Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 17:12
credo di non essere l'unico a non sapere cosa dirti visto che l'attrezzatura è tabù... decisamente troppo zoom per i miei gusti..... |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 17:45
come non quotarti Alain |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 19:48
Quoto sopra |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 21:54
“ decisamente troppo zoom per i miei gusti..... „ Beh, ecco, questo ad esempio è quello che intendevo come un commento non riferito all'attrezzatura. Me lo stavo domandando anche io e visto che anche altri concordano, in effetti forse è troppo zoommata. Poco ambientata? Grazie del passaggio a tutti e tre! PS: scusate se ho tirato le mani avanti sull'attrezzatura ma mi è già successo (anche da altre parti) di sentire SOLO critiche sull'attrezzatura e non sulla foto. Per il momento non ho soldi per reflex visto che sto finendo l'uni e credetemi, la scimmia è enorme. Un gorilla!! |
user1912 | inviato il 15 Luglio 2012 ore 9:48
Io credo che tu sbagli le impostazioni. Ricorda sempre di scattare in A ( priorità di diaframmi ) |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 10:52
“ Io credo che tu sbagli le impostazioni. Ricorda sempre di scattare in A ( priorità di diaframmi ) „ Grazie del passaggio! Scatto quasi sempre in A!! Indipendentemente dal tipo di scatto, e M per le cose pensate in cui c'è tempo. Ma non so per quale motivo, in questa ho chiuso a f6,3 e ho tenuto gli iso a 200 quando di solito li tengo in auto400. Forse stavo facendo delle prove, che malauguratamente hanno portato a questo risultato. Purtroppo con questa brdige andare oltre l'f5,6 fa calare notevolmente la nitidezza che già è poca. Quindi l'ideare sarebbe lavorare in M col diaframma fisso a f5,6, iso 400 auto, e regolare i tempi senza scendere sotto 1/800. Però in M non ci sono gli iso auto, che fastidio!! Che voglia di reflex madonna!! PS: anche se non ho una bridge, da quando ce l'ho, la modalità auto non l'ho manco mai aperta nemmeno per curiosità... |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 22:08
Io che ho la bridge uso la modalità TEMPI invece... mi sembra meglio dato che se usi lo zoom c'è poco da fare coi diaframmi, ti pioba li un f/7.1 o un f/8 e non puoi scegliere tanto. Invece se fissi 400ISO e giochi sui tempi puoi far venire foto più nitide, qui col sole avrei usato 1/1000 di s sulla garzetta che si muove oppure 1/500 ma non di meno. ciao! |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 10:31
Ho provato con i tempi, ma non mi trovo benissimo a dirla tutta. Mi trovo meglio con priorità diaframmi @F5,6 (dopo la HS20 perde), iso400auto e quello che viene viene, ogni tanto fisso gli iso a 400. Di solito è tranquillamente sopra il tempo di sicurezza ma comunque controllo. Questa foto ancora non riesco a capirmela proprio. Chissà a cosa stavo pensando!! Preferisco i diaframmi per il motivo della nitidezza, altrimenti con i tempi magari mi chiude di più e perde. L'ideale sarebbe in manuale settando il diaframma a F5,6 appunto, iso 400 auto e tempi variabili tra 1/800 e 1/1000. Peccato che in manuale non si possano settare gli iso in automatico col limite. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |