Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:55
Splendida, bravissimo. Un saluto Cristina |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:12
Se dovessi dare un Ep ad una galleria qui sul forum,sicuramente comincerei da questa.Ogni volta la arricchisci con immagini raffinate,creative e originali.Mi piace molto questo modo di rappresentare la natura,anche nei suoi particolari apparentemente più insignificanti. complimenti “ Utilizzata la funzione di Esposizione Multipla in camera „ Non conosco questa tecnica ,anche perchè la mia povera d700 ne è sprovvista ma per caso una delle esposizioni usate è fuori fuoco? non mi spiegherei altrimenti quegli aloni bianchi soprattutto in prossimità delle spaccaature della corteccia. ciao Simone |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:24
Concordo con Simone, davvero una galleria che si distingue per capacità di visione e originalità, complimenti! Ciao. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:35
Bella intuizione, sintomo di un occhio attento Ciao Claudio |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:27
Bella, originale. Complimenti anche per tutte le altre della galleria |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:49
Grazie a tutti per gli interventi! @Simo: sei sicuro che la D700 non abbia questa funzione??? E' Nikon ad averla portata sulle Reflex almeno 8 anni fá. Comunque hai indovinato, una delle due immagini é sfocata (molto dato che per espandere l'alone ho dovuto aprire completamente il diaframma). Ovviamente poi la differenza la fa il metodo di fusione, dato che la MKIII da anche questa interessantissima opportunitá (4 metodi di fusione diversi), ma qui entriamo in un ambito estremamente tecnico...Grazie caro. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:59
Scusa Fortunato ma parli di esposizione multiple e fuse con photoshop o di esposizione multiple fuse direttamente in camera? So che adesso con le nuove reflex c'è la possibilità di ottenere un raw da una multiesposizione.Sulla d700 non mi risulta ma adesso mi informo non vorrei aver detto una cavolata. grazie della risposta ciao |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 20:09
Complimenti Fortunato, splendida. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:58
Ecco adesso va a finire che sono stato io a fomentare la cosa.non ne faccio mai una giusta |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:03
“ mi ricordo di una foto fatta con la luna e ricomposta con due esposizioni con la vecchia fm2..non ti dico la schifezza che era saltata fuori. „ Era un classico dei tempi, fatta anche a Mont saint Michel, paesaggio con 24mm luna con 200mm su Velvia...spettacolo ...ci stiamo giocando la reputazione |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:46
Le tue fotografie sono sempre creative e bellissime qualunque sia la tecnica da te usata. Mi piace anche la suggestione che ha dato lo spunto per il titolo. Sempre bravissimo. Ciao. |
user33394 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:49
Complimenti Fortunato !!! Bellissima!!! Devo dire che a me questa tecnica piace molto, ci sto provando ( ovviamente con risultati molto molto modesti rispetto ai tuoi) dopo i consigli che mi ha dato Vincenzo in un suo WS. Personalmente l'idea di creare con un solo raw un'immagine più creativa mi affascina molto. Certo poi come in tutte le cose l'equilibrio e la misura fa la differenza. Trovo anche molto più complesso organizzare uno scatto di questo tipo sul campo ( penso ad alcuni tuoi fatti in condizioni atmosferiche al limite) rispetto ad un monitor su PS e per questo secondo me è giusto che sia in qualche modo riconosciuto e premiato. un caro saluto Luigi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |