Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 9:15
Bello scatto Andrea, bravo, ciao |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:29
Molto bella, il TS-E, credo dovrebbe farti recuperare certi deficit delle lenti comuni, le colonne in primo piano si aprono vistosamente in alto se non erro, a parte il taglio del riquadro fotografico che potrebbe ingannare, i miei occhi cadono sulle colonne in secondo piano dritte trafilando le seconde si nota l'apertura in alto, a meno che non siano cosi. Scusami per il mio modo di esprimermi, ma non sono un tecnico, ho cercato di esprimere cosa vedono i miei occhi. Un saluto Vittorio |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 11:36
“ le colonne in primo piano si aprono vistosamente in alto „ Ciao, in realtà, se guardi la distanza dal bordo del fotogramma, mi sembra che le colonne siano parallele, può essere che sia un effetto ottico, la macchina comunque era in bolla. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:46
Scusami Andrea, solo per capire e nulla di altro, diciamo se io mi metto ad occhio nudo e guardo dal tuo stesso punto di ripresa, dovrei vedere le colonne frontali e quelle più indietro parallele, credo che veda anche te che trafilando con gli occhi le colonne c'è una divergenza in alto, indipendentemente dal fotogramma, questo intendo io e non è neanche un fattore prospettico del punto di ripresa, ti dico questo perchè credevo che il TS-E, essendo un obiettivo per architettura ovviasse a problematiche di questo tipo, tutto qua, saranno i miei occhi che non vedono bene, scusami tanto se mi sono permesso di insistere, non è una critica è solo per capire. Un saluto Vittorio |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:12
Figurati, mi fa piacere. Se ho capito quello che intendi dire, credo che si tratti di un effetto ottico, prova ad ingrandire ed usare il bordo come riga, oppure prova a misurare fisicamente la distanza tra il centro di una delle colonne frontali ed il centro di una di quelle dietro, vedrai come rimane costante tra parte alta e bassa. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:29
Grande scatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |