate „
ripasso perchè mi era sfuggita questa... non sono più pericolose per questo motivo......e non sono diversamente pericolose dagli altri periodi dell'anno. semmai sono più attive se sono più calde...poi dopo lo svernamento sono solo più attive dato che devono alimentarsi per recuperare il fermo invernale. il sonno per gli ofidi non è interpretato come il nostro ,si sbaglia quando vedendole ferme o dopo il letargo le definiamo assonnate o addormentate. il loro riposo è sempre vigile e potenzialmente sono sempre pronte alla cattura della preda. il letargo invece è una sorta di pseudo ibernazione dove il metabolismo viene rallentato ma non tanto da indurle ad un sonno . non è raro vedere ad esempio la berus andarsene sulla neve se in qualche bella giornata la temperatura si innalza più del previsto...... per questa ammodytes non intravvedo segni di muta anche se la foto è un pò sfuoca. ciao
Le vipere subito dopo la latenza, nel periodo primaverile, sono piuttosto restie ad alimentarsi generalmente si termoregolano per periodi brevi, solitamente nelle ore più calde della giornata. I primi ad uscire dal letargo sono i maschi spinti dall'attività ormonale le femmine solitamente ritardano il risveglio di circa due settimane. Il periodo di alimentazione non coincide quasi mai con la fine della latenza ma sembra distribuirsi nei mesi tardo primaverili e estivi dopo l'accoppiamento primaverile o autunnale, comprendendo un periodo che varia dai 3-7 mesi a secondo della quota è della latitudine