Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 9:02
Una gran bella foto. Splendido scatto! Complimenti! Ciao, Annamaria |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 10:05
Ciao Annamaria, ti ringrazio molto del tuo interesse, mi fa molto piacere |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:43
Seguo il tuo racconto, condizioni di vita ed igieniche non certo ideali, ma questo popolo non sembra soffrirne, però ho letto dei tuoi commenti che mi fanno, ancora una volta, riflettere sull'egoismo dell'uomo di oggi e di tutti i tempi. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:54
Cara Agata il fatto di trovarti è per me già un enorme piacere. Sulla loro condizione, non credo che il problema sia tanto la povertà, non hanno bisogno di beni materiali, ma di tutelare il loro modo di vivere. Se li rivestiamo, gli diamo una casa, una scuola per i bambini, un ospedale, per popoli normali è sicuramente un bene, per loro non sò. Mi sono convinto che l'unica cosa davvero importante che potremmo fare con un intervento esterno sia difendere i loro territori dagli interessi del profitto. Ciao e un grazie di cuore. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:43
Lo scatto è bellissimo ed interessantissimo ! Ho letto che gli Hadza, in tutto circa 1200/1300 persone, stanno perdendo territori di caccia per l'avanzare della riconversione a terre coltivate di parte del loro territorio di caccia da parte di popolazioni a loro vicine e, questo, è assolutamente preoccupante. Ho anche letto che alcuni bambini, pochissimi invero, frequentano la scuola elementare e che alcuni giovani si sono trasferiti ai margini dei loro territori e, invece di fare i cacciatori, si procurano i mezzi per vivere facendo le guide per visitare alcuni dei loro villaggi, prodromo di un contatto di natura turistica. L'invadenza di chi considera una sacra missione il portare il cosiddetto progresso a queste popolazioni, finirà per snaturarne l'essenza e la stessa sopravvivenza come popolo intatto nei suoi usi e costumi e propria peculiare identità. La tua documentazione, dunque, è davvero preziosa. Anche per questo, oltre che per le bellissime foto, ti rinnovo i miei complimenti ! Bravissimo Claudio ! Ciao ! Massimo |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 20:22
Molto bella, complimenti. Saluti, Rosario |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 0:51 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Mi mancava questo uno prima! Un'altra immagine meraviglioso che mostra la vita di queste persone molto individuali! Ann :)) I missed this one earlier! Another wonderful image showing the lives of these very individual people! Ann :)) |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 1:55
Massimo, io invece i complimenti li faccio a te. Ti sei documentato in modo impeccabile. Anche se a quello che avevo capito questo è l'unico villaggio visitabile, (fortunatamente), pagando un normale permesso e o donazione, più guida. Ho visto anche sul sito altre bellissime foto, che ho votato e commentato, ma scattate sempre qua. Pensa che li hanno sloggiati per via dell'acqua, che usano per sterminate monocolture, tipo aglio o cipolle. Loro per prendere l'acqua adesso devono fare chilometri. Dici: "L'invadenza di chi considera una sacra missione il portare il cosiddetto progresso" ecc...Condivido in pieno! Aver suscitato in te questo interesse è per me un grande piacere. Vittorio, grazie di tutte quelle faccine che hai messo, mi mettono di buon umore! Rosario, non ti distrarre, potresti perdere di mira il falco di palude!! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 2:06
Ann, grazie di seguire questa mia galleria. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:07
ottimo documento fotografico, accompagnato dai vostri interessanti racconti, complimenti, ciao |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:59
Donatella giusto? Mi fa piacere il tuo interessamento a questo se si può chiamare reportage. Questa foto in effetti è una di quelle che ha per me maggiore valore documentale. Grazie e ciao. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:25
Ben eseguita. Complimenti Ciao |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:06
Questa era molto difficile senza flash, ti ringrazio molto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |